Questo nuovo Onkyo promette bene, 11.2 canali, 185 W per canale, 3 trasformatori toroidali, peso Kg 26,5 :D
http://www.it.onkyo.com/en/products/...30-117903.html
Visualizzazione Stampabile
Questo nuovo Onkyo promette bene, 11.2 canali, 185 W per canale, 3 trasformatori toroidali, peso Kg 26,5 :D
http://www.it.onkyo.com/en/products/...30-117903.html
di toroidali non ne ha nemmeno uno, ma tre lamierini, stessa configurazione del 3010, con la differenza che il principale, quello dedicato ai finali, è più piccolo di quello del 3010 nonostante i canali siano passati da 9 a 11...
http://i.imgur.com/rAXkHu2.jpg
Idem i condensatori di filtro passati da 18000 e 15000uF :rolleyes:
http://i.imgur.com/YZmNzm0.jpg
Il tutto condito da un sistema di calibrazione "sconosciuto" (niente audissey XT32) e al prezzo del 5010 :rolleyes: (quello aveva il toroidale più i due lamierini + 2x22000uF per nove canali...)
l'unico upgrade rispetto al 3010 son i dac a 32bit, che comunque aveva già il 5010, di cui prende il posto come top di gamma degli integrati, a un prezzo simile, che è l'unica cosa "top" di questo ampli... per il resto han messo la retro
...Per raffronto, ecco il vecchio 3010...guardati il trasformatore...
http://i.imgur.com/2h7PcKz.jpg
Io lo scarterei gia solo per la perdita della MultEq XT32, vorrei sapere cosa hanno nel capo, ma dico io ma se facevano la nuova serie con la MultEq XT32 a bordo di tutte le macchine anche da quello piu scarso da 300 euro avrebbero venduto da fare schifo.
onkyo 3030 ha anche in + 4 Subwoofer Pre-Out se puà interessare
Io lo avevo letto qua dei 3 toroidali
http://www.digitalvideoht.it/news/onkyo-tx-nr3030.html
In effetti quest'anno, se escludiamo l'ottima soluzione a due telai, in casa Onkyo manca un vero top di gamma (un ipotetico 5030), che dovrebbe però uscire nei primi mesi dell'anno prossimo.
http://www.hdfever.fr/2014/09/29/onk...os-disponible/
Quanto alla mancata implementazione di Audyssey in favore di un sistema proprietario, credo si tratti principalmente di una questione di risparmio di costi derivanti dalle royalty da pagare.
Non escluderei cmq che il sistema di eq proprietario adottato quest'anno (che pare molto semplice e non si declina neppure in più livelli qualitatitvi in funzione del costo dell'ampli) altro non sia che una soluzione di transizione, in attesa magari di implementare, nelle future generazioni di prodotti, l'ottimo MCACC di Pioneer (che per chi non lo sapesse ha ceduto la propria divisione A/V proprio ad Onkyo).
a me sta storia che per suonare bene un apparecchio debba avere per forza di cosa i toroidali non è che mi ha mai convinto. Anzi...... laddove ce ne è la possibilita' , sempre in relazione a un contesto globale del circuito, a mio avviso sono quelli a lamierini che hanno piu' un suono bello
Se deve essere un sistema di basso livello meglio niente, meglio un sinto con la sua curva preimpostata (modificabile da quelle 10 bande) e con le sue compressioni dinamiche.
Perche tanto se non si ha una risposta buona i dsp fanno solo casino e se il nuovo sistema è meno preciso di audyssey potrebbe farci trovare inpiccati con i dsp (speriamo almeno che ogni dsp sia indipendente l'uno dall'altro)
Il toroidale a parità di ingombri è più efficente (ovvero eroga più potenza nel medesimo spazio) e ha un minore campo magnerico disperso. Per questo solitamente li si trova più facilmente nei prodotti top, anche se certo ne esistono di altrettanto validi con lamierini, nucleo R ecc ecc. Quanto al fatto che lamierini suonino meglio o viceversa sinceramente sfido chiunque ad associare un tipo di sound a un tipo di trafo :D peraltro una simile prova avrebbe senso solo confrontando due apparecchi totalmente uguali tranne che per il tipo di trafo. Comunque il mio discorso verteva solo sul fatto che sul 3030
a)il toroide non ci sta
b)il lamierini che ci sta, ha fatto pure la dieta rispetto a quello precedente montato sul 3010
c)i capacitori hanno perso...capacità
d)b&c nonostante i canali da spingere son passati da 9 a 11
e)niente calibrazione "di marca" (oh poi magari la nuova è migliore)
:)
se poi vuoi/volete spendere oltre 2000 euro per tale ampli nulla da dire, era per specificare! ;)
...a mio modestissimo parere è una vera e propria presa per i fondelli da parte di Onkyo ad un costo assolutamente r-i-d-i-c-o-l-o.
Cosi come reputo prese per i fondelli anche certe altre soluzioni della concorrenza, beninteso
aspettiamo le recensioni.. :rolleyes:, che ad oggi non ho ancora trovato.. possibile?!?
e da quando le recensioni servono? :fagiano:
io, con tutta la buona volontà, MAI in vita mia, nemmeno per il più ciofegoso dei prodotti, ne ho letta UNA che desse pane al pane e vino al vino. Quando va "male" (si fa per dire), come minimo si legge comunque "che per quel che costa il prodotto xyz le prestazioni sono valide"
Di fatto qui c'è un prodotto ridimensionato in diversi aspetti (non si parla di pareri e opinioni, se i condensatori e l'alimentazione vengono ridimensionati quelli sono e quelle restano, carta canta, e la cosa alla luce del maggior numero di canali diventa ancor più ridicola, facciamoci pure prenedere per i fondelli dal sito che dice che ci stanno TRE TOROIDALI :rotfl:) tranne che sul costo, che è quello di un top di gamma. Qua ci si scorda che il vecchio 905, nel corso delle evoluzioni della gamma Onkyo, in parte è stato "riciclato" (alimentazione con toroidale da 70A, layout ecc) e upgradato/aggiornato fino ad arrivare al 5010, e costava 1200-1300euro, mentre oggi si piglia una base su piattaforma 30xx con il mini-trafo e condensatori inferiori ad appena "il doppio" del costo. A ma meno male che c'è l'atmos che salva capra e cavoli, il 99% egli acquirenti ovviamente ci attaccherà 11 (UNDICI) diffusori che verranno certamente "pilotati a dovere"
La calibrazione con EQ casalingo di Onkyo l'hanno provata e misurata alcuni recensori tedeschi e di fatto "fa niente", le curve prima e dopo sono praticamente identiche...
Ma in Onkyo non hanno bevuto, semplicemente hanno voluto implementare il Dolby Atmos senza potenziare la "CPU" (a differenza di altri che hanno raddoppiato i chip e hanno sia Atmos che Audyssey) e Audyssey "non ci stava"... e nemmeno un EQ decente...
Una bella furbata, risparmiano sull'hardware e sui diritti di Audyssey ma non su listino...
Ho letto che anche yamaha ha un sistema di calibrazione buono, nessun problema si lascia i nuovi onkyo e si va su yamaha.
Onkyo fa veramente i cavoli sua, è da tempo che insisto per fargli svincolare le compressioni dinamiche dal dynamic eq ma niente non ci sentano, alla fine mi hanno detto di tenere il sinto in direct, queste delle compressione è un grosso limite, denon e marantz hanno risolto da tempo, onkyo non vuole fare niente.
Mi ha deluso un po questo marchio
Ma dico io potevano mettere solo una calibrazione per distanze e db, cosi almento venivano fuori meno casini.
È capace che un po equalizzi ma in peggio!!!