Ovviamente si parla di Vpr:D
Io acquisto effettuato a febbraio 2014 e sono a poco più di 300 ore.
Sarei curioso anche di sapere a quante ore le lampade si sostituiscono e quanto decadono.
Su su partecipate. :)
Visualizzazione Stampabile
Ovviamente si parla di Vpr:D
Io acquisto effettuato a febbraio 2014 e sono a poco più di 300 ore.
Sarei curioso anche di sapere a quante ore le lampade si sostituiscono e quanto decadono.
Su su partecipate. :)
Il VPR (JVC X55/RS48) l'ho preso usato a giugno 2014, allora aveva 576 ore adesso sono a 1710 ore quindi in media 900 ore/anno, 75 ore/mese, 2.5 ore/giorno.
Per contenuti 2D uso ancora la lampada in "bassa", per il 3D in "alta"
Da qualche centinaio d'ore, diciamo circa dalle 1400ore, avverto in modo evidente il calo della luminosità ma siccome il rumore della ventola in "alta" mi infastidisce troppo preferisco sopportare la luminosità ridotta (non ho mai misurato le candele a schermo, non so dare dati oggettivi)
Da circa un mese però ho superato il limite di accettabilità e, proprio 'sta mattina, mi sono deciso ad ordinare un nuovo bulbo (Osram). Credo che in futuro, visto il costo relativamente ridotto (meno di 100€ su amazon), procederò alla sostituzione molto prima, probabilmente dopo 1000/1200 ore.
per problemi di saletta molto spesso ferma, ore passata a calibrare anziché a vedere film...sono ad appena 300 ore...
Emma, meno di 100 euro il bulbo ? bene, molto bene....
io ho un epson 3200 con 3800 ore con la prima lampada ( e si vedeva ancora benino) e con la seconda a 1000 ore. poi ho un epson 9000 che con la prima lampada ha fatto 4500 ore ed andava piu che bene .. ora lo sostituisco visto che hanno ridotto i prezzi sul sito epson ed ora costa 1/3.
il 3200 e del 2010 il 9000 del 2012.
p.s schermo da 250 cm di base
Come riportato di la'... JVC RS-40 su schermo 270 di base
820 ore con la prima lampada, una di quelle difettose, sostituita in garanzia, gia' a 400 ore era messa male
Cambio ora la seconda, 1605 ore, partita con 35 nit in eco con iris chiuso di 8 punti, a 700 ore passato a lampada alta con iris a 6 per mantenere 30 nit, ora ne fa 18 in alta con iris tutto aperto...
Le specifiche prevedono 55 nit, nella mia quasi bat cave 40 sono buoni, fino a 25 si puo' vedere sotto c'e' poco da fare
Dimenticavo, la seconda lampada ha avuto una riduzione sul rosso molto meno evidente, tanto che non ho dovuto abbassare il contrasto totale per mantenere i valori fra rosso e verde allineati a 100 IRE, la prima era un disastro...
Ecco il decadimento come si misura? Immagino che quando si percepisca ad occhio nudo sia già tardi no?
Come si misura? Con una sonda no? ;)
una fonte luminosa stabile nel tempo è il vero sogno, oltre alla definizione....
Quoto....
Di solito con una sonda ma bisognerebbe usare un luminometro (oggettini simpatici che si trovano anche a 20 euro come il LX1010B Lux Meter) per avere un riscontro preciso. I miei valori sono dati dalla sonda, non sono quindi attendibili in modo assoluto ma si possono valutare le differenze.
Quando ad occhio nudo vedi che qualcosa non va e' sicuramente tardi, dato che e' una procedura lunga e ti abitui un poco alla volta, solo quando cambi lampada capisci bene cosa hai perso.
I 16 ftL o 55 nit o 55 cd/m2 (stessa cosa) consigliati sono molti per l'utente mediamente ma mantenere un valore di almeno 40 nit o di circa 12 ftL (per cambiare con i ftL si usa un coefficiente di circa 3.4) sarebbe sempre l'ideale.
Conoscete la marca codalux?
Ho ordinato su Amazon il bulbo per il mio jvc x35 uscio ma mi hanno spedito quello della codalux ora non so se prendere il rimborso perché costa meno o restituirlo
ricordo che con l'rs 45 quando me l'hanno calibrato, in lampada bassa avevo 36 candele :-/
partendo da un quasi 60 con vpr non calibrato...
man mano che faceva qualche settaggio Morenus ( grande ) la luminosità calava :-/
quindi i dati di targa di luminosità lasciano il tempo che trovano...per me almeno
Codalux non e' una marca ma un grosso rivenditore Tedesco che vende lampade sia originali che rimarchiate da loro, nel caso del tuo JVC si tratta probabilmente di un clone fatto in Cina (ma tutte sono fatte in Cina) e non dovrebbe avere altri problemi se non una luminosita' inferiore (e non e' detto) rispetto all'originale (da quanto si legge) ma questo a lampada nuova... poi bisogna vedere dopo un po' di utilizzo cosa accade...
Tutte le lampade dei proiettori sono fatte da pochi produttori al mondo, Philips, Osram e Ushio.
Circa 300 ore in 4 anni,non linciatemi! :D