McIntosh o Wilson Audio per il mio sistema?
Buongiorno ragazzi,
vi disturbo, come capita ormai da molti anni, per avere un parere su un mio dubbio che sta agitando le sinapsi del mio cervello da parecchi giorni, ovvero la scelta di una coppia di ottimi diffusori per il mio sistema hi-fi.
Il mio attuale impianto si compone di:
Elettroniche
DAC Ps Audio DirectStream
McIntosh MEN220
McIntosh MC601 X2
Paradigm Reference Signature SUB 25
Paradigm PBK
Cavi
Audioquest Colorado XLR
Audioquest SUB-3 XLR
Audioquest NRG-4 (alimentazione)
Ciabatta filtrata
Belkin Pure AV Isolator-8
Locale di ascolto
sala dedicata di circa 65mq senza trattamenti acustici
(utilizzo però due correttori ambientali: MEN220 e PBK)
Musica preferita
Rock, Progressive Rock, Pop
(Pink Floyd, Queen, MUSE e cantautori italiani)
Il dubbio di cui vi parlavo all'inizio del topic è appunto la scelta tra McIntosh e Wilson Audio per una coppia di ottimi diffusori per completare l'impianto.
I modelli prescelti sono:
McIntosh XRT1K
Wilson Audio MAXX 3
naturalmente di tempo per poter scegliere ce ne sarà veramente tanto dato il loro prezzo, anzi ad essere del tutto sincero per il momento rimane un sogno che spero potrà diventare realtà tra qualche anno, ma nel frattempo vorrei documentarmi.
Anche se abito a Roma non è facile trovare un negozio che possa farti comparare le due coppie di diffusori allo stesso tempo, e per ora non ho mai sentito suonare ne uno speaker McIntosh ne uno Wilson e quindi sono completamente digiuno delle loro apprezzabili qualità di ascolto diretto.
Mi sono accontentato nel leggere qualche discussione di vari forum internazionali dove sembrerebbe che i tratti distintivi delle due brand sarebbero:
Mcintosh
suono caldo, avvolgente, rilassante, basso profondo ma non troppo invadente e medio alti paragonabili ad un suono valvolare.
Wilson
dicono siano molto dettagliate: suono più neutrale quasi da monitor ma con un profondo ed esteso (ma controllato) basso e medio alti molto presenti al punto che potrebbero diventare anche troppo invadenti se venissero pilotate da amplificatori a stato solido (e qui la mia prima perplessità).
Per quanto riguarda la costruzione:
bhe che dire... Entrambe sono eccellenti, forse un punto in più alle Wilson data la loro costruzione a moduli distinti: basso, medio e alto.
Sperando che in un futuro non troppo lontano potrò fare degli ascolti, per poter valutare direttamente le caratteristiche timbriche dei diffusori, vi chiedo qualche info in merito:
le conoscete?
Le avete mai ascoltate?
Sulla carta come sono?
Quali sono i loro punti di forza e quali i deboli?
Grazie.