Visualizzazione Stampabile
-
videocamera per interni
ciao vorrei acquistare una videocamera full hd per fare video unboxing e recensioni di cio che acquisto, vorrei zoomare alla perfezione ad esempio le porte di un notebook, tablet, insomma fare primi piani con buona messa a fuoco e dettagli che si vedono bene in evidenza.
cosa mi serve per fare questo ? posso spendere 350 euro
aspetto rispetto e vi ringrazio in anticipo
-
-
Credo che per te potrebbero andare bene videocamere tipo queste:
http://www.amazon.it/Canon-8153B003-...+full+hd+canon
http://www.amazon.it/Sony-HDR-CX280-...e+full+hd+sony
però non non sono molto adatte per un uso in ambiente buio perchè non hanno faretti che possano illuminare la scena, ti conviene prevedere anche l'acquisto di una lampada o faretto dedicato.
Guarda comunque sul Tubo dei video di esempio fatti in casa con queste camere in modo da verificare che veramente facciano al caso tuo.
-
tutti quelli che fanno video su yt quindi hanno buone videocamere da oltre 400 euro? scusa non ho capito
-
No, mi sono spiegato male: quello che volevo dire è che molto dipende dal tipo di illuminazione che userai. Se hai solo un lampadario "normale" le riprese risulteranno un pò falsate nei colori (nel mio caso tendono al rosso) a meno che tu non usi un faretto abbastanza forte per illuminare la scena da riprendere.
Il mio suggerimento era di andare sul tubo e vedere qualche ripresa fatta con le videocamere che ti ho indicato per cercare riprese in interni e verificare che ti possano andare bene, tipo questo:
http://www.youtube.com/watch?v=aHt0q-iJrSU
Su yt puoi trovare anche video fatti coi telefonini o videocamere di bassa qualità, non tutti usano riprese in full-hd o hd.
-
ciao riprendo questa discussione per chiedere le seguenti cose:
che importanza ha avere uno zoom ottico di 50x o 30x rispetto a 10x o 20x per vari utilizzi quali riprese esterne e in casa?
cosa vuol dire in una videocamera ad esempio 17 mega pixel o 4 megapixel? su cosa incide questa cosa?
le funzioni di stabilizzazione sono fondamentali?
lo zoom digitale sommato a quello ottico influisce in positivo o negativo sulle riprese?
quale valore incide sulla velocita di messa a fuoco in una videocamera?
come mai ci sono videocamere con meno zoom ottico che costano magari 700 1000 euro rispetto a videocamere da 399 499 euro che vantano maggiore zoom ottico?
grazie
-
Allora partiamo con ordine:
- lo zoom serve ad avvicinare soggetti lontani da chi riprende ed in funzione della distanza o di quanto li vuoi vvicinare serve avere uno zoom più o meno potente. Oltre un certo limite (che per me è circa 10x/15x) serve avere una base su cui appoggiare la videocamere per evitare che i movimenti della mano o braccio infuiscano negativamente sulla ripresa che verrebbe tutta mossa anche se è in funzione lo stabilizzatore. Poi dipende anche dal tipo di riprese che prevedi di fare: se vai molto spesso in luoghi all'aperto dove ci sono grandi spazi o soggetti difficili da raggiunger avrai bisogno di una camera che abbia uno zoom potente, se invece come dici, ti serva per riprese in interni avrai bisogno di avere un buon grandangolo. Un buon compromesso tra grandangolo e zoom sarebbe la scelta migliore così copri la maggior parte delle esigenze.
- I megapixel sono l'unità di misura dei sensori delle videocamere e fotocamere digitali: in teoria più ce ne sono e meglio dovrebbe essere ma in pratica non è proprio così perchè entrano in gioco molti altri fattori come la grandezza del sensore che più è piccolo e meno dovrebbe essere pieno di pixel perchè in tal caso sarebbero molto piccoli con conseguenta diminuzione della capacità di assorbire la luce. Ma qui ci vorrebbe un manuale per andare a fondo della cosa, ti basta sapere che per avere la risoluzione full-hd le videocamere dovrebbero avere circa 2.073.000 pixel effettivi (1920*1080), che alcune nascono col sensore che ha questi megapixel "dalla nascita" mentre altre ne hanno di meno e ricorrono ad un software per calcolare quelli che mancano per arrivarci. Ora molte videocamere hanno 4-5 e passa milioni di pixel effettivi, però devi tenere presente alcune cose: più sono i pixel maggiore spazio occupano, più potente deve essere il PC se vuoi fare editing e più tempo occorre a creare i tuoi video.
- lo zoom digitale per quanto mi riguarda l'ho disattivato sulla mia perchè la qualità rispetto a quello ottico è davvero scadente e serve solo in alcuni casi particolari per non perdere una ripresa di soggetti lontanissimi che però poi non saranno all'altezza delle altre riprese: avere uno zoom digitale da 1000x serve solo come marketing per attirare potenziali clienti.
- la messa a fuoco di una videocamera varia in funzione del sensore e dei suoi meccanismi, ora credo che tutte anche quell entry-level siano soddisfacenti in questo settore.
- quelle più costose hanno spesso zoom inferiori perchè privilegiano la qualità della ripresa piuttosto che la capacità di avvicinare, comunque ci sono tante camere sui 700/800 euro che hanno zoom ottici da 30x a 50x e oltre.
Ciao.
-
Quindi tu alla fine cosa suggerisci? Io di ottiche non me ne intendo cioè non so riconoscere che capacità ha un ottica rispetto ad un''altra e per che uso è portata,
Quindi non devo focalizzarmi solo sullo zoom ottico ? per la questione scarsa luce qual'è l'ottica indicata?
-
La misura delle ottiche è data dalla loro lunghezza: più il numero è piccolo maggiore è il grandangolo, più è grande maggiore è lo zoom. In genere vengono indicate con nemeri che indicano la lunghezza focale, questesempio è della Sony CX240E (c.a. 250 euro):
Tipo di obiettivo
ZEISS Vario-Tessar®
Numero F (apertura massima)
F 1,9 - F4
Lunghezza focale
2,1 - 57 mm
Lunghezza focale (35 mm) (video)
29,8 - 1.609,2 mm (16:9)
Lunghezza focale (35 mm) (foto)
29,8-804 (16:9), 36,4-984 (4:3)
Distanza minima di messa a fuoco
Circa 1 cm (grandangolo), Circa 80 cm (teleobiettivo)
Zoom ottico
27x
zoom digitale
320x
Zoom esteso
54x
tu devi guardare la lunghezza focale indicata equivalenti al 35mm: in questo caso 29,8mm e 1.609,2mm dove i primi sono relativi al grandangolo, i secondi allo zoom, il loro rapporto da la lunghezza dello zoom. Già questa macchina ha un buon grandangolo e un buon tele e potrebbe già fare al caso tuo.
Lascia stare il digitale che non serve quasi mai, ma considera solo quello ottico
-
Quindi il rapporto fra lunghezza focale di grandangolo e zoom spinge una videocamera verso una tipologia di uso o altra tipologia?
Che vorrebbe dire se avesse invece un miglior grandangolo ma peggiore zoom o viceversa, un maggior zoom ma un peggior grandangolo?
-
Forse mi sono spiegato male: la tipologia di uso può essere la stessa cambia solo il fatto se chi la compra farà più riprese all'aperto o più in luoghi ristretti. L'esempio che ti ho fatto della Sony non la limita ad un uso specifico perchè ha un buon grandangolo ed un buon tele e quindi va bene per tutto: quelle che hanno lo zoom limitato a 10x o 15x non vuol dire che non vanno bene all'aperto ma lo zoom non avrà la stessa portata di quella perchè le case (e anche Sony) hanno preferito per quei modelli privilegiare molto la qualità a discapito di un pò di lunghezza focale.
-
privilegiare la qualità cioè il dettaglio dei pixel?
e quelli con lunghezza focale maggiore senza zoom ottico alto sono sfuocate?
-
no no ... quando parlo qualità a discapito della lunghezza focale parlo della qualità delle lenti che sono più curate e "fatte" meglio.
non capisco cosa vuoi dire con "quelli con lunghezza focale maggiore senza zoom ottico alto sono sfuocate?": se parli di zoom alto credo tu voglia dire potente (inteso come avvicina di più es. un 30x rispetto al 10x) e di certo non sono sfuocate, solo la qualità non raggiunge i livelli delle altre.
Anche il concetto di moltiplicazione dello zoom deve essere chiarito: 10x vuol dire che avvicina 10 volte il soggetto rispetto alla sua lunghezza minima. Esempio: se un obiettivo parte da una lunghezza di 45mm ed ha uno zoom 10x arriva a 450mm, un altro obiettivo che parte da 40mm ed è anch'esso un 10x arriva al massimo a 400mm quindi 50mm in meno dell'altro pur avendo la stessa potenza.
Il grandangolo funziona al contrario: più basso è il numero di partenza maggiore sarà la sua capacità di riprendere le cose che ci stanno interno, per cui un 40mm è più ampio (aumentano i gradi di ampiezza della ripresa) di un 45mm.
Ecco perchè quando si parla di avvicinare un soggetto x volte bisogna sempre tenere presente la base di partenza e non solo il numerino che indica la sua escursione.
Se tu vuoi avere un maggio angolo di ripresa per filmare in interni dovrai scegliere un obiettivo che parta per es. da 30mm perchè con un 50mm avresti buona parte della scena esclusa.
Spero di essermi spiegato e di non averti creato più confusione.
ps: non guardare lo zoom digitale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
icaro1
La misura delle ottiche è data dalla loro lunghezza: più il numero è piccolo maggiore è il grandangolo, più è grande maggiore è lo zoom. In genere vengono indicate con nemeri che indicano la lunghezza focale, questesempio è della Sony CX240E (c.a. 250 euro):
Tipo di obiettivo
ZEISS Vario-Tessar®
Numero F (apertura massima)
F 1,9 - F4
Lung..........[CUT]
ciao, mi intrometto nella discussione vorrei un consiglio per scegliere una videocamera per interni ma soprattutto per l'esterno,
vorrei prendere una sony, come obbiettivo mi hanno consigliato lo ZEISS, spesa massima 400 euro.
che prodotto mi consigli? ho visto che sul sito sony parlano di obbiettivo "G".
grazie
-
ma non è che ci siano videocamere dedicate agli interni o agli esterni, come scrivevo sopra per interno è meglio una col grandangolo più ampio mentre per avvicinare soggetti lontani in esterno è bene avere uno zoom più potente ma non è che una cosa escluda l'altra. La differenza la fa il sensore se è più o meno sensibile alla luce, se ha i pixel un pò più grossi ecc. ma alla fine è anche il gusto personale che incide, per questo dico di vedere dei video di prova girati con le camere che interessano e valutare quale siddisfa di più.
Comunque per rimanere in casa Sony e lenti G ti direi questa:
http://www.sony.it/electronics/video...cam/hdr-cx320e
ha un buon grandangolo (26,8mm) ed un buon tele (30x) e le caretteristiche sono buone.