Onkyo TX-NR 1030: potrebbe andar bene per le mie esigenze ?
Buonasera a tutti gli audiofili presenti, volevo porre a voi per l'appunto la domanda sperando in una o più risposte chiarificatrici.
In sintesi mi sono affacciato nel mondo dell' Hi-Fi un paio di anni fa abbondanti con un fortunatissimo acquisto di casse usate Chario serie Constellation (Frontali Cygnus, Centrale Phoenix, Surround Piccolo Star Sat, e SW 1, niente male per un primo approccio vero? Beh, solo fortuna la mia...) accostando loro un sintoamplificatore con un discreto rapporto qualità prezzo, del quale posso dire di essere soddisfatto ma che inizia ad avere le prime rughe di espressione, colpa di questa dannata tecnologia che avanza al trotto lasciando indietro anche "features" come Ipod e Iphone, di cui si potrebbe dire tutto, fuorché vetuste.
Parlo dell' OnkyoTX-NR 609, (quello con ipod dock).
Ipod dock si, ma non bluetooth e wifi, caratteristiche che vorrei trovare nel prossimo SintoAmpli perchè ritengo siano fondamentali.
Faccio dell' SintoAmpli un uso prevalente per ascolto musicale (diciamo un 60% dell uso totale, canto inoltre in un gruppo a cappella da più di un decennio ed adoro ascoltarvi Stratos, De Leo e Gualazzi per citarne solo alcuni nostrani e le registrazioni vocali del mio gruppo medesimo," Anonima Armonisti " per i più curiosi) ma non disdegno anche di vedere ed ascoltare Blu-ray di ogni genere e sorta per il restante 40 per cento.
Quindi,
ho pensato al modello Onkyo TX-NR1030 come massima spesa sostenibile per presenza delle suddette tecnologie, qualità audio superiore supposta, presenza di tecnologie futuristiche come Dolby Atmos ed altro... ma:
1) Sulla stessa fascia di prezzo cosa troverei di altrettanto o ancor più definitivo per l'audio senza perdere le connessioni wire less sopra citate ?
2) I modelli 929 ed ancor più l'838 in quanto si distaccano dal 1030 per qualità audio? Potrei volerli preferire per il loro costo più contenuto. Eventuali altre marche cosa avrebbero da offrire?
3)Il 1030 ha una potenza di picco eccessiva per i miei diffusori ?
Insomma subissatemi di insulti per le fandonie che ho scritto ma istruitemi e suggeritemi quella che secondo voi potrebbe essere una soluzione ideale per la mia situazione ed i miei eventuali budget.
Grazie in anticipo per la pazienza di chiunque voglia "fare bar" con un "digitorroico" in cerca di aiuto come me.
Saluti
Fernando