Digifast One Plus - Breve recensione
EDIT 30.09.2013
Prima che leggiate, devo fare una precisazione per fugare ogni possibile dubbio o perplessità: non ho alcun rapporto commerciale con DIGIFAST.
cio che mi lega a Marco Bagna (Microfast) e Marco Cavallaro (Cabala) è un'amicizia nata dalla passione comune ormai più di 10 anni fa. Ci tengo a ribadirlo in quanto a volte l'entusiasmo che traspare dai miei post sull'argomento può essere mal interpretato come prezzolato e di convenienza.
il trattamento riservato all'interno del forum a Microfast e Cabala è il medesimo a tutti gli altri utenti o operatori (Cabala risulta addirittura sospeso da tempo). grazie
Sono ormai anni che ho abbracciato una soluzione tutta digitale per il mio StazzaCinema, ma devo dire che la svolta definitiva è stata quella di utilizzare una macchina completa come il Digifast come cuore del sistema.
Dico anni con un po' di presunzione perché con la creazione dello StazzaHtpc ormai nel 2009 mi sento di poter dire che il Digifast sia proprio un'evoluzione attuale del HTPC che ha campeggiato tra la mie elettroniche per diverso tempo e anni sono quelli che sono passati da quando ho conosciuto Marco Cavallaro (dal 2003 se non ricordo male) che si è occupato in primis dello sviluppo SW, al quale si è poi aggiunto Marco Bagna che invece presiede alla parte HW.
Il connubio di queste due persone ha portato alla realizzazione della macchina multimediale più completa e performante e soprattutto versatile che oggi possiate trovare sul mercato e lo dico senza temere smentita.
intanto inizio con l'indicarvi il sito dal quale potete carpire alcune informazioni tecniche.
Siccome c'è molto interesse su queste macchine e non si trovano molte informazioni, ho il piacere di riportare la mia esperienza diretta dopo lungo utilizzo, la mia saletta, finalmente a buon punto, è anche a disposizione di chi volesse provare personalmente la macchina.
scordatevi la definizione di HTPC. Penso che molti di voi, una volta affrontato il discorso della realizzazione di un HTPC, si siano poi domandati: "Ma chi me l'ha fatto fare?". A tutti gli effetti convertire un PC in un HTPC è tutto sommato abbastanza semplice. Una volta configurato un HW di buon livello con soluzioni fanless o almeno di ottima silenziosità, si suppone che una volta installato il fronte end che ci piace di più, ci si posso trovare per le mani una macchina funzionante e definitiva.
Presto però ci si accorge che non è così, perchè ci si trova presto a dover combattere con driver che impazziscono, con incompatibilità tra risorse, con SW che funzionano in maniera anomala, con scarsa interazione e con problemi di riproduzione audio/video insormontabili.
Ecco perchè alcuni, per la loro salvezza mentale, hanno abbandonato questo sistema per i più "semplici" sulla carta, mediaplayer, perdendo - ovviamente - però anche la possibilità di utilizzo di molte funzioni esclusive.
Basta un rapido elenco per capire che il Digifast possa tranquillamente sostituire tutte le sorgenti di un impianto HT.
- Music Player di tutti i formati anche ad alta risoluzione
- Video Player di tutti i formati conosciuti, anche ISO senza problemi di sorta, 3D incluso
- Ricevitore DTT, con qualità video anche su SD incredibile, guida EPG, registrazione eventi
- Ricevitore SAT, con visione di tutti i programmi SKY, guida EPG, registrazione eventi
- Visualizzatore di immagini
- Notizie da testate giornalistiche
- Meteo
- Correzione Acustica dell'ambiente con DRC
Con il Digifast, tutte queste funzioni, prerogativa di un HTPC evoluto, possono essere fruite semplicemente con un telecomando allo stesso modo di un mediaplayer.
Volendo, cosa che io ho fatto, si può evitare anche l'utilizzo di un preamplificatore in quanto utilizzando un'interfaccia di conversione DA di qualità, possiamo collegare la macchina direttamente ai finali.
Proverò a descrivere il funzionamento di ogni sezione con l'aiuto di qualche fotografia.
L'accensione dura poche decine di secondi. Il sistema operativo è residente su disco SSD per cui i tempi di accesso sono veramente veloci, al pari di un qualsiasi mediaplayer, la TV o il proiettore ci mettono decisamente di più. una volta acceso ci troviamo di fronte ad una schermata con un elenco delle funzioni che possiamo scegliere. Lo sfondo cambia in funzione della voce del menu evidenziata al momento
RADIO
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps86682928.jpg
TV
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps39b3c44e.jpg
MUSICA
http://i1285.photobucket.com/albums/...psd2ff1764.jpg
IMMAGINI
http://i1285.photobucket.com/albums/...psd64d50b0.jpg
NOTIZIE
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps367afdb8.jpg
METEO
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps9b96ef68.jpg
PLUGINS (eventuali SW da lanciare direttamente da front end)
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps0f819d78.jpg
ONLINE VIDEOS
http://i1285.photobucket.com/albums/...psa26edbe3.jpg
continua....