Pioneer 757 SDI + Holo3D + Updated HTPC
Dopo qualche giorno pieno di impegni vari
ed un Pioneer 757 SDI sparito in dogana,
vi faccio un primo punto sulla nuova
configurazione in oggetto.
Prima di tutto un riconoscimento all'olandese
di JVB per la professionalita' mostrata
nel rispedirmi un nuovo 757 una volta accertati
che DHL si era praticamente fatta scippare del primo.
(grazie LucaV per le mediazioni)
La schedina SDI aggiunta al 757 appare solida
e ben installata, con cablaggio credibile e ben fatto.
La versione SDI di JVB ha come caratteristica
un doppio filtraggio sull'alimentazione separata
per i circuiti analogici e digitali.
Naturalmente e' un qualcosa che ancora si fanno
pagare abbastanza caro in attesa di una concorrenza
che li possa in qualche modo spiazzare.
L'HTPC e' stato aggiornato con una MoBo Abit BE7,
un P4 2,4GHz e RAM 333. La scheda audio Midiman Delta DiO 24/96
e' stata rimossa dal sistema dal momento che
l'Abit ha un'uscita SPDIF ottica integrata
regolarmente funzionante con i segnali compressi
multicanale (c'e' anche un'uscita analogica 5.1
ma che chiaramente non ho utilizzato).
L'HTPC con Holo3D e' stato ottimizzato
per funzionare come un normale scaler standalone
ad alte prestazioni.
Si accende con il Pronto ed in meno di trenta secondi
con WinXP SP1 si e' direttamente nell'overlay
attivo della Holo3D, frecce di direzione piu' enter
per svolgere qualsiasi funzione, un tasto off
per fare lo spegnimento completo del sistema.
(1024x768@50Hz, PALp letterboxato, ATI 7500 w/ Catalyst 2.4)
In piu' e naturalmente come termine di paragone
c'e' TheaterTek e Sonic Cineplayer.
Il loro funzionamento e' letteralmente impeccabile,
gestiscono i DVD con un controllo totale
e senza tentennamenti.
Diro' di piu' e siete liberi di non crederci,
la fluidita' di riproduzione e' superiore
a quella del lettore Pioneer standalone collegato in SDI.
Avete capito bene!
Il collegamento in SDI alla Holo3D mette in luce come non mai
i limiti e le potenzialita' del decoder mpeg presente sul Pioneer
che in qualche passaggio ha mostrato una certa fatica,
lentezza, cosi' come il chroma bug e' risultato
piu' evidente, a tratti fastidioso.
Del resto non sto scoprendo nulla di nuovo,
i decoder Panasonic che monta anche Denon
sono superiori proprio in questi aspetti.
Dal canto suo il Pioneer in SDI rispetto ai player
software mostra piu' definzione, assenza totale di rumore
video confrontato al precedente seppur ottimo collegamento
analogico in component che si traduce in una migliore
fedelta' cromatica, ed un forte recupero sul piano
della tridimensionalita' delle immagini.
Il Pioneer 757 e' un lettore veramente valido ed universale.
Migliorato rispetto al 747 nel prezzo e nell'interfaccia
utente, sia sul frontale che nel setup.
Il 747 era piu' macchinoso ed innaturale.
La costruzione con mia sorpresa rimane buona,
per i pochi dischi che ho provato e' qualitativamente
equivalente al 747. Aspetto qualche misurazione
tecnica per confrontarli.
In piu' nel 757 ci sono le in/out 1394 che portano
in digitale l'intero flusso audio proveniente
da DVDAudio ed SACD, che ci faremo mai?
Non mi sono fatto mancare neanche l'installazione
di Dscaler in versione speciale per Holo3D.
Del tutto inutile devo dire.
Anzi il sistema e' risultato troppo veloce
per lui, per farlo funzionare bene bisognava
abbassare la frequenza a 100 MHz anziche' a 133.
(grazie Peter per la dritta sulle Ram sgorbutiche)
Finalmente riesco a leggere a 30fps i file
rippati HDTV di Bikini Destinazions con l'aiuto
del Sonic CP e Elecard Demux,
siamo a 1080p ... bone piu' che mai! :)
Re: Pioneer 757 SDI + Holo3D + Updated HTPC
Citazione:
Originariamente inviato da linomatz
(grazie Peter per la dritta sulle Ram sgorbutiche)
Quelle di origine umbra sono con la "g",
le altre sono scorbutiche! :)
Re: Re: Pioneer 757 SDI + Holo3D + Updated HTPC
Citazione:
Originariamente inviato da linomatz
Quelle di origine umbra sono con la "g",
le altre sono scorbutiche! :)
:D :D E' che il chipset Intel PE è un mezzo compromesso, dovrebbe ripetto all"E" avere il supporto PC2700 ma spesso il tutto risulta instabile, anche con i migliori moduli di memoria.
Ciao,
Gorenzo :D