desidero chiedere lumi sul rodaggio di un lettore cd. Lo si può lasciare acceso da solo, facendo girare il cd, per ore, oppure bisogna accendere anche l'ampli? Nel mio caso, con pre e finale, basta accendere solo il pre?
grazie a tutti
Visualizzazione Stampabile
desidero chiedere lumi sul rodaggio di un lettore cd. Lo si può lasciare acceso da solo, facendo girare il cd, per ore, oppure bisogna accendere anche l'ampli? Nel mio caso, con pre e finale, basta accendere solo il pre?
grazie a tutti
Io lo roderei ascoltando musica normalmente. In questo modo, fai il "rodaggio" anche alle orecchie che si devono abituare al nuovo suono. Certo che se vuoi fare assestare il lettore senza ascoltarlo, è sufficiente lasciare acceso solo lui senza disturbare inutilmente altre elettroniche.
Ciao, Enzo
Grazie enzo, stavo impazzendo per capire sta cosa. E' chiaro che uno inizia anche ad ascoltarlo, ma per farlo assestare un po, non riuscivo a capire se bastasse tenere solo lui acceso in repeat, per un periodo di tempo
Il seppur esperto Enzo ha dimenticato di suggerirti la cosa più importante:
LA MUSICA DEVE ESSERE DI QUELLA BUONA!!! :D
Di niente Max. Comunque non esagererei con la durata del periodo di tempo: non credo troppo nei rodaggi delle elettroniche (se non di quelle valvolari) ma penso che un utilizzo intenso da nuovo possa essere utile per aumentare un po' la probabilità che difetti di fabbricazione eventuali si manifestino durante il periodo di garanzia.
Ciao, Enzo
Anche per i dac per fare il rodaggio e' sufficiente lasciarlo acceso tenendo spento il resto?
Senza dubbio, a meno di non voler rodare anche le orecchie al nuovo suono (anche questo può essere importante a seconda dei casi).
Occhio a lasciare accese le elettroniche in caso di temporali che questa è la stagione.
Al fine di evitare danni alle elettroniche ritengo sia sicuro spegnerle se si avvicina o si sospetta un temporale.
Ciao, Enzo
Poichè non si rompe assolutamente nulla se non si fa il tanto decantato "rodaggio", neanche per i diffusori, se proprio si ritiene che far funzionare a vuoto un ampli, un DAC, un pre o altro serva a qualcosa il modo migliore è quello già suggerito da Enzo66: mettere su un bel CD (o vinile), sedersi tranquilli ed ascoltare, senza farsi troppi problemi, anzi, senza farseli proprio.
Se il rodaggio serve si farà automaticamente e nel frattempo non non sprecherete energia elettrica per nulla potendo anche godere dell'ascolto di quanto abbiamo appena acquistato fin da subitro, se il suono poi migliorerà, tanto meglio.
Alta cosa già scritta e molto vera: meglio usare il nuovo prodotto in modo intensivo, anche mettendolo qualche volta anche alla frusta, così da far emergere qualche eventuale problema o fragilità.
Ciao
Grazie per i suggerimenti.
x nordata, si sono d'accordo di mettere alla frusta le macchine nuove, l'ho sempre fatto con tutto quello che ho acquistato nuovo.
La mia, se e' possibile, e' solo una curiosita': un lettore cd legge i files e converte il relativo segnale digitale in analogico, pertanto un'operazione la compie (pur essendo spenta l'amplificazione). Ma un dac puro senza lettura dei files a monte e con amplificazione spenta a valle come fa a rodarsi se non compie alcuna operazione?
Anche se può sembrare strano, in realtà tutti i circuiti lavorano (sono in tensione ed il clock oscilla) anche quando il dac non converte alcunché (è un po' come se convertisse tutti zeri).
Il mio dac, ad esempio, che è una stufetta, da acceso senza segnale in ingresso scalda e, ovviamente, assorbe tanta corrente quanta ne assorbe con un segnale in ingresso.
Ciao, Enzo
A differenza di un giradischi dove le parti meccaniche sono moltissime (cinghia, molle, alberini, sospensione cantilever, perno), un lettore cd necessita di molto meno rodaggio. Con massimo venti ore hai finito, pertanto riprendendo il giusto discorso di nordata quelle ore passale ascoltando la musica. E' anche un modo per conoscere il tuo impianto e come possa cambiare nel tempo.
Può sembrare inverosimile ma anche le parti elettroniche hanno bisogno di rodaggio. Lo fa Audio Note in maniera specifica ad esempio. Neanche i cavi sfuggono da questo mito, c'è una famosa intervista di George Cardas in merito :)
"Famosa" o "Famigerata"? :D
Cosa si deve assetare, gli atomi? Gli elettroni si devono slegare e velocizzare?
Ciao
vero che, forse, l'elemento di una catena HI-FI per il quale ha più senso il rodaggio,
è il diffusore.