punto della situazione su htpc
Alla fine la radeon 8500 l'ho installata perchè me l'hanno regalata (a caval donato non si guarda in bocca).
Prima impressione : non è cambiato nulla rispetto alla mia vecchia Ve. I microscatti rimangono, eccome. La fluidità (chechhè ne dica AF Digitale) è ridicola. Addirittura Cinemaster (che con la Ve almeno camminava, seppur con scattini) ora dà un errore e provoca sempre la ripartenza del pc...incredibile !
Allora vorrei andare alla radice del problema e, col vostro aiuto cari espertoni, capire se c'è dell'altro, se ho veramente buttato altri soldi.
Mettiamo che si riparta da capo, riformattando il disco.
Athlon 1400, 512 Ram
Abit Kg7 Lite con ultimi driver Via e Highpoint
Sistema operativo : XP Home.
Hd : 2 Ibm ultra ata 100 7200 giri
Scheda audio : M/Audio 2496 audiophile
dvd rom : pioneer 105 (primary master)
Masterizzatore : Teac 16x (secondary master)
radeon 8500 con driver 6.13.10.6025
mouse ottico e tastiera cordless Logitech su usb
Naturalmente è possibile che la configurazione del pc sia una pena, e allora pronto a rivendere e scambiare ciò che non va bene (motherboard e processore troppo poco performante? Invece di Athlon meglio Intel?) e ripartire da zero. Che ne dite ? Andiamo avanti....
1) Settaggi particolari nel bios ??
2) Quali dei programmi che girano in background del s.o. devo eliminare e quali accorgimenti devo usare per snellire Xp ? Calcolate che il pc è connesso a un hub di rete per condividere connessione adsl oltre che collegamento con altro pc...certamente è difficile rinunciarci !
3) Software Windvd (ho la 3.1) e Cinemaster 4.0 . Possono convivere senza problemi ?
4) Zoomplayer : come settarlo per sfruttare video di cinemaster e audio di Windvd. Non prendo in considerazione PowerDvd, è una pena rispetto agli altri 2, mai riuscito a visualizzare qualcosa di decente.
5) settaggi della radeon ? Connessa al mio sim2 hd500 plus, risoluzione 800x600 (oltre i 60 di verticale non va).
Bene....aspetto le vostre illuminate risposte per rimettere la macchina a posto, e cercare di capire se la mia testardaggine unita al vostro aiuto mi darà la possibilità di godere (finalmente) di un htpc decente. naturalmente, oltre al piacere personale, voglio vedere se questa mia esperienza può essere utile a qualcuno nelle mie stesse condizioni per cui sono a disposizione di tutti....è una guerra e voglio vincerla.
Marco
p.s. : il mio ridicolo pc pentium3 350 mhz con 128 mb di ram andava esattamente come questo ! :-((
Suggerimento sul refresh multiplo di 25Hz
Caro Lollo, quando mi parli di settaggio 800x600 60Hz, mi viene subito in mente che il problema degli scatti arrivi proprio da lì, cioè dal refresh a 60Hz.
Prova con Power Strip a portare il refresh ad un multiplo esatto di 25Hz, e quindi se tu come me hai il Sim2 500 saprai che l'unico multiplo di 25 che possiamo usare è 50Hz :( sigh!
Mi sembra che Peter abbia detto che il Cineplayer si comporti ancora meglio a 75Hz dove gli scatti spariscono definitivamente (Peter correggimi se ricordo male) ma per noi 75 è over-the-top, ri-sigh.
Quindi, prova una frequenza verticale di 50Hz per i dvd pal, e 60Hz per l'ntsc; secondo me dovresti se non risolvere quantomeno migliorare.
Pannello di controllo, SERVIZI: disabilitare tutto quello che non serve! Fai una prova, vedi se cambia qualcosa togliendo la scheda di rete e disabilitando tutto quello che non serve (COM, LPT, USB ecc)
Infine, ma i dvd SCSI non li caga nessuno?! Con loro non c'è più alcun problema di master, slave, dma, conflitti, uso di cpu... spendiamo milioni per assemblare i nostri impianti ht, e ci spaventiamo di fronte a 100.000 lire in più?!
Riguardo al miglioramento col cambio di scheda audio, interssa molto anche a me; si può sapere qualcosa di più?
Re: Suggerimento sul refresh multiplo di 25Hz
Citazione:
Originariamente inviato da Mauro Bricca
Caro Lollo, quando mi parli di settaggio 800x600 60Hz, mi viene subito in mente che il problema degli scatti arrivi proprio da lì, cioè dal refresh a 60Hz.
Prova con Power Strip a portare il refresh ad un multiplo esatto di 25Hz, e quindi se tu come me hai il Sim2 500 saprai che l'unico multiplo di 25 che possiamo usare è 50Hz :( sigh!
Quindi, prova una frequenza verticale di 50Hz per i dvd pal, e 60Hz per l'ntsc; secondo me dovresti se non risolvere quantomeno migliorare.
Pannello di controllo, SERVIZI: disabilitare tutto quello che non serve! Fai una prova, vedi se cambia qualcosa togliendo la scheda di rete e disabilitando tutto quello che non serve (COM, LPT, USB ecc)
Grazie MAuro.
Settata a 50 hz con power strip, ma il desktop del pc si è rimpiccolita sullo schermo, è più stretta ai lati. E ovviamente se faccio variazioni il refresh cambia. Che fare ?
Marco
Re: Suggerimento sul refresh multiplo di 25Hz
Citazione:
Originariamente inviato da Mauro Bricca
Infine, ma i dvd SCSI non li caga nessuno?! Con loro non c'è più alcun problema di master, slave, dma, conflitti, uso di cpu... spendiamo milioni per assemblare i nostri impianti ht, e ci spaventiamo di fronte a 100.000 lire in più?!
Riguardo al miglioramento col cambio di scheda audio, interssa molto anche a me; si può sapere qualcosa di più?
Riguardo ai DVD SCSI, la mia avversione per loro nasce dal fatto che fino a un annetto fa, ovvero quando mi ci scornai l'ultima volta, la maggior parte dei players software andava a cercare i lettori solo sui canali IDE. L'ATI Player ad esempio non ne voleva sapere di funzionare. E tecnicamente non c'è una grossa ragione per prediligere un lettore scsi, data la potenza di calcolo degli attuali processori che non faticano a gestire i canali IDE.
Certo, tempo addietro un processore dedicato al flusso dati, quale quello del più banale controller SCSI, alleggeriva la CPU, ma ormai non ha senso. Secondo me, ovviamente.
Riguardo alla scheda audio, vi spiego quello che intendevo, ma non ho trovato molti riscontri tecnici a quello che sto per dirvi.
Ho la M-Audio DiO da massimo una settimana, ho scelto questa invece che la Audiophile perchè preferisco il collegamento ottico che la AP non ha. Prima di tutto, risolve *completamente* gli sganciamenti, tentennamenti, i fuori sincronia del flusso dati. Solo con Il nemico alle Porte traccia DTS ho problemi, con le altre decine di dvd DTS è perfetta.
Secondariamente, il carico sulla cpu sfruttando il passtrought di Cinemaster è drasticamente calato (ora sono a circa il 7% guardando un dvd, prima intorno al 15), e i lettori, sia WinDVD che Cinemaster, paiono più... snelli!
Cosa intendo per snelli? A parte che semplicemente cambiando scheda ho migliorato ancora la fluidità (ultimamente sto utilizzando molto le carrellate sui paesaggi di Vertical Limit, lunghe parecchi secondi), ma anche aprendo finestre di menù, spiticchiando col pulsante destro del mouse durante la riproduzione, non ho interruzione di flusso audio o video.
Prima qualunque operazione in background durante un play causava una microinterruzione: bastava aprire col tasto destro del mouse il menu di Cinemaster.
Non è facile spiegarmi...... spero di aver reso l'idea di una sensazione, suffragata solo dal dato tecnico di un dimezzamento del carico della cpu. Penso che Cinemaster ora si appoggi completamente alla scheda audio per la gestione dell'ausio, appunto, mentre la media delle altre schede in commercio sfrutti comunque anche la cpu del PC.
A disposizione per chiarimenti.... mi rendo conto di non essere stato chiarissimo.
Peter
Re: Suggerimento sul refresh multiplo di 25Hz
Citazione:
Originariamente inviato da Mauro Bricca
Mi sembra che Peter abbia detto che il Cineplayer si comporti ancora meglio a 75Hz dove gli scatti spariscono definitivamente (Peter correggimi se ricordo male) ma per noi 75 è over-the-top, ri-sigh.
Il discorso della frequenza orizzontale è molto delicato. Più questione di gusti che di parametri tecnici.
Sicuramente, agli occhi miei e degli amici che uso come beta tester, a 75Hz guadagni in fluidità e in "riposantezza" dell'immagine.
Perdi però - almeno col mio vpr - in precisione nel dettaglio: Non ho l'immagine "scolpita" a 1024*768@50Hz che mi ha tarato Romano l'ultima volta che è venuto a trovarmi, ma probabilmente andrebbe ritarato tutto il proiettore, fuoco compreso, e ora come ora non sono all'altezza.....
A me comunque piace di più, è più cinematografica, e questo mi basta.
peter