Sintoamplificatore con o senza AudysseyEQ ?
Salve amici di AV Magazine.
Su vostro consiglio (avevo scritto il mio primo post durante le feste natalizie circa un indirizzo per cambiare il mio HT entry-level Onkyo Ht-S5105 del 2009) ho fatto un pò di ascolto di sinto e vari diffusori.
Non è stato semplice, perchè qui da me, Palermo, molti negozi specializzati, causa crisi, hanno chiuso e sono rimasti solo i grandi centri commerciali.
Tuttavia, tramite contatti, qualcosa sono riuscito ad ascoltare.
Ho ascoltato B&W, Kiplisch, Warfedale Diamond, Paradigm...
Anche le piu' piu' commerciali JBL, con una differenza enorme...
Non ho trovato Canton, qui da me irrerperibili.
Ovviamente questi i sogni...per una futura (spero) stanza dedicata solo all'HT ed all'Hi-FI end...poi da commisurare, come sempre, al momento attuale, al budget ed ad una diversa collocazione.
Il sinto che si è prestato al mio orecchio, è stato per lo piu' lo stesso.
L'Onkyo Tx-Nr 636, modello 2014, che vorrei prendere.
Il budget che ho a disposizione per il sinto è 600-700 euro (il resto è messo da parte per il BD, e vorrei prendere un Oppo 103eu che ho letto essere il migliore, e le casse, che cmq prenderei a scaglioni...)
Non ho grandi pretese come potenza, abitando in un condomio in centro, ma punto sulla purezza e la chiarezza del suono.
Avendo poi i miei attuali diffusori solo su mensole, 26 x45 i quattro satelliti, 26x60 il centrale (con 7 gatti in casa, fili scoperti, casse graffiabili da scaffale e tutto ciò che è portata l'ho escluso, e chiuso tutti i cavi in canaline a muro), dovrò cmq prendere nuove casse che si collochino nella stessa pozione.
Non avranno una resa pari a qualle da pavimento, ovvio, ne sono consapevole, ma cercherò di prendere un buon prodotto per le mie esigenze attuali.
Dicevamo l'Ampli.
La mia scelta è andata su Onkyo per la facilità di settaggio, le codifiche, l'averlo già avuto qui con me...
Ho sentito anche Yamaha e Pioneer, ed il suono dell'Onkyo mi è parso nettamente migliore.
Ho un freno tuttavia, e non da poco.
La mancanza, nella nuova serie 535, 636, 737, della calibrazione tramite Audyssey EQ, con la regolazione automatica e tutto quello che ne consegue.
Ho letto di una AccuEQ della Onkyo stessa (penso non si sia voluta pagare la Royalty) ma ancora non ho riferimenti precisi.
Il mio ampli del 2008, modello R-518, pur datato ed entry-level, ha invece questo settaggio, comodissimo ed utilissimo.
Ieri mattina ho provato a disattivarlo e smanettare un pò, tra crossover, taglio e volume...ma non vorrei entrare, proprio per l'uso e le mie necessità (Hcinema e videolutico) in un qualcosa di troppo complicato.
Per questo l'Audissey era comodisimo.
Settava lui il tutto ed al massimo si interveniva per calibrare meglio, sui dati già presenti, qualche parametro.
Ora, francamente, sono molto perplesso.
Questo AccuEQ è valevole?
Qualcuno mi può indirizzare?
Posso fare a mano dell'Audissey?
Oppure è meglio cambiare Sinto...anche se con firmware non aggiornatissimi (TX616, che ho visto molto più completo anche se non con il wifi e blutooth integrati)...o marca direttamente?
Aspetto un vostro consiglio, dato che, con la vostra esperienza, ne saprete certamente piu' di me.
Grazie in aticipo per il tempo che mi dedicherete:D