Incontro/Confronto DAC Romano e non....
Ciao a tutti.
Da poco c'è stato l'evento QNAP a Roma a cui purtroppo non sono riuscito a partecipare all'ultimo momento. Da qui l'idea di riproporre un incontro tra forumer Romani e non :D
Parallelamente a questa idea da un pò di tempo a me ed un mio amico ci sarebbe piaciuto fare dei confronti tra diversi tipi di DAC.
Ormai da anni hanno invaso il mercato per il sempre più massiccio uso che si fa della musica liquida.
Ne esistono di tutti i tipi e di tutte le fasce di prezzo. Dalle pennette da 50€, fino ad arrivare ai mostri da svariate migliaia di €.
Sui vari forum e siti recensori se ne leggono di tutti i colori, ma alla fine a volte si capisce meno di quanto si pensava prima. Si leggono a volte modelli pubblicizzati e recensiti suonare "divinamente" dal costo contenuto ed altri invece dal costo alto che dichiarano la percezione NETTA del distacco da DAC di fascia più bassa.
Da qui la voglia di racchiudere le due idee in un unico evento.
Ancora non c'è assolutamente nulla di deciso ne la benchè minima idea del se si riuscirà a fare però intanto si potrebbe sondare il terreno e vedere chi potrebbe essere interessato a far scendere in campo il suo DAC e lanciare il guanto di sfida agli altri del confronto :D
Io non ho problemi ad ospitare l'incontro/confronto a casa mia
Bisognerebbe solo capire come organizzarlo al meglio a livello di tempi e trovare un giorno che vada bene a tutti i partecipanti( e qui mi sa che si cadrà facilmente nel weekend)
Un idea carina potrebbe essere quella di fare prima i lconfronto o di mattina o di pomeriggio e poi rispettivamente andare a mangiare qualcosa tutti insieme o a pranzo o a cena.
Cmq passiamo ora a capire com'è stato pensato il confronto a livello di organizzazione tecnica.
Premessa è la prima volta che lo faccio quindi vi espongo la cosa sopratutto per capire anche con voi se può funzionare o se si andrebbe incontro a problemi di varia natura.
Allora il confronto sarebbe aperto a DAC di qualsiasi natura e di qualsaisi collegamento.
Quindi da DAC integrati a lettori BD/CD(oppo ecc..) a DAC dedicati esterni con possibilità di ingresso sia digitale(coax,opt) che USB.
Come materiale da dare in pasto ai DAC si useranno solo file FLAC dalla comprovata qualità di conversione da almeno supporto Cd audio.
Vista la natura del confronto, e cioè solo 2ch, si potrebbe usare il mio Integrato Denon per accettare i segnali dei vari DAC. Il denon in questione ha 6 ingressi distinti quindi ha la possibilità di accettare fino a 6 DAC differenti. Il mio oppo 103 farebbe da sorgente per i dac che non hanno l'usb come entrata, o che non vogliono utilizzarla, e potrebbe fare da sorgente fino a 2dac simultaneamente(opt e coax), mentre per il mio dac ci sarebbe il mio portatile a fare da sorgente. Ora a questo punto per chi per esempio ha un dac che usa già a casa via usb sarebbe il caso di portare oltre il dac anche il proprio portatile così da non dover perdere tempo a riconfigurare un singolo portatile per ogni dac che si vuole collegare via usb.I portatili,nel limite del possibile, saranno configurati cercando di mantenere le stesse caratteristiche e quindi per esempio scegliere un software di riferimento per la lettura dei file flac(ad esempio foobar). Invece per i dac integrati ai lettori non ci sarebbero problemi di sorta poichè farebbero direttamente loro da sorgente e gli faremmo leggere gli stessi file che usiamo nelle altre sorgenti messi in una pennetta; nel caso degli oppo avrebbero anche lo stesso software di lettura usato dalla sorgente per i dac collegati in digatale, e cioè il mio oppo 103.
Il confronto sarà fatto in simultanea nei limiti del possibile.
Si sceglieranno un massimo di 3-4 brani(di natura diversa) da confrontare e si effettuerà un doppio ascolto di un brano per un massimo di 30 secondi. Doppio nel senso che sentito il DAC1 con il brano 1 per 30 secondi lo si risentirà un'altra volta, questo per dar modo a chi non è familiare col brano o col DAC di assimilare le sfumature e la timbrica del dac in questione.
Fatto questo basterà cambiare dal telecomando del Denon l'ingresso, per ascoltare un secondo DAC e fare il confronto. Quindi il tempo di pausa tra un ascolto di un dac e l'altro dovrebbe essere irrisorio così da permettere subito di percepire le principali differenze tra i due DAC, se presenti.
Cosa ne pensate?
Per adesso la lista dei DAC a disposizione è veramente misera.
C'è a disposizione per ora il mio Cambridge Dac Magic Plus Modificato Aurion e l'oppo 105 liscio di Stefanik. Gli ideali altri partecipanti sarebbero un oppo 105 modificato/altro lettore di vario genere dalle lodevoli caratteristiche decantate(ad esempio un coacktail audio X10) e DAC esterni dedicati di diversa fascia di prezzo, tra le 100€ al nolimit :D
La ciliegina sulla torta sarebbe anche un Dac Magic Plus liscio da mettere a confronto con il mio modificato Aurion.
Fatemi sapere cosa ne pensate. Naturalmente non è solo per Romani. Dico Romani per ovvie motivazioni di vicinanza, ma se qualcuno esterno fosse interessato non c'è bisogno neanche di chiederlo :)
Un saluto