Visualizzazione Stampabile
-
Diffusori Raidho
Ho ascoltato ieri per la prima volta questi diffusori e sono rimasto fortemente impressionato da questi rivoluzionari diffusori che portano la frontiera della musica riprodotta in nuovi e sconosciuti territori....realismo timbrico, coinvolgimento emotivo e fedeltà nella ricostruzione dell'evento musicale su un livello nuovo ed impressionante e direi impensabile finora. Certo forse possono essere criticate sotto certi aspetti....ma restano diffusori di un altro pianeta......o forse vengono direttamente dal futuro.......nota dolente, costano un botto. Sarei curioso di sentire altre opinioni.
Sono ascoltabili oggi al Gala dell'alta fedeltà.
-
Anche a me sono piaciuti molto. Collegate a i Parasound erano veramente ottimi.
-
un'altra cosa volevo dire.....abbiamo ascoltato soltanto cd.....incredibile cosa c'è dentro un semplice cd!! non lo avrei mai sospettato!
-
http://www.theaudiobeat.com/equipment/raidho_c11.htm
una recensione fra le tante che approfondisce e spiega le ragioni di un realismo "inaudito".
-
Le ho ascoltate più volte con varie amplificazioni che dire veramente notevoli per essere dei mini diffusori, quando le ho consigliate ad un'amico con il quale abbiamo fatto un confronto con le sue SF memento le memento sembravano rotte........
Io non sono un'amante delle casse da stand ma devo dire che queste assieme alle Wilson Duette non fanno rimpiangere la cassa da pavimento.....
in una parola notevoli......
-
Bel suono quello di quella saletta al gala: è quello che mi è piaciuto di più insieme a VAC e Tektron. MIca male i Parasound. Da dove vengono questi diffusori?
-
Ho fatto una ricerca in rete e sembra che questi diffusori stiano in pochissimi anni rivoluzionando gli equilibri nell'hi end meritando parecchi premi e recensioni entusiastiche delle principali testate....
E' una azienda danese che progetta e realizza tutto in proprio....ed hanno realizzato un tweeter planare di grande qualita' che molti associano all'esotar come qualita' e dei woofer rivoluzionari sia nella membrana che in tutta la struttura....
I materiali sono leggerissimi e rigidi in alluminio e ceramica e alluminio e diamante.....
-
Ho fatto una veloce ricerca: in UK, dove lavoro te le porti via per £10150 (sterline) la coppia stand inclusi, al limite anche in 36 comode rate mensili da £226 con un acconto del 20%.... per me al momento fuori budget! :)
-
Il prezzo e' buono per la qualita' offerta.....oltretutto gli stand sono bellissimi ed eleganti.....certo andare sui diffusori da pavimento che interessano a me vuol dire schizzare a 30000 euro....troppo davvero...peccato!
-
-
chissà in confronto con una ESL 2905 come se la cavano....io credo che il diffusore rivoluzionario è vecchio e questo insieme al Tannoy DC ha più di 50 anni
-
Se andate sul sito HomeVision vi scaricate il listino ufficiale italiano.
Sono diffusori stratosferici, l'azienda è costituita da 8 elementi mi pare, che seguono ognuno una coppia di diffusori in tutte le fasi della lavorazione, assemblaggio, ascolto e qualità timbrica. Diciamo che sono altissimo artigianato danese.
La serie con i woofer neri (quelli con iniezione di polvere di diamante e grafite per il colore), la "D" mi pare, è costruita con trasduttori creati specificatamente da loro con caratteristiche elettriche e soniche fuori dall'ordinario. Certo si paga la qualità, ma direi che mai come in questo (ed in pochissimi altri) caso si è anche "contenti" di versare l'esborso necessario per portarsi a casa una qualità del genere. Potendosele permettere, purtroppo davvero in pochi.
Hanno una delle gamme medie più trasparenti, coerenti e precise che ricordi, ed anche un barba alle dimensioni (ed alla fisica, ovviamente) hanno una gamma bassa molto molto precisa, veloce ed asciutta come piace a me.
Tecnologia al servizio delle emozioni.
-
Sì: ottimi diffusori. Li ho ascoltati oggi al gran galà. Purtroppo l'ascolto era disturbato dai modi di vibrare dell'ambiente che gonfiavano le medio-basse nell'intorno dei 100 Hz in modo alquanto fastidioso.
Ciao, Enzo
-
Pensate che per i cablaggi interni usano i cavi top di nordost che costano 10000 euro al m (ma non si vergognano?)
Ovviamente avranno prezzi diversi rispetto al pubblico.
Da quello che ho capito il lavoro che fanno e' un alto artigianato come si diceva, ma anche ricerca che ha dato esiti molto innovativi su materiali e struttura dei driver.....in sostanza sono riusciti a fare dei diffusori che finalmente fanno sentire semplicemente il segnale che arriva dalle elettroniche e non quell'ineliminabile (finora) rumore dato dall'interferenza meccanica tra altoparlanti/mobile /aria che crea una patina di rumore che si sovrappone al segnale dando origine a quell'evidente carattere di finzione ed artificio che la riproduzione musicale ha sempre avuto.......il cervello ha sempre capito immediatamente che il suono era riprodotto e non reale.......ora con questo passo in avanti il cervello lo si inganna di piu' e questo crea sconcerto e confusione tra cio' che si percepisce vero e finto.
-
Il risultato di quanto detto e' un silenzio e una separazione tra gli strumenti unica oltre a grande trasparenza e realismo.....ascoltare il LIVE dei doors e' stato un esperienza stupefacente.
Il dettaglio estremo e la velocita' e' su tutta la gamma, anche alti e bassi.