Scelta LETTORE (HI-END?) DI SOLI FILES con uscita usb
Ciao!
Essendomi affacciato da poco al (tanto comodo) mondo della 'liquida', ho un pochino di difficoltà ad individuare l'apparecchio il più possibile attagliato alle mie esigenze.
Con l'acquisto del dac DA-06 ho avuto la possibilità di confrontare il collegamento ottico con quello usb e purtroppo ho constatato la superiorità del secondo rispetto al primo. Dico purtroppo perché il Cocktail mi piace davvero tanto e il MacBook non è il massimo della comodità: per 'telecomandarlo' non mi dispiacerebbe evitare di dover utilizzare un telefonino, un i-pad o qualche altra diavoleria che non sia un telecomando, né mi dispiacerebbe evitare di utilizzare il Panasonic Vt30 (ciò con un ipotetico MacMini) per evitare di danneggiarlo con immagini statiche.
Le principali differenze riscontrate tra ottico e usb sono una maggiore pulizia in gamma alta e una maggiore profondità. Ovviamente non si tratta di differenze abissali, però ci sono. Io le percepisco. Poi c'è chi le percepisce alla grande. Non posso non menzionare i mitici Enzo66 e Carlo (loro sì che ne capiscono sul serio). Ovviamente entrambi non hanno potuto evitare la sottoposizione a un blind-test consistito nelle seguenti operazioni: mi sono messo davanti a dac/Cocktail/MacBook per nasconderne i display/monitor e, dopo aver fatto ascoltare una traccia sia con usb che con ottico, rendendo noto il tipo di collegamento, ho dato più volte il play selezionando di nascosto ottico o usb. Indovinate un po': entrambi, dopo qualche secondo, ti azzeccano sistematicamente il tipo di collegamento in atto! Ora non ricordo con precisione, ma Carlo forse è pure riuscito a individuare il tipo di file in esecuzione su tre diversi tipi (ovviamente con la stessa identica traccia): uno era un semplice 16/44 e gli altri due dei dsd da 2.8 e 5,6! Come già accennato, io non raggiungo livelli da orecchio bionico (Enzo prima o poi dovrà confessare di esserne dotato), però la differenza la sento. E allora mi chiedo: perché non dovrei adoperarmi per ottenere quel quid in più, soprattutto se ad un prezzo abbastanza modesto? Le spese folli non mi attraggono più di tanto. Una volta acquistati diffusori, ampli e dac, penso che per il resto non si debba esagerare (spero che Biggy non legga questo post…). Come per esempio per il cavo usb: tanto che ci sono ne metto uno un po' superiore a quelli da pc. Sto attendendo che al mio rivenditore arrivi questo:
http://www.eisa.eu/award/10/european...2013-2014.html
E' la via di mezzo dei cavi usb Audioquest. Di listino costa 119€, ma scontato dovrebbe aggirarsi intorno agli 80€. Non la reputo una spesa folle e pertanto penso di affrontarla. Anche per quanto riguarda i cavi di potenza non penso di andare a spendere cifre pazzesche: gradirei rimanere nell'ordine delle poche centinaia di €uro. Piccolo inciso: con i Viablue SC4 (dimensione: 9awg) che il rivenditore mi ha gentilmente ceduto in prova (http://www.viablue.de/com/speaker_ca...wire_t6s.shtml) si sente un pochino di differenza rispetto agli Audioquest Rocket33 (dimensione: 14awg) che ho venduto una ventina di giorni fa. Ho notato in particolare un basso un pochino più profondo. Un 'pochino' il collegamento con l'usb, un 'pochino' il cavo usb un po' decente, un 'pochino' i cavi di potenza di sezione adeguata, ecc. e alla fine con tutti questi 'pochini' un risultato apprezzabile lo si dovrebbe ottenere. E comunque, ripeto, il tutto con una spesa che gira sempre intorno alle centinaia di €uro e non di certo alle migliaia. Si tratta di somme che spendo volentieri per il mio caro impiantino.
Tornando al lettore di files, quale potrebbe essere l'apparecchio:
- comodo e versatile quanto il Cocktail;
- che legga TUTTO;
- munito di uscita usb;
- dotato di un display magari un pochino più grande rispetto a quello del Cocktail;
- sprovvisto di dac/ampli interni, utili solo a far lievitare il prezzo;
- di ottima qualità costruttiva;
- provvisto di telecomando;
- che non costi molto (deve solo leggere dei files!).
Un'ultima cosa: nel titolo ho scritto hi-end seguito dal punto di domanda. Ma con riguardo alla sola funzione di lettura dei files e a parità di tipo di collegamento, a livello di prestazioni gli apparecchi non sono tutti sullo stesso livello?