Giudizi dopo sessione d'ascolto - B&W 683 versus Klipsch RF-82 II
Giungo da una sessione d'ascolto in cui ho potuto ascoltare un mio cd di riferimento (una compilation di musiche da film e musica varia che conosco perfettamente avendole ascoltate più e più volte a casa).
Ho fatto predisporre B&W 684, 683 e CM8, e Klipsch RF-82 II. La mia idea iniziale era comunque di scegliere tra 683 e RF-82, perché già avevo in altre occasioni ascoltato, con musica da internet però, e un'idea me l'ero già fatta più o meno.
La cosa più curiosa è che, indipendentemente dai gusti e dalla capacità personali di cogliere il dettaglio delle sfumature, tutti i diffusori si sono comportati esattamente come avevo letto su questo forum, sullla base dell'opinione degli utenti più e meno esperti.
Mi è bastato ascoltare il primo brano, caratterizzato da bassi potenti (l'avevo scelto apposta). Poi ne ho ascoltati altri, ma il primo è stato rivelatore.
Bene. CM8 e 684 sono presto uscite dai giochi perché carenti un po' di bassi rispetto agli altri due.
Poi è stato il turno delle Klipsch: i bassi sono rapidi, secchi, ti arrivano al cuore, ad ogni battere corrisponde una vibrazione della cassa toracica, senti la musica sulle ossa, tutti (mi ero portato altre orecchie a supporto) siamo rimasti ben impressionati, anzi estasiati, questo finchè il brano è rimasto nella gamma bassa di frequenze e a lavorare erano solo i 2 woofer da 20cm. Risultato eccellente. Poi il brano è passato a frequenze più alte e ha cominciato il tweeter, con la sua voce invadente e stridula, a fare disordine nella mia testa. Certamente ha la scusante di dover sovrastare i woofer da 20, che effettivamente creano una scena imponente come piace a me, ma esagera nel farlo, e inquina il suono con quel timbro da tromba.
Questo tipo di timbro l'ho già sentito al cinema, e certamente possedere in casa propria le RF82 II creerebbe quell'effetto di avere un cinema in soggiorno.
Poi abbiamo switchato sulle 683, commettendo inizialmente l'errore di lasciare la manopola del volume invariata (le Klipsch godono di elevata sensibilità e suonano bene a qualsiasi volume, mentre le B&W hanno una sensibilità più bassa quindi necessitano di più potenza) e così è stato, allo stesso volume delle Klipsch, le 683 erano senza fiato, banali, anonime. Ma è bastato alzare di quei 5-6 dB e finalmente sono venute fuori.
Le 683 sono più equilibrate, più veritiere, più sincere .... più complete, si adattano a qualsiasi genere musicale, dall'HT alla musica classica, al blues, la voce è riprodotta fedelmente.
Ma forse non ho sentito la stessa pressione delle Klipsch (erano anche posizionate diveramente rispetto alle Klipsch), questo però si potrà valutare definitivamente solo nell'ambiente finale in cui verranno collocate, quindi mi rimetto ad una valutazione successiva.
In definitiva, le sensazioni allì'ascolto che ti danno le Klipsch sono uniche, e non puoi non innamorartene, ma non si può sottovalutare il fatto che il tweeter a tromba alla lunga dà fastidio. Va bene per vederci i BD, ma non tutti i generi, va bene per film come Transformers, o con sparatorie, o western (con Django ad esempie sono perfette), non lo so se andrebbe bene con Salvate il soldato Ryan, sì sentiresti le esplosioni come se fossero generate sotto il divano, la tromba onnipresente guasterebbe l'atmosfera.
Le 683 invece sono più equilibrate e uniformi, guardi un film vanno bene, ascolti la radio vanno bene, ascolti musica vanno bene. Sono universali.
Le Klipsch sono perfette per certe cose ma pessime e fastidiose per altre, ma mi hanno lasciato qualcosa dentro, è come se tu fossi seduto al bancone del bar, ti si avvicina una sconosciuta e lei ti bacia appassionatamente sulla bocca, poi se ne va. La sensazione è quella.
Però io quello che cerco è qualcosa di universalmente valido, e coerente con quanto viene inviato dal sintoamplificatore, non voglio che dei violini si trasformino in trombe.
Quindi, che faccio? 683 o RF-82 II? So che voi non siete me ma alla luce di tutte le considerazioni che ho fatto, voi cosa fareste al mio posto? La cosa migliore per me sarebbe comprare le RF-82 II ma andare a sostituire il tweeter con uno migliore. La limitazione è che non farei mai una cosa del genere, perché non ne sono sono capace e anche per non snaturare l'idea che il progettista ha trasmesso in questi diffusori.
Spero di non avervi annoiato e che possiate aiutarmi nella difficile scelta.