Visualizzazione Stampabile
-
QED XT40
Buona sera, e da diversi mesi che cerco un giusto cavo equilibrato sia nella qualità che nel prezzo proporzionato al mio impianto. Ho avuto la possibilità di provare dei cavi van den hul clearwater,ma hai me il risultato finale non è stato soddisfacente. Non ho nulla da ridire sul cavo, ma nella mia catena ha accentuato gli alti e ha asciugato la scena facendo svanire quella poca tridimensionalità che avevo, però in compenso ho apprezzato la sua capacità di tirar fuori da alcuni pezzi musicali alcuni dettagli che prima non "ascoltavo".
Detto questo sono ancora alla ricerca, e cercando sui vari siti mi sono imbattuto su questo nuovo cavo QED XT40 su di esso ho letto e sentito poco, ma da quel che scrivono si deduce che sia un cavo interessante rapportato al suo prezzo.
Qualcuno di voi lo conosce? Ha avuto modo provarlo?
-
Immaginavo che fosse difficile avere delle opinioni su delle esperienze dirette con questo cavo, ma sono fiducioso.
-
sei sicuro che fosse tridimensionalità e non ingigantimento dei suoni?
-
Diciamo che con cavi attuali ho un suono più rotondo e caldo mentre con i Clearwater più secco e freddo
-
Ancora nessuno si è imbattuto in questo cavo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gemini.thx
Ancora nessuno si è imbattuto in questo cavo?
Io lo sto provando (poco visto il tempo a disposizione) su una catena così composta
Ampli: Cambridge Audio 651A - B&W 685 s2 + Dynavox Switcher (perchè ho anche un Denon Avr x2000)
Ho usato fino ad ora dei Wireworld Luna 7 che trovo splendidi per ricchezza dei bassi e tridensionalità della scena.
Non sono un esperto ma i Qed mi sembrano più dettagliati (l'ho notato anche vedendo i film) ma hanno meno tridimensionalità rispetto ai luna 7 (che collego sui B&W in biwire).
Questo weekend provo ad ascoltarli meglio: sempre ad un volume 'condominiale' e su diversi generi musicali: dalla classica al rock, passando per il jazz e soul. Tutta musica liquida di alta qualità ascoltata attraverso un pc + DAC HRT music streamer II.
-
Grazie, aspetto un ulteriore approfondimento...
-
Dai tuoi ascolti pensi che il QED restituisca un suono freddo? Come si comporta sui bassi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gemini.thx
Dai tuoi ascolti pensi che il QED restituisca un suono freddo? Come si comporta sui bassi?
Sempre dal mio personalissimo punto di vista i bassi sono ben presenti (anche e soprattutto considerando che ho dei bookshelf) mentre sul fattore 'freddo' mi riservo fino all'ascolto nel weekend. Devo ancora del tutto rodare l'integrato (ha qualche ora di ascolto) che migliora a mio parere un pelino ad ogni ascolto. Purtroppo non avrò comunque un vero metro di paragone non avendo provato tanti cavi in vita mia (a parte il Luna 7 ho provato qualche cavo veramente entry level).
-
Paolo sei riuscito a fare una comparazione di questi cavi?
Ho i tuoi stessi diffusori e sono molto curioso del risultato. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criant
Paolo sei riuscito a fare una comparazione di questi cavi?
Ho i tuoi stessi diffusori e sono molto curioso del risultato. ;)
Ciao, ho continuato ad usare i cavi Qed questo weekend (poco per via della figlia piccola): confermo il suono caldo e tutte le buone impressioni che ho letto in giro. Resitituiscono dei buoni bassi e sono precisi: devo dire che anche sul Denon mi sembra un pelino meglio nei dettagli. Purtroppo per il denon non posso dire nulla sulle voci perchè il centrale (yamaha cs-444 e vorrei prendere un B&w) non è connesso con cavi Qed. Sto weekend (ora che i cavi dovrebbero essere rodati) se ho tempo provo un confronto diretto con i Wireworld.
Purtroppo non ho una saletta dove rintanarmi, ma un living.
-
Ciao a tutti, posso darvi sinteticamente un riscontro tra questi due cavi. Ovviamente si tratta di un parere personale e sottolineo l'importanza di amplificatore e diffusori per capire meglio anche le mie esigenze e gusti. La musica che ascolto spazia dal jazz, al rock con piccole incursioni di classica. Ho usato gli stessi plug a banana.
Qed xt40: cavo che tira fuori moltissimi dettagli e strumenti musicali: aperto nei medio alti. Suono preciso quindi e freddo. Lo trovo povero nei bassi, poca presenza scenica, come se la dinamica fosse più piatta verso i medio bassi.
Wireworld Luna 7: qui i bassi sono molto corposi e presenti, non fastidiosi. Presenza scenica senza paragone rispetto ai qed: la voce risulta più calda e la tromba di Miles Davis sembra essere in sala accanto a te. Forse un pelino meno aperto nei medio alti, ma credo che sia importante se si vuole un suono più caldo. Un cavo che ho collegato in bi-wire verso i diffusori.
Verdetto? A me piace molto molto di più il Luna 7 perchè rende il suono lineare del cambridge e delle b&w quel caldo che deve essere e regala una bella presenza scenica, che io trovo fondamentale. Comunque continuerò a fare delle prove: secondo le recensioni online i qed dovrebbero regalare dei bassi splendidi.
-
Il QED in questione mi intriga non poco anche se dalla tua descrizione sarebbe un azzardo abbinarlo alla mia configurazione però con l'esperienza ho capito che tutto è sempre soggettivo, ci sono troppo varianti da tenere in considerazione ambinte, catena hi-fi, cervello umano...
Vediamo se a fine mese riesco a prenderli...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gemini.thx
Il QED in questione mi intriga non poco anche se dalla tua descrizione sarebbe un azzardo abbinarlo alla mia configurazione però con l'esperienza ho capito che tutto è sempre soggettivo, ci sono troppo varianti da tenere in considerazione ambinte, catena hi-fi, cervello umano...
Vediamo se a fine mese riesco a prenderli...
Sarei molto curioso di un altro parere sui qed
-
Paolo recensione veramente ottima.In ogni caso penso che un cavo di potenza bisogna provarlo nella propria catena hifi.Penso anche che se si ha già una catena hifi abbastanza frizzantina e aperta è un azzardo provare il qed in questione forse magari il wireworld da quel calore in più che non guasta mai.
Ho potuto provare sulla mia catena ad esempio con il sommer cable elephant sostituendolo ai VDH skyline e quello che ho potuno notare è stata una maggiore estensione di gamma bassa ma con perdita di trasparenza a sfavore.