Visualizzazione Stampabile
-
Classe D avanza
Dopo ML, Krell, AR, JR anche la Classe fa il suo classe D.
A quando un bel MC in classe D magari con autotransformatori?
Mi sa che tra qualche anno se vuoi comprare un integrato entry level di marchi blasonati sarà solo in classe D.
Insomma il messaggio dei produttori è "Arrendetevi, ogni resistenza è futile, sarete assimilati."
-
Entry level ci può stare la classe D,ma di fascia superiore non se ne parla proprio !
-
In base a quale motivazione tecnica, a parte le fisse audiofile?
Per me esistono soltanto buone elettroniche e altre meno buone, al di là della classe di funzionamento.
-
I soliti inutili luoghi comuni.... tipo: classe A=suono caldo valvolare / classe AB=potenza e dinamica/ classe D=suono freddo....come se il calore e la qualità del suono del suono dipendesse dalla temperatura dei dissipatori dei finali
quoto Morpho
-
Luoghi comuni o no li trovo proprio freddi quelli in classe D.
Avete mai sentito dei diffusori elettrostatici? costano un botto e pure non piaccono a tanti,alla fine tutto si riduce al gusto personale.
-
-
Secondo me la driving force é principalmente ambientale -- ovvero con una elevata efficienza si consuma meno e quindi i bilanci di life cycle assesment (LCA) saranno indubbiamente più favorevoli -- insomma LCA é diventato un ulteriore criterio di progettazione.
Ultimamente ho sentito bene degli integrati francesi in classe D -- a me dopo un pò stancavano.
saluti
JAkob
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jakob1965
Ultimamente ho sentito bene degli integrati francesi in classe D
Per capire: inseriti nel tuo impianto?
-
No in 2 occasioni: al gala di Milano con le Wilson Benesh e a lungo (in un negozio) sia con le PM1 che con altre Wilson Benesh
oggetti ben fatti avveniristici ma non per me..... che cerco la rotondità e morbidezza del suono .. cosa più rara (per me sempre) da ottenere
Jakob
-
-
Theta Digital nel finale mono Prometheus implementa Hypex Nc1200. Un altro noto brand utilizza la medesima tecnologia Ncore Hypex.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
Dopo ML, Krell, AR, JR anche la Classe fa il suo classe D.
Mi sa che tra qualche anno se vuoi comprare un integrato entry level di marchi blasonati sarà solo in classe D.
se gli altri marchi avranno la malasorte di calare vertiginosamente i numeri di produzione per rientare nei costi possono anche decidere di farlo......è solo un discorso di abbattimento dei costi
-
ho guardato un po i prezzi, ML 53 è 50000$ a coppia, altri variano da 3500€ (Krell) a 11000€ (JR), non sono, come pensavo, tutti entry level, qualcuno come ML è top della gamma
non credo che produrre un classe D costa meno di un classe AB, si risparmi sulla alimentazione però dopo spendi sul filtraggio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jakob1965
Ultimamente ho sentito bene degli integrati francesi in classe D -- a me dopo un pò stancavano [CUT]
Io sono scappato subito. Se quello che ho sentito dovesse essere il futuro dell'hi-end, viva le fonovaligie :(.
Magari non suonano tutti uguali.
Ciao, Enzo
-
Ma Mark Levinson non é ritornato sui suoi passi? Mia pare di sì con il suo nuovo marchio dove le amplificazioni non sono più in classe D
almeno mi pare
Jakob