Visualizzazione Stampabile
-
delphinus costosissime?
Ho visto un pò di prezzi di vari diffusori bookshelf ed ho notato che le chario della serie constellation sono carissime rispetto alla concorrenza, esempio le delphinus costano 1.499,00 euro e rispetto a diffusori della stessa categoria e dimenzioni costano più del doppio, come mai?
-
ciao , non so se è ancora disponibile ma chiamando chario si poteva acquistare direttamente da loro con uno sconto (30 40%)se non ricordo male. prova a chiedere a loro
-
Bisogna vedere cosa intendi per concorrenza.
Le constellation in fatto di driver e mobili sono fatte bene.
-
Concorrenza nel senso klipsch rb 81, b&w, focal, kef e altri marchi che hanno le stesse dimensioni dei driver delle delphinus.
-
La concorrenza non andrebbe stabilita in funzione delle dimensioni... paragoneresti una Ferrari California a una ford focus..? gli ingombri sono simili....
-
Guardando il puro lato estetico costruttivo le Delphinus hanno dei masselli di noce Canaletto o ciliegio e la parte centrale in HDF da 22 mm verniciata con un prodotto 3M,
la concorrenza cosa usa?
-
-
Sono di qualità maggiore sia al livello materiale che costruttivo. .poi nn è detto che si possa preferire ipoteticamente una klipsch.. nn dimentichiamoci che la mano artigianale italiana si fa pagare.
-
Chissa se il fatto che sono italiane cosino di più;)
-
Ci sono diffusori da scaffale che costano 15.000€ o anche molto di più.
Tutto sta nella qualità costruttiva, nei componenti utilizzati, nelle finiture, e nel livello di suono che si prefiggono di raggiungere.
Sì, i prodotti italiani, vedi Sonus Faber Guarneri Evolution, sono al top nel mondo.
Chario fa buoni prodotti, ed utilizza buoni componenti, in primis il tweeter di quella serie. Certo è che non è a certi livelli, ma è abbastanza morbido e mai stancante.
Le orecchie però, possono preferire altro.
Ma tu le devi acquistare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cirodts
Chissa se il fatto che sono italiane cosino di più;)
Forse perchè sono fatte in Italia non solo per il fatto di essere italiane.
-
le rb 81 oltre a non essere concorrenti hanno impostazioni soniche opposte
vedi il catalogo sonus faber......queste si potrebbero definire più concorrenti
-
ho delle delphinus e un phoenix, si effettivamente sono in legno massello hanno l esclusivo tweeter 38mm hanno un suono bilanciato caldo e non stancano mai ma in ambito ht manca qualcosa che spero di trovare nelle klipsch, ad esempio la dinamica.
Sono indeciso "visto la loro qualità" di cambiare le delphinus e phoemix con delle klipsch per un uso esclusivamente ht.
-
Ribadisco che secondo me il problema sta nell amplificazione,non sono casse semplicissime,un denon 2809 non é sufficiente. Le klipsch sono alla sua portata,ma non conviene tenere le chario e adeguare l amplificazione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vito82
Ribadisco che secondo me il problema sta nell amplificazione,non sono casse semplicissime,un denon 2809 non é sufficiente. Le klipsch sono alla sua portata,ma non conviene tenere le chario e adeguare l amplificazione?
Non so che soluzione adottare perchè se compro un ampli 7.1 che dia abbastanza corrente alle chario "4 hom" spendo una bella cifretta, mentre se prendo klipsch il mio ampli è più che sufficiente e spendo di meno, rc62 e rb 81 800 euro più o meno.