Passaggio ad amplificazione a due telai
Buongiorno a tutti, prima di arrivare al sodo devo fare qualche premessa:
- ho sempre avvertito un indurimento del suono (prevalenza di medio/alte sul resto della gamma) all'aumentare del volume ma credevo si trattasse di un problema legato ai miei diffusori che hanno poca estensione verso il basso. Qualche settimana fa ho portato, per pura curiosità, il PMA-2000AE dal mio rivenditore così da ascoltare un po' di roba (partendo dalle Diva 655 arrivando a delle Spendor SP9/1 che ha in conto vendita) riscontrando lo stesso identico comportamento. Ho dedotto che si tratta di una "caratteristica" dell'ampli e non delle Paradigm.
- rientrato a casa ho provato a collegare l'Audiolab, attivando la regolazione del volume d'uscita, all'ingresso Main del Denon bypassando, quindi, la sezione di preamplificazione dell'integrato. La situzione, con questa configurazione, è migliorata a tutti i volumi d'ascolto ed ho riscontato anche una maggior rotondità della gamma medio/bassa. Questa configurazione ha, però due problemi: non posso "aggirare" il Denon col giradischi e, soprattutto, è sempre presente un fruscio/rumore di fondo anche in assenza di segnale.
- ho avuto modo di fare un confronto sull'Audiolab tra bilanciato e single-ended e sono rimasto affascinato dall'apertura data dal collegamento XLR su tutto lo spettro sonoro (bassi più corposi, medi meglio amalgamati col resto dello spettro, alti più cristallini ma non per questo affaticanti) con conseguente miglioramento della scena su tutti i parametri. L'impianto - completamente bilanciato - su cui ho avuto modo di sentire, ed ascoltare, le differenze si compone di: Pre Classé CP-35, due finali Meridian 557 bridged (Mono), B&W 801 Matrix S2.
- sto progettandomi un pre-phono DIY
Premesso ciò avrei in mente due soluzioni:
- "Economica": permutare il 8200CD/PMA-2000AE con un 8200CDQ/8200P ed affiancare un pre-phono "tampone" al gira. Ho, però, dei dubbi circa la bontà della sezione analogica del CDQ in virtù della scarsa differenza di listino con il CD. In questo modo, inoltre, se dovessi decidere di sostituire la sorgente digitale in futuro mi troverei anche senza preamplificatore...
- "Costosa": permutare il solo Denon con l'accoppiata Rotel RC-1570/RB-1552MKII. Qui non avrei molti dubbi sulla qualità intrinseca dei due prodotti e, anzi, metto anche in preventivo la possibilità che il DAC integrato nel pre possa competere con l'Audiolab... In questa seconda ipotesi, inoltre, potrei sfruttare l'uscita bilanciata dell'Audiolab.
Personalmente ho sentito l'accoppiata Audiolab più volte, anche in abbinamento alle Paradigm, ma MAI da sorgente analogica e, purtroppo, non credo mi sarebbe possibile fare ascolti in questo senso. Mi ricordo un suono rilassato con una buona neutralità ed una gamma alta un po' offuscata.
Di Rotel ho ascoltato SOLO il RA-06SE in abbinamento a CM1 e CM5 e non mi è dispiaciuto affatto come impostazione timbrica e coinvolgimento nonostante la, spesso criticata, analiticità intrinseca del marchio.
Ora le domande:
- qualcuno ha avuto modo di ascoltare il CDQ come pre analogico? Pregi/difetti?
- idem per l'accoppiata Rotel. Soprattutto eventuali considerazioni sul DAC integrato nel pre sarebbero ben accette.