Considerazioni spicciole sulla musica liquida
Indiscutibilmente è il futuro...ma ad oggi come stiamo messi ?
Premessa:
La mia catena è formata da pre Xindak 3200, finale Horn Sinfonico e casse JBL HP 520. Come sorgenti un giradischi rega 2 con testina Goldiring 2100 attaccata ad un Lehman Black Cube come stadio phono e come CD un Arcam Alpha 7 collegato ad un DAC Arcam iRDAC .
Il mio scopo sarebbe quello di rendere l'ascolto da fonte digitale almeno pari a quello del vinile ed in tal senso sto cercando di trovare la strada da percorrere.
Sono partito dal presupposto che, in linea teorica, data una determinata traccia su cd-rom, l'ascolto di detta traccia estratta in formato non compresso dovrebbe essere superiore all'ascolto della stessa direttamente da lettore CD .
Quindi, invece di concentrarmi nel valutare quale lettore CD , sto valutando quale player possa fare al mio caso.
Di player di qualità ed a prezzi "umani" in commercio se ne cominciamo a vedere ma, leggendo in giro, la lettura da PC ottimizzati rimane cmq il mezzo migliore. Mi sono quindi concentrato nel trovare la migliore soluzione potenziale in quest'ambito.
Ho provato molti player, i migliori mi sono sembrati Daphile e Volumio il primo gira su un vecchio notebook, il secondo su una rasberry da 50 euro. Sto ultimando i test ma mi sembra che come qualità di riproduzione Volumio sia una spanna sopra. Daphile ha dalla sua l'interfaccia e, cosa mooolto importante, un ripper : in pratica inserisco il CD, lui rippa e finita l'operazione mi restituisce il CD .
Ora, senza entrare nel merito di come ottimizzare la "catena liquida" ( DAC NOS, alimentazioni lineari .... ) secondo le vostre esperienza, vale la pena sprecare risorse ( tempo e qualche spicciolo ) nel percorre questa strada oppure caccio sti 500/600 euro e mi compro un lettore CD come si deve ?
Aggiungo ma i file ad alta risoluzione, dove si trovano ?