Visualizzazione Stampabile
-
LG 42UB820V
Dunque, dopo averne parlato anche in altri 3d del forum, ieri ho avuto modo di testare con un pò più di attenzione il tv in oggetto.
Il mio metro di paragone è l'ottimo Toshiba 40SL733 dato che posso fare un confronto incrociato e mirato in casa, al di fuori della confusione e delle condizioni di luce di un cc.
Parto da un fatto: avvitando una delle due viti del piedino di destra si è sentito un forte rumore, una specie di "stock-clack" come se il pannello non fosse stato ben incastrato e stringendo la vite si fosse riposizionato in sede.
Ho temuto di avere stretto troppo e di avere fatto un danno ma quando ho acceso non ho notato nessun problema.
Dunque il televisore è senza difetti?
No, nessuno è perfetto.
Appena acceso ha fatto un ulteriore aggiornamento software: la versione ora è la 4.02.05.
Concentriamoci sulla resa del dtt.
Per il momento ho tenuto le impostazioni di default che mi paiono abbastanza buone, certo si potrà migliorare ma ad un primo sguardo non siamo messi così male.
La resa delle immagini in sd è altalenante, nel senso che dipende molto dalla qualità del segnale in ingresso.
Rai1 in sd è veramente molto compressa (cosa che però si nota anche sul Toshiba e addirittura sul Blaupunkt primo prezzo hdready 32" che ho in casa).
Così per tutti gli altri canali di qualità mediocre.
Se vi aspettate che un 4k vi faccia vedere meglio siete in errore: si vede in maniera molto simile e quindi abbastanza male che su qualsiasi altro tv, indipendentemente dalla sua fascia di prezzo.
Già passando però in hd direi che sono rimasto sorpreso dalla qualità eccellente.
Ieri sera su raihd davano "Up!".
Devo ammettere che le immagini erano veramente straordinarie, una nitidezza, un dettaglio una gamma cromatica veramente eccellente.
Una bella lotta con Toshiba, anche sui neri, nonostante il Toshiba monti un SPVA Samsung.
Non so se sia merito del local dimming, però quando la qualità di ingresso è perlomeno buona, direi che l'LG è già superiore al Toshiba, non di tanto ma un tantino sì.
In condizioni di schermo nero c'è un pò di clouding sul lato destro inferiore, nulla di drammatico, però si nota.
Il taglio di 42", se è un pò piccolo per apprezzare differenze di risoluzione sopra il metro e mezzo di distanza, tende però a mitigare i difetti di clouding.
Il pannello IPS si conferma veramente ottimo in quanto a stabilità cromatica se visto di lato e anche da angolazioni non perfettamente in asse orizzontale con gli occhi: da questo punto di vista si comporta meglio dell'SPVA.
Durante i panning orizzontali qualche volta ci sono microscatti: non presentandosi sempre non saprei a cosa siano dovuti: su certe pubblicità si vedono, invece in "Up!" nessun problema.
Comunque con le impostazioni di default nessun effetto "telenovela".
Per la parte smart ho avuto modo di provare youtube e nessun problema di riproduzione.
Il secondo telecomando smart è abbastanza comodo.
Devo ancora provare sorgenti in fullhd e qualche demo 4K ma direi che, pur con i limiti della tecnologia led, sono soddisfatto dell'acquisto.
Con 510€ ti compri un buon fullhd o un 4K entry come questo?
Tralasciando l'apertura al futuro con hdmi 2.0, dvbt2 e hevc comprese, sulla carta, la parte elettronica di gestione del segnale e upscaling non è poi così diversa dai modelli top.
Per qual poco che ho provato non mi pare poi faccia un lavoro molto diverso da tanti altri tv anche di fasce di prezzo superiori di marchi come Samsung e Sony (ovviamente qui vado a memoria rispetto a quanto visto nei cc, quindi non escludo poi che messi vicini i risultati possano essere sensibilmente diversi, ma così, a memoria, non mi pare di avere visto molto meglio in modelli che costano anche più del doppio).
Se qualcuno vuole sapere se lo consiglio, beh personalmente sì, poi ci sarà qualcuno che ha un occhio più attento e vedrà chissà quali magagne, ma a me pare veramente un bestbuy.
Lo consiglio anche rispetto ad un fullhd?
Il mio Toshiba non è più freschissimo, però aveva un'ottima elettronica e un ottimo pannello: ebbene, anche in sd l'LG è almeno pari, e in hd è anche un pò meglio, già con l'hd del dtt.
p.s.
se qualcuno ha un modello simile e vuole condividere impostazioni è il benvenuto.
-
Io sto valutando di acquistare un LG 55UB950V, che sulla carta dovrebbe essere un gradino (e forse qualcosa in più) sopra al modello da te citato. Sinceramente non ero molto convinto di andare su LG ma credo che al momento siano la TV che più va incontro alle mie esigenze, presenti e future.
Un paio di domande al volo: l'app di YouTube ti permette di vedere video in 4K? Le porte HDMI sono tutte 2.0 con supporto 4K/60p?
-
le porte sì, l'app non ti saprei dire perché non so dove vedere la risoluzione del video.
Però dubito perché credo che ci vorrebbero almeno una trenitna se non 50 Mb/s e la mia adsl arriva a malapena a 5.
Secondo me di default è a 1080p.
-
proseguo l'analisi aggiungendo altri particolari.
Innanzitutto è un peccato non trovare un manuale cartaceo o pdf che spieghi tutti gli infiniti settaggi video: non sapendo cosa andare a toccare alla fine mi viene di non toccare nulla.
Certo c'è il reset delle impostazioni video però se sapessi quello che vado a modificare lo preferirei.
Ieri sera c'era "Rapunzel" su raihd e sono rimasto impressionato dalla qualità, i colori, i movimenti.
Non c'è alcuna traccia di scia in alcun movimento per quanto veloce possa essere nè alcun tipo di effetto telenovela.
Posso dire serenamente che già con raihd se il contenuto è di qualità si vede già meglio del pur ottimo Toshiba fullhd.
Anche a livello di neri siamo molto ma molto vicini.
Rimane un pò di clouding in particolare sull'angolo basso destro e un pò meno su quello sinistro in alto ma per un led è "normale": sfido a trovare un tv con questa tecnologia che non ne ha.
Nella pubblicità dell'Orogel, quando fanno un panning orizzontale da sinistra a destra delle buste di minestrone ci sono microscatti, ma, non so perché, credo dipenda da quella pubblicità perché nel film non c'è stato nessun problema con qualsiasi movimento della "telecamera".
Poi ho provato da chiavetta un demo 4k h.264 di youtube e il video che avevo scaricato qui sul forum, non ricordo più dove, della ragazza cinese col piatto di pesce e vengono riprodotti senza incertezze.
Qui la qualità raggiunge livelli da "sbav".
-
ciao
io ho l uc970
come te mi trovo veramente bene e come te ho gli stessi problemi del manuale.
non so se lo ai notato ma nella sezione webOS cé il manuale e sembra abbastanza chiaro. di sicuro schiariscono le idee su cosa vogliono dire certe voci che a prima vista non ci azzeccano .
nel mio con cé clouding anche perche monta il direct led. al massimo mi si forma il clouding intorno la puntatore su sfondo nero e stranamente aumenta spostando il puntatore nell angolo sinistro in basso(probabilmente non viene ben gestito il local dimming in quella zona).comunque anche quello lo attenuato tantissimo impostando il local dimming al massimo.
io per ora fatico a trovare dei settaggi che vadano bene per tutto. in genere mi vanno bene per un film poi pero non va bene per il successivo (parlo di film in hd da sat e upscalati a 4k 25hz dall onkyo senza altre lavorazioni) .
da sat il canale test 4k é spettacolare.
ora voglio provare a calibrare il tv con i consigli e il disco che si trovano in questoforum.
-
Ma quindi il decoder sat delle TV LG permette la visione del canale di test 4k? Perché ho letto che su TV di altre marche (non ricordo se Sony o altro) quel canale non è visibile ma si sente solo l'audio, immagino per la mancanza del codec HEVC nel decoder sat.
-
non ti posso dare certezze perché non ho il sat ma da quello che ho capito non ci dovrebbe essere nessun problema.
-
Ciao a tutti, io ho acquistato da un paio di settimane il 55ub850v, venivo da un ottimo sharp aquos 46 pollici (di ormai 7 anni).
Devo dire che la visione mi pare migliore sotto tutti i punti di vista e con ogni fonte, canali in SD praticamente non ne guardo, soprattutto skyHD e bluray, che hanno davvero un'ottima resa.
Per le impostazioni c'è comunque una buona guida nel manuale utente nella tv, io comunque per il momento mi sono affidato a "picture wizard" ed ho ottenuto un risultato soddisfacente senza impazzire.
Chiedo solo una cosa a chi possiede uno di questi tv con funzioni 3D, è la prima volta che lo provo, è normale vedere spesso immagini sdoppiate se il punto di visione non è esattamente al centro dello schermo?
Ho gli occhi una ventina di centimetri più in basso del centro e nella parte superiore della tv le immagini sono un po' confuse, se invece mi alzo migliora sensibilmente.
-
il mio non è 3D perché personalmente mi fa girare la testa e venire la nausea, però credo sia normale essendo un 3D passivo.
-
Ciao a tutti,
da qualche settimana seguo con attenzione prezzi ed eventuali review relative a questo display e con molto piacere ho trovato questo forum e questa discussione; ringrazio Gabriyzf per le informazioni riportate, non fanno che confermare il mio interesse in questa TV.
Purtroppo non ho trovato in "giro" informazioni o prove da fonti "attendibili", mi sbaglio?
L'utilizzo che a me interessa è la visione di qualche film, un po di TV generalista e tra tutte le sue doti (almeno sulla carta) fotografiche.
Quello che mi ha spinto ad interessarmi a questa TV è il pannello IPS che (stando a quanto ho capito) offre un'ottima risposta cromatica (gamma) poco influenzata dall'angolo di visione, la risoluzione di 4K (con le foto più ce n'è e meglio è) ed il prezzo direi competitivo.
Spero che le mie aspettative possano incontrare un buon compromesso in questa Tv quando andrò ad acquistarla.
In attesa di altre informazioni...rimango in ascolto!
Buone feste!
Ondablv
-
@ondablu:
mano a mano che ci saranno cose da aggiungere lo farò.
per i settaggi purtroppo non trovo nulla.
per l'attendibilità delle mie prove è chiaro che non posso fare misure ma sono prove empiriche, ad occhio.
certo non ho da guadagnarci nulla a dire una cosa piuttosto che un'altra.
Non mi aspetto che uno compri o meno un LG della serie 8 solo perché io dico una cosa piuttosto che un'altra.
Piuttosto sarei più felice se qualcuno che possiede un 8X0 condividesse le mie impressioni e eventuali setting per, se possibile, migliorare ulteriormente quanto già c'è di buono e/o mitigare quello che buono non è.
-
Ciao a tutti,
per quanto concerne l'attendibilità delle prove di un singolo utente convengo con Gabriyzf, ma al momento una opinione è meglio di niente ;).
Per ravvivare un po la discussione pongo un paio di domande:
1) Mi confermi che ha la presa schuko?
2) Hai provato la visione di immagini (fotografie) in alta risoluzione (maggiore di 8 megapixel per intenderci), come ritieni il risultato?
3) E' possibile tramite semplice Wifi accedere a contenuti in rete tipo un HD collegato ad un PC sempre in rete?
4) Qualcuno sa se con le moderne TV è possibile accedere in via remota al desktop del proprio PC e utilizzarne i contenuti ovvero usarlo come secondo schermo ma esclusivamente sempre tramite WIFI? Avete un link sul quale potermi informare a riguardo?
5) E' possibile "tararlo" tramite uno di quei congegno che si attaccano al monitor per la taratura degli schermi desktop dei PC?
Ringrazio chi vorrà rispondermi :D
Ondablv
-
1) sì
2) si vedono decisamente meglio del fullhd, su questo nessun dubbio, anche da distanze "normali"
3) sì, puoi condividere una cartella di un hd collegato al pc e la tv ti farà vedere e riprodurre il contenuto dei file nella cartella
4) non so
5) intendi un colorimetro?
in questo caso credo di sì, come qialsiasi monitor del resto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gabriyzf
1) sì
2) si vedono decisamente meglio del fullhd, su questo nessun dubbio, anche da distanze "normali"
3) sì, puoi condividere una cartella di un hd collegato al pc e la tv ti farà vedere e riprodurre il contenuto dei file nella cartella
4) non so
5) intendi un colorimetro?
in questo caso credo di sì, come qialsiasi monitor del resto.
Grazie mille per le risposte...per il punto 5 si intendevo un colorimetro.
Ancora grazie.
-
Ciao a tutti,
alla fine ho anch'io acquistato questo televisore...provengo dal monitor di un PC, un EIZO di qualche anno fa con pannello PVA di qualità che uso per tutto (dalle foto, ai film, alla TV).
Le prime impressioni sono state positive, i canali che si vedono male su altre TV (scarsa risoluzione di base) si vedono male anche qui quindi nessun miracolo, ma (come anche sostenuto da Gabriyzf) quando la qualità aumenta i risultati si vedono eccome!
Per quanto riguarda le impostazioni di fabbrica ho smanettato un po per trovare ciò che ritenevo più naturale (in pratica ho tolto quasi tutti gli automatismi tipo gamma dinamica, opzioni che migliorano il movimento ecc...) trovando un buon compromesso sicuramente ancora da migliorare, le immagini risultano forse meno "da impatto" tipiche de CC ma è questione di gusti personali.
Viste anche alcune foto e direi che la risoluzione 4K è un gran bel vedere!
Al momento ho rilevato solo un problema, non riesco ad usare le capacità di "live playback" e registrazioni in genere...ma ho provato diverse chiavette di cui una da 32giga sia formattata FAT32 che NTFS ma ricevo il messaggio che "il dispositivo di archiviazione USB non è adatto alla registrazione". C'è qualcuno che saprebbe rispondermi?
P.S. Googlando ho letto che qualcuno prima di usare la chiavetta l'ha formattata tramite TV...ma io non riesco a trovare il relativo comando sulla mia.