Visualizzazione Stampabile
-
Sostituzione cavo phono
I have a question. Mi piacerebbe provare l'ingresso phono del mio nuovo pre marantz 3650, perchè credo che in base ai dati che sono scritti sul service manual, sia superiore al mio prephono cambridge azur 640P. Il phono del mara, ha tante regolazioni sia di capacità che di impedenza. Il mio problema è che tra il gira e il pre ci sono circa due metri. Ora il collegamento è così: tra gira e prephono cavo vdh d502 da 1 metro. Tra prephono e prelinea cavo vhd the wave da 1,5 metri. Ora volendo fare il collegamento diretto al marantz che tipo di cavo mi consigliate? Tenendo presente che deve essere 2 metri, e terminati rca da entrambi i lati.Il solo cavo vdh the wave, insieme a un cavetto di massa, può andare bene? Le testine che uso sono: una ortofon 2mblue, una shure encore me97he, e una shure V15V he- GRacias
-
Compitini x casa :D :
- fai una ricerchina sulle Ctesta ottimali delle 3 testine, potrebbero essere da 200 a 500 pF
- enumeri le Cpre disponibili sul tuo fantastico pre Mara
- scegli un cavo schermato coax tipo ad es.:http://www.tasker.it/prodotti/scheda.php?zb=/&idCod=59
- x avere : C testa = Ctot = C pre ( regolabile) + Ccavo + Cbraccio (circa 20÷40 pF, ma da misurare)
- se la Ccavo è = 65 pF/m, purtroppo devi moltiplicare x 2 = 130 pF
- ma se il preMara avesse possibilità ad es di essere regolato su 100 pF, ci rientri anche con teste tipo la mia
Con questo sistema ho abbassato la Ctot del mio Dual da 600 pF a circa 300,
per pareggiare la Shure m97XE che vuole dai 200 ai 300 pF di Ctot
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Compitini x casa :D :
Caro Piep, grazie per aver accolto il mio appello, ti scrivo tutti i dati da te richiesti:
Ortofon 2mblue= 47kohm, C: tra 150 e 300 Pf
Shure ME97HE= 47 kohm, C: tra 200 e 300
Shure V15V HE= 47 kohm in parallel with 250 Pf ( included tonearm wiring, connecting cables, and preamplifier imput) capacitive loading from 100Pf to 400 pf wil cause negligible.
Pre 3650: C= 470,330,220,150,100
Ohm= 100,47, 27,10,1
Spero di essere stato esaustivo.
-
Quindi setti a 100pF il preMara e saresti a posto con le 3 testine ,
anche se manca il dato su C braccio ( penso sia sui 10÷30 pF ): guarda le spec del gira
o la misuri con tester dig da 30 € ( con capacimetro: -||- )
http://www.vinylengine.com/library/technics/sl-1210.shtml
http://www.alter.si/tabla/files/574874-SL1200MKII.pdf
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
che se manca il dato su C braccio ( penso sia sui 10÷30 pF ): guarda le spec del gira
o la misuri con tester dig da 30 € ( con capacimetro: -||- )
[COL..........[CUT]
Ho il problema di non ricordare che cavo c'è nel braccio, visto che è stato ricablato o con cardas o con vhd
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
Allora lo misuri...
caro PIEP, ho visto che il vdh the wave, in mio possesso ha una C di 57pF/m. Come lo giudichi?
-
La capacità è bassa, quindi bene, basta sia schermato: posta link o spec. ( non tirolese... :p )
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
La capacità è bassa, quindi bene, basta sia schermato: posta link o spec. ( non tirolese... :p )
eccoti accontentato, fammi sapere.
http://www.vandenhul.com/products/ca...e-halogen-free
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PIEP
quindi mi consigli di usarlo?
-
dovresti usare lo stesso cavo che usi da gira a 640p.. ossia il vdh502.. se troppo corto .. prendine uno più lungo...
il d502 è un cavo specifico per collegamento da gira a pre phono... il wave è un cavo coassiale 75ohm pensato per collegamenti digitali o analogici normali... poi per carità può andar bene anche quello....
-
Cosa avrebbe di "specifico"?
Quanto al fatto che un cavo coassiale da 75 Ohm, che è esattamente uguale a qualsiasi altro cavo coassiale, salvo avere una impedenza ben precisa dichiarata, sia pensato per collegamenti "analogici normali" è una affermazione completamente priva di fondamento.
I cavi con impedenza da 75 oppure 50 Ohm, giusto per nominare i valori più diffusi, sono nati per uso in radiofrequenza, per collegamenti di segnale o di antenna, i segnali digitali S/PDIF possono essere paragonati come comportamento a segnali ad Alta Frequenza, ossia esiste la necessità di mantenere tutto il collegamenti allo stesso valore di impedenza, dall'uscita all'ingresso dell'apparecchio collegato.
Nel caso dei segnali di Bassa Frequenza (quelle Audio) non esiste questa necessità, tanto è vero che solitamente le uscite dei vari apparecchi hanno valori di impedenza tra i più disparati, l'unico requisito è che sia il più basso possibile, mentre per gli ingressi vale lo stesso discorso, ma deve essere il più alto possibile.
Da tutto ciò si evince che l'impedenza del cavo è abbastanza irrilevante, con quale valore dovrebbe appaiarsi: a quello di uscita od a quello di ingresso?
Tralascio il caso di alcune apparecchiature professionali ed in certi campi in cui esiste lo standard del'impedenza di 600 Ohm, non è il nostro caso.
Quella dei cavi da 75 Ohm per uso analogico, come leggo ogni tanto, è una delle tante "certezze audiofile" messa in giro non si sa da chi.
Precisiamo: un cavo da 75 Ohm va benissimo per trasportare anche un segnale audio, ma non è necessario, viene comodo usarlo perchè con un tipo di cavo unico si possono fare collegamenti analogici, digitali e di Alta Frequenza senza dover avere matasse diverse per i vari usi, a parte, ovviamente i segnali di potenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Cosa avrebbe di "specifico"?
[CUT]
Grazie Nordata, e quindi, dopo aver letto, credo, tutto il post, cosa consigli? Il the wave può andare bene, visto che l'ho anche a misura giusta e terminato?
Grazie
-
Ma il gira ha il cavo integrato o le uscite RCA?
Se le ha, termini il cavo vdh the wave- C di 57pF/m
e lo provi, alle brutte lo usi x altri collegami ( radio, CD, ecc)