Avc1se vs rotel 1068 vs yamaha rx 2500...quale scegliere?
Ho intenzione di rinnovare l'ampli ht e con il budget a disposizione mi e' capitata l'occasione di un AVC1SE usato. La mia intenzione era orientata inizialmente per uno Yamaha2500.Ne ho sentito parlare molto bene.Con un costo un pochino superiore mi e' venuto in mente anche la possibilita' di acquistare un Rotel 1068.Ora come avete ben capito la confusione e' totale.Diciamo che quello che a me interessa e' la bonta' di riproduzione e il coinvolgimento,la precisione e il dettaglio,meno le codifiche.Ho letto tra riviste e rete che tutti e tre hanno una buona sezione di preamplificazione(infatti la mia idea e comunque di affiancargli un finale stereo).Cosa mi consigliate ?( a parte di andarli ad ascoltare che capisco che sia la soliìuzione migliore,ma purtroppo non ne ho la possibilita) Come ultima e remota possibilita' c'e' l'acquisto su ebay di un Avc10se a prezzi molto bassi.Ora dispongo di un 3801,ma non ho problemi a cambiare con ampli di altre case.
Grazie,Snikt
Re: Avc1se vs rotel 1068 vs yamaha rx 2500...quale scegliere?
Citazione:
snikt ha scritto:
Ho intenzione di rinnovare l'ampli ht e con il budget a disposizione mi e' capitata l'occasione di un AVC1SE usato. La mia intenzione era orientata inizialmente per uno Yamaha2500.Ne ho sentito parlare molto bene.Con un costo un pochino superiore mi e' venuto in mente anche la possibilita' di acquistare un Rotel 1068.Ora come avete ben capito la confusione e' totale.Diciamo che quello che a me interessa e' la bonta' di riproduzione e il coinvolgimento,la precisione e il dettaglio,meno le codifiche.Ho letto tra riviste e rete che tutti e tre hanno una buona sezione di preamplificazione(infatti la mia idea e comunque di affiancargli un finale stereo).Cosa mi consigliate ?( a parte di andarli ad ascoltare che capisco che sia la soliìuzione migliore,ma purtroppo non ne ho la possibilita) Come ultima e remota possibilita' c'e' l'acquisto su ebay di un Avc10se a prezzi molto bassi.Ora dispongo di un 3801,ma non ho problemi a cambiare con ampli di altre case.
Grazie,Snikt
Scusami ma qui parliamo di macchine molto diverse. L'AVC1 è un amplificatore HT con il pre integrato (OTTIMO PEZZO con finali veramente all'altezza difficile trovare un ampli per i frontali che possa essere superiore a quello in dotazione = Hi-End del HT), il Rotel che menzioni è soltanto un PRE anch'esso ottimo ma che bisogna accoppiare ad un finale multicanale oppure una serie di finali.
Avendo tu gia un 3801 che come codifiche è completo ed è comunque una buona macchina, se vuoi up-gradare il tuo sistema direi che potresti trovare un buon finale per i canali frontali e utilizzare il 3801 come pre e come finale per gli altri canali, oppure utilizzarlo solo come pre e affiancare una serie di finali per tutti i canali.
Insomma ci sono varie scelte. Qui bisogna capire in che ordine di spesa sei e se vuoi riutilizzare o vendere il tuo 3801.
Direi infine che la scelta di un pre Rotel e finali Rotel è sempre apprezzabile, molti abitanti di questo forum li utilizzano con grande soddisfazione!
Re: Re: Avc1se vs rotel 1068 vs yamaha rx 2500...quale scegliere?
Citazione:
nemo30 ha scritto:
L'AVC1 è un amplificatore HT con il pre integrato (OTTIMO PEZZO con finali veramente all'altezza difficile trovare un ampli per i frontali che possa essere superiore a quello in dotazione = Hi-End del HT),
Difficile trovare un finale separato superiore a quelli integrati del denon? :eek:
Probabilmente ho capito male: è notorio che i finali separati offrono prestazioni nettamente superiori a quelli degli integrati; denon poi è particolarmente generosa nell'autoattribuire la potenza ai suoi finali.....
E non è da sottovalutare un'altra circostanza: l'alimentazione unica (o comunque integrata su uno stesso chassis) di finali di potenza e sezione pre, determina, nei momenti di maggiore carico, una richiesta di corrente troppo elevata per avere una decodifica "pulita" ed una erogazione piena ai finali, con la conseguenza che, proprio nei momenti in cui un apparecchio dovrebbe mostrare le sue doti migliori, sia la sezione pre che i finali lavorano castrate.
Tornando in topic, credo che Snikt abbia confuso la sigla del rotel ed abbia menzionato erroneamente il pre in luogo di un integrato (1067 forse?), visto che nel post non si parla di finali.
Ciao. Aurelio
Forse mi sono espresso male..
scusate,ma quello che volevo dire e' che volendo cambiare la mia attuale macchimna con un'altra che offra maggiori performance ( e non necessariamente piu' codifiche)e che comunque gli affiancherei un finale esterno, la scelta migliore sarebbe quella di un AVC1se usato come pre(anche se non ricordo male tra le altre cose per poter ottenere la certificazione thx ultra oltre a poter supportare diffusori con un carico di 3,2 ohm deve anche poter erogare contemporaneamente la stessa potenza su tuti i canali anche nelle situazioni piu' critiche)oppure una macchina nata solo come pre/processore come un Rotel 1068 o come altra alternativa un sintoampli Yamaha rx 2500 (che sembra che abbia un'ottima sezione pre e comunque affiancata da un finale esterno)?Da quello che mi fate capire tra le righe,forse il gioco non vale la candela?
Ciao,Snikt
Re: Re: Re: Avc1se vs rotel 1068 vs yamaha rx 2500...quale scegliere?
Citazione:
aurel ha scritto:
Difficile trovare un finale separato superiore a quelli integrati del denon? :eek:
Probabilmente ho capito male: è notorio che i finali separati offrono prestazioni nettamente superiori a quelli degli integrati; denon poi è particolarmente generosa nell'autoattribuire la potenza ai suoi finali.....
E non è da sottovalutare un'altra circostanza: l'alimentazione unica (o comunque integrata su uno stesso chassis) di finali di potenza e sezione pre, determina, nei momenti di maggiore carico, una richiesta di corrente troppo elevata per avere una decodifica "pulita" ed una erogazione piena ai finali, con la conseguenza che, proprio nei momenti in cui un apparecchio dovrebbe mostrare le sue doti migliori, sia la sezione pre che i finali lavorano castrate.
Tornando in topic, credo che Snikt abbia confuso la sigla del rotel ed abbia menzionato erroneamente il pre in luogo di un integrato (1067 forse?), visto che nel post non si parla di finali.
Ciao. Aurelio
Volevo chiaramente dire che l' AVC1 è un grande integrato con una sezione di finali che per superarle in qualità bisognerebbe comunque spendere una cifra non indifferente. E' chiaro che questo abbia un solo trasformatore, ma questo è certamente adeguato al tipo di finali, eroga, cioè, tutta la corrente necessaria a far funzionare bene questa macchina. Non dimentichiamoci che il suo prezzo è intorno ai 4000€.
Re: Re: Re: Re: Avc1se vs rotel 1068 vs yamaha rx 2500...quale scegliere?
Citazione:
nemo30 ha scritto:
Volevo chiaramente dire che l' AVC1 è un grande integrato con una sezione di finali che per superarle in qualità bisognerebbe comunque spendere una cifra non indifferente. E' chiaro che questo abbia un solo trasformatore, ma questo è certamente adeguato al tipo di finali, eroga, cioè, tutta la corrente necessaria a far funzionare bene questa macchina. Non dimentichiamoci che il suo prezzo è intorno ai 4000€.
Lungi da me dire o pensare che la portaerei di denon sia una cattiva macchina, anzi....
Quello che voglio dire è che, per quanto possa essere sovradimensionato il trasformatore di un integrato, resta sempre un'unica fonte di energia per tutta la macchina, con i suoi pro (dimensioni contenute in un solo telaio) ed i suoi contro (quando dovrebbe dare tutto, arranca e non riesce a dare quel qualcosina in più, sia in potenza che in decodifica).
D'altronde, basta confrontare l'alimentazione di un integrato di punta con quelle di pre e finale multicanale separati, e tutto diventa chiaro.
Ciao. Aurelio