Considerazioni volanti comparativa Epson tw200-Pannyae700-infocus5700
Faccio Vostro il piccolo tesoro accumulato ieri.
Una bella domenica di sole (finalmente) mi ha permesso di macinare qualche km, ed andare a trovare qualche amico forumiano di vecchia data.
Così, approfitto anche per andare a vedere il 700 di Guido G. in vendita sul mercatino(per chi lo cerca fa un vero affare...).
Arriviamo in una casa enorme e spaziosa, con la mogliettina che ci prepara un buon caffè, e dopo aver conosciuto una bellissima bimba che compiva 8 anni(auguroni), entramo nella sala minimalista allestita per il pt-ae700.
Lo stesso è sistemato alquanto bene, collegato in HDMI ad htpc.
Ovvio che approfitto della sorgente per sparare subito il desktop. PURTROPPO il so scelto da Guido G è un windows 2000, cosa che lascia pregiudicate molte delle scelte che avrei operato io.
Prima fra tutte il ricorso a POWERSTRIP per settare al meglio la immagine da incardinare perfettamente nel telo fisso della MAxivideo.
Prima cosa che controllo, sono naturalmente i dead pixel: nessuno.
Seconda:il VPR è centrato non troppo bene,ma soprattutto una bella porzione di desktop resta nel nulla.
Ma Guido è padrone di casa e non mi fa mettere mano al suo gioiellino: per cui decido di passare alla visione di qualche filmato.
Partiamo subito con filmati in HD, ed è un gran bel vedere, con open range.
Poi una registrazione da HD da satellite con partita degli Europei Francia Inghilterra...
Guido ha un htpc disastrato(mi spiace che guido debba leggere queste cose, ma era un htpc troppo in disordine), che scatta in modo inverecondo, e non ha permesso una fruizione appieno di quanto potesse esprimere il vpr.
l'effetto VB sulle tonalità di blu è molto evidente, mentre , stranamente, sulle tonalità molto chiare è praticamente inesistente.
PEr la gioia di Tonetti non esiste aberrazione cromatica, con i colori allineati nelle matrici in modo esemplare per un mid-level.
Note dolenti: Guido è un utente ancora inesperto, con le sue ferme convinzioni, che sicuramente modificherà col tempo e con la esperienza; e questo lo porta a vedere i film con il contrasto a +17(!) e la luminosità a +15(!), con il colore a -12(!), e senza alcun tipo di approccio minimamente scientifico al concetto di taratura.
In quelle condizioni il vpr tirava fuori un pò a caso immagini a volte scurissime e assolutamente prive di tridimensionalità, a volte invece così piene di artefatti(film compressi), che ho preferito tagliar corto e andare da RX 360 a far vedere a Guido l'infocus 5700.
Eppure nonostante quelle condizioni così infelici, ulteriormente compromesse da una stanza completamente BIANCA con soffitto molto basso e telo molto alto, con pavimento in uno splendido marmo grigio chiaro riflettentissimo senza nemmeno un tappeto, il vpr si vedeva davvero bene.
Chiesto a GUido di riportare un pò a condizioni umane il vpr, ho provato NEmo: il famoso effetto ghosting rinvenuto al raduno a casa di supercioli sui pescetti alla scena del raduno degli squali, stranamente non c'era proprio: molto ma molto ma molto meglio che con il sanyo z2 e con il tw200. Il perchè non ve lo so spiegare: forse nelle regolazioni del gamma di default questo panny è tarato molto meglio degli altri due.Forse la elettronica , sulla scorta del difetto denunciato vistosamente dai predecessori, è stata assettata per questo smaccatamente vistoso difetto. Nota di merito al pannone da questo punto di vista.
I neri son i neri meno grigioni visti sino ad ora su un lcd, fatta eccezione per il tw500 tarato al Mw da quelli di videotecnica.
Resta una immagine troppo morbida, che è ancora più morbida del tw 200 che ora assurge al medio ideale tra l'immagine troppo a rasoio dei Sanyo(z2 e z3) e troppo morbida (a volte addirittura quasi onirica) dei pannony.
La seconda tappa si svolge da Gianni a Latina:
facciamo vedere a Guido il suo primo DLP: il rainbow non viene notato(ed anche io , stranamente influenzato dalle parole del supercioli, l'ho notato molto meno); ed anche io finalmente vedo il 5700 collegato in DVI con HTPC.
Anche Gianni è alle prese con un htpc disastrato con una versione di theatertek, la quale nonostante le numerosissime release continua ad essere incasinatissimo, ed incasinante in modo inspiegabile.
ieri praticamente abbiam perso un'ora appresso a lui che al momento del play in full screen si iconizzava da solo..
una porcheria il nuovo tt2.12
l'unica volta che siamo riusciti a sistemare il vpr e l'htpc mappati 1:1 con PS settato perfetto a 50HZ e il tt con ffdshow e tutto il resto al suo posticino, ci ha restituito una immagine de "gli INcredibili" assolutamente mozzafiato.
così come vari filmati in hd(anche se in quel momento il desktop che mostrava il vpr era solo la porzione centrale dell'htpc.).
COnsiderazioni finali
La moglie di Gianni, che già incinta era bellissima, ora che l'ho potuta vedere in forma, è davvero bellissima: non aggiungo altro sennò Gianni non mi invita + a casa sua...^_^
Stranamente l'INfocus ieri ha mostrato meno Rainbow del solito: però alla visione resta + stancante di un lcd: manca un pelino di dettaglio, ma quando lavora con materiale 576p (Quindi alla sua matrice naturale lascia fare il suo compito + consono..), è stupefacente.IN HD ho visto di meglio, e forse già un lcd 720 come il tw500 in hd va meglio, grazie al dettaglio spiccatamente superiore.
Il 700 in hd è strabiliante, e non capisco davvero cosa possa volersi di + da un vpr a quella cifra: davvero consigiliato a tutti: ma dopo averlo visto, capisco perchè alla Epson non si siano mossi. Il tw200h riesce a stargli perfettamente al passo, mentre il tw500 sta semplicemente situato altrove come classe di elettronica ed ahime' di prezzo.
PEr me tra i due c'è un sostanziale pareggio.
Alla fine della fiera, penso che me ne resterò ancora buono con il mio tw200: ha i colori più vividi, con un pò di reticolo in più del pt/ae700, ma con meno vb(direi +sui bianchi,meno, molto meno sui blu), ed una immagine decisamente motlo più "cinema like".
Il 700 con quella tecnica per fare sparire il reticolo toglie troppo dettaglio ai bordi delle figure e delle immagini in primo ed in secondo piano...
IL dlp è la teconologia del futuro, ma almeno fin quando non ci sarà un hd3+ al prezzo di meno di duemila e cinquecento euro, per me non sarà appetibile alla massa dei consumatori cui io appartengo.
fine
walk on
sasadf