Soundbar o impianto 2.1 ?
Buongiorno a tutti!
Dopo aver comprato la TV in Febbraio (Pana 50VT50) mi sto orientando sulla parte audio.
In particolare avendo problemi di spazio (no 5.1 al momento) e di cablaggio stavo prendendo in considerazione queste caratteristiche:
- Soundbar con Sub o senza
- Sistema 2.1 o 3.1
- riduzione al minimo dei fili o preferibilmente wireless
- soluzioni esteticamente apprezzabili e compatte (vedi sotto per dimensioni salotto)
- piacerebbe garantire espandibilità futura (se cambio casa)
Sulle soundbar ho letto molto bene delle:
- Playbar SONOS
- Yamaha dalla serie 400 in su
- Boston Acoustic
In particolare quella della SONOS, soprattutto per la capacità di espandere in futuro e di mettere anche in altre stanze casse singole (PLAY 3 o PLAY 5) e fare filodiffusione wireless, scusate l'ossimoro... :-)
Non so però se come prezzo ne vale la pena (699 euro) senza il suo sub, con esso andiamo sui 1200.
Per darvi qualche elemento in più: il mio salottino è a forma trapeziodale, sulla base maggiore ho il televisore, su quella minore ho il divano e l'altezza del trapezio è sinistra. Il tutto (divano e televisore) è decentrato sulla sinistra. Come metratura totale siamo sui 13mq (lo so è piccolo...purtroppo vivo a Parigi...qui non sono grandissimi gli appartamenti...).
Sui sistemi 2.1 avevo trovato molto carini i Cabasse Stream 3 (833euro). Uscirà a breve un modello più recente? magari inizio anno nuovo?
Oppure le Cineole (ma non sono wireless) oppure ci sono altre marche molto carine esteticamente come Focal con i Dome e Kef o Gallo ma non so se abbiano soluzioni simili wireless.
Visto la non simmetricità del salottino, ho letto che è preferibile andare su un sistema 2.1 invece che la soundbar. Corretto?
Altri mi dicono che per le dimesioni ristrette della stanza e essendo in condominio è meglio stare sulla soundbar perché un 2.1 risulterebbe sopradimensionato...mah...
Potreste consigliarmi?
Grazie per l'aiuto.