AV Magazine: aiuto per i nuovi test sugli ampli multicanale
E' ormai un po' troppo tempo che sto facendo sperimentazione con un Audio Precision e con la preparazione di una metodica comune per le "nuove" recensioni da pubblicare su AV Magazine che riguardano gli ampli e sintoampli home theater multicanale. Per quanto riguarda le misure effettuate con l'Audio Precision, sono costretto a rompere gli indugi e a pubblicare "qualcosa". E tra qualche giorno, vedrete i primi risultati.
D'altra parte se tre anni fa, fare le stesse misure pubblicate da AudioREVIEW e Digital Video, mi sembrava quasi un sogno, ora non mi bastano neanche più quelle. Il problema è che sono abituato "troppo bene", ovvero alle misure su display e videoproiettori in cui riusciamo ad analizzare la stragrande maggioranza delle caratteristiche che fanno la differenza e distinguono un prodotto da un altro. Sull'audio è diverso. Molto diverso. Spesso le differenze tra un ampli e l'altro non si ritrovano nelle misure. Ed è questo il problema.
Alcuni dati ci saranno sempre, come l'impedenza d'ingresso e/o di uscita, il rapporto S/N e/o la gamma dinamica, la riposta in frequenza e la potenza. Quest'ultima al momento la misuro con carichi puramente resistivi e non induttivi, con impedenza pari a 4 ohm e 8 ohm. Ne ho cinque e li ha preparati Gian Piero Matarazzo più di un anno fa proprio per le misure sugli ampli multicanale. Io invece ho sto ultimando un ulteriore "dummy load", stavolta solo stereofonico ma sempre puramente resistivo. Questa nuova batteria di resistenze mi permetterà di misurare la potenza in funzione del carico applicato, da 12 ohm fino a 2 ohm di impedenza esattamente come già facciamo per l'analisi dell'uscita "cuffie" dei cellulari e di altri prodotti "mobile". L'articolo è a questo indirizzo e mi riferisco a questa misura.
Potete vedere un'anteprima, sia nel test dell'ampli Pioneer (a questo link), sia nel test del pre NuForce (a questo link).
Su questo ultimo carico stereofonico, Matarazzo ha promesso di preparare tre tipi di ulteriori carichi più complessi, da abbinare "alla bisogna", simulando tre tipi di diffusori: un carico facile, uno di media difficoltà e uno molto difficile. Il progetto risale a molto tempo fa, fortemente voluto anche dall'amico e collega Nicola D'Agostino ed è uno "sviluppo" della misura definita "tritim" pubblicata da AudioREVIEW.
In realtà ci sono altre cose che bollono in pentola e che vanno un po' oltre le classiche misure standard pubblicate dalle varie riviste. In linea di massima l'obiettivo è quello - proibito - di qualsiasi misurone: far si che le misure siano effettivamente correlate all'ascolto. E non è detto che ci arriveremo noi per primi.
In ogni modo c'è un'altra cosa che vorrei capire. Il test di un ampli multicanale è diventato quanto mai estenuante per un recensore e il tempo non è infinito. Ora il "minimo sindacale" è avere 7 canali amplificati ma le configurazioni 9.1 sono praticamente la normalità nei prodotti di fascia media. In quelli di fascia più alta ci sono fino a 11.2 canali, senza contare le varie "zone" accessorie. Sul lato "potenza", io posso misurare al massimo 7 canali contemporaneamente. Nell'immediato futuro dovrei avere gli stessi segnali test anche con la codifica Auro 3D per aggiungere altri 2 canali ma dopo mi servirebbero altri carichi a cui collegare l'ampli... E comunque, c'è da considerare l'effettiva utilità di misure del genere.
Per carità: essere uno dei pochi a misurare 7 canali (nei primi test misureremo solo 5 canali contemporaneamente) servirà a qualcosa? Quanti di voi sfruttano effettivamente configurazioni a più di 5.1 canali? Inoltre, il vostro sistema multicanale, lo usate di più per i film o per la musica? Quest'ultima prevalentemente in stereofonia oppure in multicanale? E multicanale nativo oppure simulato? E quest'ultimo con effetti oppure no? Vi interessa che venga provata la sezione effetti? E l'autocalibrazione? Insomma: come dovrebbe essere condotta la recensione di un amplificatore multicanale?
Per questo motivo ho intenzione di preparare un sondaggio che somministreremo a voi tutti nei prossimi giorni. Qui vedete solo una piccola anteprima. Nel frattempo mi piacerebbe avere qualche feed-back in questa discussione, su consigli e indicazioni già per queste prime recensioni: ho in lab tre sintoampli: un Pioneer SC-LX57, uno Yamaha Aventage RX-A2030 e un Denon AVR-X4000.
Qualche idea fino a che sono qui?
Però sbrigatevi: il Pioneer e lo Yamaha ripartiranno lunedì. Il Denon rimarrà qualche giorno di più
Emidio Frattaroli
www.avmagazine.it