Pareri su vendita diffusori Monitor Audio MAG 902 rarissimi
Sono in trattativa con un noto venditore per passare dalle mie attuali Monitor Mag 902, cassa chiusa,
alle M.A. Silver 6 da pavimento.
Quando il commerciante è andato a fare le opportune ricerche su queste casse mi ha scritto subito dicendomi
che erano diffusori molto interessanti e rari per i materiali usati nella costruzione degli altoparlanti ed in generale.
Chiedo un consiglio, se tenermi questi, che suonano divinamente accoppiati per ora ad un integrato
Fase Evoluzione Audio da 70w per canale o darglieli dentro al commerciante che me li pagherebbe
oltre 500€ acquistanto i Monitor Audio Silver 6 da pavimento.
Quello che mi chiedo è che se il commerciante mi offre oltre 500€ vuol dire che hanno un valore senz'altro
più alto e se negli anni 90 costavano 1500$ .................
Non vorrei scendere di livello e perderci nella vendita se decidessi di farlo personalmente senza permuta.
Ecco qualche informazione presa dal web:
altezza cm. 50
larghezza cm. 16,5
profondità cm. 18 con griglia, 16,5 senza griglia
2 altoparlanti da 13 cm.
1 tweeter da 4 cm.
risposta in frequenza: 45 Hz - 30 kHz + 3 dB
sensibilità di 89 dB / W / M
peso Kg. 6,4
costo $ 1,599 alla coppia negli anni 90.
Costruiti in rovere laccato nero opaco (vero legno, non vinile), sono anche
molto sottili, aggiungendo eleganza a qualsiasi arredamento della stanza
dove andranno posizionati e poiché sono tutti schermati magneticamente, possono
stare adiacente al monitor televisivo.
I coni degli altoparlanti di questi diffusori sono realizzati in una lega di
alluminio-magnesio tra due strati di ceramica, che sono poi anodizzati in
oro sulla parte anteriore e posteriore. L'oro non solo fornisce una prevenzione
di ossidazione, ma crea un look incredibile con il tessuto delle griglie una volta
rimosse.
Il panno griglia è trasparente e molto solida, quindi non c'è molto scusa
per rimuoverlo, se non per ammirare gli straordinari trasduttori in oro e
riportare la piccola quantità di acuti che viene assorbita anche dalle griglie con
trama più rada (ma questi sono perfettamente buone scuse). Nel caso dei driver a
bassa frequenza, la bobina è di 20 mm di diametro. Il magnete è progettato
per una bassa distorsione, e una spina di fase è allegato. Il tweeter ha una
bobina ventilata in ferrofluido raffreddato. Sono dotati di quattro morsetti
placcati in oro che consentono il bi-wiring o la bi-amplificazione per tutti
gli amplificatori. La struttura è di costruzione ottima con impiallacciatura
di altissima qualità. Basta bussare sui lati delle casse come facevano i
costruttori di una volta per sentire un suono di pietra ma all'interno c'è
anche poliuretano espanso come materiale smorzante e non c'è evidente
risonanza quando si utilizzano i diffusori.
Il MAG 902, potenza nominale di 200 watt con un'impedenza nominale di 6 Ohm
???
http://img843.imageshack.us/img843/2917/4rqq.jpg