Consiglio acquisto TV 50" per sala
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare una nuova TV per la sala.
Condizioni di utilizzo:
- Probabilmente 80-90% visualizzazione canali del digitale terrestre in SD e pochi in HD
- Restante parte riproduzione film formato MKV FullHD di qualità più alta possibile e in futuro BluRay. Col tempo parte di questi potrebbero essere 3D.
- Distanza di visione: da 1,9 a 2,4m circa a seconda della posizione dello spettatore sul divano. Purtroppo per motivi di disposizione in sala la TV non sarà esattamente davanti al divano ma un po' spostata verso un lato e angolata in modo da permettere di guardarla il più possibile frontalmente.
- La sala in sé è un ambiente abbastanza luminoso. E' grande, dotata di 3 finestre larghe 90cm e una porta finestra larga 1m disposte su 2 lati, con ulteriore luce proveniente dalla porta della cucina su un terzo lato. Tuttavia la TV sarà disposta in una specie di rientranza nel 4° lato, la parte meno illuminata, e in modo che non sia di fronte a nessuna finestra. Presumibilmente i film si vedranno quasi sempre la sera, mentre i canali TV sia di giorno che di sera.
Requisiti, in ordine di priorità:
1: qualità immagine nella riproduzione di film: MKV FullHD di buona qualità o, in futuro, BluRay
1 a pari merito: qualità dell'upscaling di contenuti SD. Se da un lato la qualità dell'immagine su questo tipo di contenuti è meno importante, è anche vero che alla fine saranno quelli mostrati per la maggior parte del tempo. La mia paura è che se l'upscaling non è buono, su un TV di 50" come quello che pensavo di prendere i difetti siano amplificati e si veda anche peggio che su un TV più piccolo ed economico.
2: Direi almeno 3 HDMI per garantire sufficiente "espandibilità"
3: Audio discreto, perché al momento non ho impianto audio da collegare. A patto che i requisiti sopra siano soddisfatti, perché per l'audio mi posso sempre attrezzare in un secondo momento.
4: 3D: non è un requisito fondamentale. Finora non ho mai visto 3D a casa. Però se c'è lo proverò senz'altro e l'idea di guardare BluRay/MKV 3D a casa mi stuzzica. Se si vede anche bene è ben accetto.
5: Funzioni Smart: se ci sono, meglio, ma non fondamentale. Più che altro per guardare Youtube o se c'è un riproduttore di video condivisi da un PC in rete come file o via DLNA. Per quanto riguarda contenuti in streaming via Internet mi pare di capire che in Italia c'è ben poco e praticamente l'unica piattaforma su cui si è abbastanza certi di avere il maggior numero di fonti è quella di Samsung. Ma questo limiterebbe un po' troppo la scelta. E comunque mi posso sempre attrezzare con qualche media player esterno. Tanto qualunque piattaforma Smart di oggi sarà obsoleta prima che lo sia il resto della TV.
Per quanto sopra mi ero orientato verso una dimensione di 50" e il budget fissato è di 1.000€. Se per avere qualcosa di decente è proprio insufficiente, sarei disposto a valutare un aumento di budget di un 300€ (improbabile: già farò fatica a farlo digerire alla dolce metà insieme alle dimensioni della TV) o una riduzione delle dimensioni fino a 46".
I modelli che ho valutato finora sono i seguenti:
- Panasonic TX-P50ST60
- Panasonic TX-L50E6
- Panasonic TX-L50ET60
- Samsung UE50F6500
- Samsung PS51E550D1P
- Sharp LC-50LE650E
- Sharp LC-50LE652E
- Sharp LC-50LE751E
Dei primi 6 ho letto qualche recensione più o meno buona/discreta. Gli ultimi 2 (l'ultimo in particolare) mi sono stati indicati dalla dolce metà come gli unici di tutti quelli che ha visto l'ultima volta da MediaWorld che le davano una visione riposante. So che questo lascia un po' il tempo che trova, ma visto che sono nella stessa fascia di prezzo forse hanno qualità simili.
Purtroppo in giro si trovano recensioni su molti pochi modelli rispetto a quelli in commercio, e delle poche che ci sono, molte sono dei modelli americani (o inglesi quando va bene) che hanno dei numeri di modello leggermente diversi e non sono nemmeno sicuro che abbiano le stesse caratteristiche. Per questo chiedo anche il vostro aiuto e se avete modelli alternativi da suggerire come più adatti saranno più che benvenuti.
Un ultima domanda: sintonizzatore DVB-T2. Mi sono informato e ho visto che sarà obbligatorio dal 2015 per avere il bollino DGTV, in abbinamento al codec HEVC (H.265). Da lì in poi potranno partire sperimentazioni di canali col nuovo standard e (presumibilmente mooolto) lentamente inizierà ad apparire qualche nuovo programma. Tuttavia anche i modelli attuali con DVB-T2 non hanno il nuovo codec ma sono fermi al H.264.
Questo metterebbe una pietra sopra al problema, se non che a quanto pare in Italia c'è già Europa 7 che ha un mux su cui trasmette con DVB-T2. Ma non ho capito né che canali trasmette né quali e quanti presumibilmente trasmetterà in futuro sullo stesso mux. Insomma rimane il dubbio se vale la pena cercare un modello con DVB-T2 che almeno possa ricevere tutto quello che viene trasmesso ora e nell'immediato futuro. E ho visto che non tutti i TV individuati sopra ce l'hanno (ad es. sul sito di Panasonic viene dichiarato solo DVB-T). Voi che ne pensate?
Grazie infinite per qualunque aiuto possiate darmi. :)