Visualizzazione Stampabile
-
onkyo 636 + jamo 626
Ciao Ragazzi,
dopo un po' di sacrifici sono riuscito finalmente ad assemblarmi un impiantino entry-level...
Ho acquistato sul peperoncino un kit jamo 626 hcs 3 ad un prezzo convenientissimo e poi dal bayo un onkyo 636...
Avrei una domanda da porvi... e' normale che il 636 da acceso emetta una sottospecie di ronzio/vibrazione che sembra provenire dal trasformatore??? o sono lo sfigato di turno???
Per ovvi motivi (vicini molto delicati) spesso ascolto a volume medio-basso e questa vibrazione mi sta facendo letteralmente incazzare...:muro:
Al momento sono riuscito ad attenuarla un pochettino mettendo uno spessore sotto il piedino posteriore sinistro...ma quello che voglio capire è se effettivamente devo "conviverci" o è meglio rivolgersi al venditore/assistenza???
Vi ringrazio in anticipo ;)
-
Ciao ascolta ho il tuo stesso impianto ht ho notato che gli effetti si sentono benissimo ma la voce degli attori è un po basso, tu come li hai impostati?
-
-
Ciao grazie per la risposta.
In che senso non è normale?
non è che non si sente ma rispetto agli effetti è piu bassa. poi un altra cosa, volevo sapere se è normale che quando aumento il volume fino a 60 i suoni aumentano mentre dopo i 60 anche se alzo il volume al massimo si sente uguale?
Grazie mille
-
Allora non è normale che senti vibrare l'ampli e ne tanto meno che il volume si ferma ad un certo punto.
Io una controllatina gliela farei dare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aleary
Ciao ascolta ho il tuo stesso impianto ht ho notato che gli effetti si sentono benissimo ma la voce degli attori è un po basso, tu come li hai impostati?
Se hai calibrato l'impianto e noti questo problema è dovuto a "te" ovvero dovresti ascoltare ad un volume maggiore ma evidentemente causa risonanze ambientali non puoi , all'ora imposta il volume generale al livello che vuoi e poi attiva le compressioni dinamica (parti da quella meno invasiva fino ad arrivare a quella che comprime di piu qualora tu ne senta il bisogno).
Il volume generale regolalo su picchi piu alti e poi come ti ho detto devi usare le compressioni dinamiche per far diventare i dialoghi piu presente.
Normalmente le conpressioni dinamiche sono di 3 intensita , bassa,media e alta .
quando non voglio fare casino abbasso a -25/-30 e poi attivo la compressione dinamica quella bassa e il risultato e' ottimo
-
scusami ma sono un ignorante in materia, in parole povere cosa devo fare?
Edit:
Penso di aver risolto quel problemi, infatti in modalita stereo va fino al massimo del volume, mentre in multicanale se la sorgente non è in multicanale non arriva al massimo, sara qualche protezione dell'ampli.
inoltre volevo un consiglio, io i diffusori li ho collegati in biamp e voleco sapere se mi consigliate questa configurazione o in 5.1 normale o addiritura in 7.1 aggiungendo altri due diffusori.
-
nessuno puo consigliarmi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aleary
nessuno puo consigliarmi?
secondo me aggiungere altri 2 diffusori è uno spreco.
Innanzitutto la traccia sorgente deve essere registrata in 7.1 (e in lingua ITA sono veramente poche le tracce 7.1).
altrimenti avresti un 7.1 fittizio.
Se non lo hai già fatto investi quei soldi in un buon sub woofer, oppure mettili da parte per un eventuale upgrade futuro (cambio diffusori o aggiunta di qualche elettronica come lettore et simila).
Il tutto IMHO (è quello che farò io :D)
-
grazie per l'aiuto.
Quindi mi consigli di tenerlo in 5.1 con i frontali in biamp giusto?
un altra cosa secondo te si ha un miglioramento se cambio i diffusori surround s62 con altre due casse da pavimento s626?
-
No, soldi sprecati. I surround si attivano per un massimo di 10 volte in un film. A parte forse roba tipo Avengers o film di guerra e già qualli che hai sono in grado di fare tutto quello per cui servono. Se proprio hai soldi da spendere mettili da parte per un sinto più prestante (non che quello che hai ora sia male, è equilibrato per l'impianto che hai).
-
capito allora seguiro il tuo consiglio lascio tutto cosi e aggiungo solo un buon sub.
ascolta gia che ci siamo mi sai dire perche il volume oltre i 60 non sale piu? in modalita stereo invece arriva fino al massimo
-
Non ho Onkyo... Potrebbe essere qualche impostazione o limite che si attiva con la calibrazione automatica. Non ho idea che volume sia, ma su onkyo non si può impostare il volume in decibel invece che da 0 a 100 che è relativo?
-
si sara la calibrazione automatica, faro altre prove e ti farò sapere.
ascolta ho trovato questi due subwoofer usati indiana line tesi 810 e polkaudio psw 110, quale mi consigli?
-
Non li ho sentiti, ad occhio il Polk mi sembra più di sostanza. Indiana line si è un pò montata la testa... A mio parere ci sono marche migliori (ma meno conosciute) che suonano meglio e spesso costano meno.