tecnologia DCDi che cosa è? dubbi di un ignorante
A qualche buon anima che mi volesse spiegare. Ho fatto qualche giro sui forum specializzati riguardo alle differenze tra segnali interlacciati, progressivi, chip di decodifica, tecnologia Faroudja ecc, e sinceramente non ho le idee molto più chiare di prima.Ma alcune domande mi sembrano più urgenti di altre:
1- se uno ha i chip de-interlacciatore sul videoproiettore è inutile acquistare un dvd player munito a sua volta di tale chip?
Per esempio un vpr Infocus 4805 può fare a meno di lavorare con un dvd Denon 1910 per esprimersi al massimo (a quanto ho capito entrambi hanno il chip Faroudja)?
2- la decodifica del chip viene sfruttata solo nelle entrate progressive (DVI o component progressivo) o anche nelle RGB, s-video e composito, oppure il contrario? Insomma come funziona?
Help!
Re: tecnologia DCDi che cosa è? dubbi di un ignorante
Citazione:
robyelvis ha scritto:
Help!
Non sono un gran esperto al riguardo ma provo a risponderti:
DCDi e' un'insieme di algoritmi che hanno il compito di trasformare un segnale interlacciato in uno progressivo, possono quindi essere applicati ad un segnale interlacciato indipendentemente dalla sorgente.
1) Dipende da quale dei due fornisce il miglior algoritmo di deinterlacciamento, solitamente quelli sui DVD (almeno su quelli di buona fattura) sono preferibili a quelli presenti nei videoproiettori. C'e' da dire che il chip Faroudja fa egreggiamente il suo mestiere.
2) I collegamenti Svideo e composito sono sempre interlacciati (o almeno non ne ho mai visti non interlacciati) e di conseguenze deve deinterlacciare il videoproiettore con il suo chip.
Nel caso di Component/VGA/DVI il deinterlacciamento puo' essere fatto dal lettore DVD (se il DVD e' stato codificato in modo interlacciato) o dal videoproiettore. Se il DVD originale non e' interlacciato non e' necessario applicare nessun filtro.
Re: Re: tecnologia DCDi che cosa è? dubbi di un ignorante
Citazione:
Riker ha scritto:
Se il DVD originale non e' interlacciato non e' necessario applicare nessun filtro.
Ne esistono?!
ciao...
Re: Re: Re: tecnologia DCDi che cosa è? dubbi di un ignorante
Citazione:
Pippeis ha scritto:
Ne esistono?!
ciao...
Non penso proprio, visto che le specifiche sono quelle.
Saluti
Marco
Re: Re: Re: tecnologia DCDi che cosa è? dubbi di un ignorante
Citazione:
Pippeis ha scritto:
Ne esistono?!
ciao...
Dovrebbero esistere, perche' nel "protocollo" MPEG2 e' previsto un flag che indica se lo stream e' interlacciato o meno (anche se a volte il flag non viene rispettato).
Re: Re: Re: Re: tecnologia DCDi che cosa è? dubbi di un ignorante
Citazione:
Riker ha scritto:
Dovrebbero esistere, perche' nel "protocollo" MPEG2 e' previsto un flag che indica se lo stream e' interlacciato o meno (anche se a volte il flag non viene rispettato).
Giusto, ma il protocollo MPEG2 non e' lo standard dvd video .......
Non e' che ti confondi con il flag dell'anamorfico ........
Saluti
Marco
Re: Re: Re: Re: Re: tecnologia DCDi che cosa è? dubbi di un ignorante
Citazione:
Microfast ha scritto:
Giusto, ma il protocollo MPEG2 non e' lo standard dvd video .......
Non e' che ti confondi con il flag dell'anamorfico ........
Qui andiamo sul particolare, so che lo standard DVD video prevede che la parte video sia compressa in MPEG2.
Non so se esiste una restrizione per cui sia solo MPEG2 interlacciato.
I formati ufficialmente supportati (per il PAL) dallo standard sono:
720/704 x 576
352 x 576/288
Il primo e' il progressivo ed il secondo l'interlacciato.
Di piu' nin zo :D
Re: tecnologia DCDi che cosa è? dubbi di un ignorante
Citazione:
robyelvis ha scritto:
A qualche buon anima che mi volesse spiegare. Ho fatto qualche giro sui forum specializzati riguardo alle differenze tra segnali interlacciati, progressivi, chip di decodifica, tecnologia Faroudja ecc, e sinceramente non ho le idee molto più chiare di prima.Ma alcune domande mi sembrano più urgenti di altre:
1- se uno ha i chip de-interlacciatore sul videoproiettore è inutile acquistare un dvd player munito a sua volta di tale chip?
Per esempio un vpr Infocus 4805 può fare a meno di lavorare con un dvd Denon 1910 per esprimersi al massimo (a quanto ho capito entrambi hanno il chip Faroudja)?
2- la decodifica del chip viene sfruttata solo nelle entrate progressive (DVI o component progressivo) o anche nelle RGB, s-video e composito, oppure il contrario? Insomma come funziona?
Help!
per il DCDi .. se sei pigro :D ... bastava scrivere "Faroudja DCDi" sul mitico Google ed il primo link era questo :
http://www.gnss.com/dcdi.phtml
ricordati che in pratica lavora solo con l'NTSC ;)
Mandi!
Alberto :cool: