A mio modesto avviso il ptae 700 è ottimo
Vorrei spezzare una lancia a favore del panasonic che ho acquistato tre giorni fa, dopo aver venduto il mio infocus x1.
Devo dire che rispetto al Dlp precedente i miglioramenti sono netti. Proietto su uno schermo Adeo con base di 1 metro e 85
L'immagine è decisamente più nitida e compatta del dlp, in alcuni casi sbalorditiva. Il proiettore è silenziosissimo.
Certo, l'x1, come si dice a Roma, la buttava in caciara, con colori molto aggressivi e un nero profondissimo ma aveva due contro: effetto rainbow e rumore della ventola quasi insopportabile se montato (come avevo fatto io) alle spalle della poltrona. Questi due elementi, indipendentemente dalla matrice a maggior risoluzione del panasonic, mi creavano un disagio notevole e un affaticamento al termine della proiezione che adesso non provo più.
Ieri ho testato il mio panasonic prima con Charlie's Angels superbit (una bomba!), poi con The Village, film molto difficile da riprodurre perché ha molte scene notturne. Il risultato è stato semplicemente eccellente. Uso un dvd player sony 730 collegato in component e sono certo che l'immagine avrebbe ampi margini di miglioramento se collegassi il mio vpr con un lettore con uscita dvi (tipo pioneer 868).
Ho letto di problemi di doppi bordi, VB e altro. A mio parere sono difetti che forse si possono vedere se si ferma l'immagine e la si viviseziona ad un metro di distanza.
Se, al contrario, fate come me e vi gustate il film ad un'adeguata distanza dallo schermo (io vedo a 4mt) con una base non eccessiva, il risultato è fenomenale.
Ultima considerazione: per acquistare un dlp che abbia tutte le caratteristiche del panasonic (lens shift, ingressi dvi, component, matrice 1289 x 720, ecc) bisogna spendere almeno 3.000 euro (es. infocus 5700) e anche in questo caso alcune peculiarità come il lens shift non ci sarebbero. Senza considerare l'effetto rainbow che, ho sperimentato su tutta la famiglia, non è una fantasia inventata da mitomani, ma un difetto intrinseco di questa tecnologia. Personalmente preferisco un leggero VB ai lampi arcobaleno. Ma de guistibus... :)
Insomma, volevo solo comunicare il mio entusiasmo per questa macchina assolutamente versatile (ci ho impiegato 5 minuti a collegarla e ad aggiustare l'immagine sullo schermo) e dalle prestazioni egregie.
Re: A mio modesto avviso il ptae 700 è ottimo
Citazione:
holden ha scritto:
...
Ultima considerazione: per acquistare un dlp che abbia tutte le caratteristiche del panasonic (lens shift, ingressi dvi, component, matrice 1289 x 720, ecc) bisogna spendere almeno 3.000 euro (es. infocus 5700) e anche in questo caso alcune peculiarità come il lens shift non ci sarebbero.
...
siamo tutti contenti che tu sia felice, pero' non esagerare... ok? :)
Re: Re: A mio modesto avviso il ptae 700 è ottimo
Citazione:
giapao ha scritto:
siamo tutti contenti che tu sia felice, pero' non esagerare... ok? :)
:D
Re: A mio modesto avviso il ptae 700 è ottimo
Citazione:
holden ha scritto:
Vorrei spezzare una lancia a favore del panasonic che ho acquistato tre giorni fa, dopo aver venduto il mio infocus x1.
Devo dire che rispetto al Dlp precedente i miglioramenti sono netti.
Quoto il commento di Gianni.
OK essere contenti od altro, ma rimaniamo entro toni "realistici" per lo meno ;)
Se confronti due macchine di diversa tecnologia, almeno vedi che appartengano a "generazioni costruttive" simili e non agli antipodi come hai fatto tu.
Solo un consiglio.
Mandi!
Alberto :cool:
Re: A mio modesto avviso il ptae 700 è ottimo
Citazione:
holden ha scritto:
Certo, l'x1, come si dice a Roma, la buttava in caciara, con colori molto aggressivi e un nero profondissimo
Non ho capito che c'entra la caciara col nero profondissimo.
Da come ne parli, sembra quasi che sia una trovata per ottenere un'immagine "ruffiana".
Ciao. Aurelio