http://www.innerfidelity.com/content...-headphone-amp
Visualizzazione Stampabile
Bel nome! :D (che comunque si scrive Schiit)
Quello che mi ha lasciato un attimo preplesso è che sullo stampato dell'ampli troneggia una orgogliosa scritta che dice: "fully discrete...." e a fianco al controllo di volume si vede un operazionale 8 pin che dovrebbe essere uno stadio di ingresso dual op-amp.
Ciao
comununque Modi e Magni sono due oggetti diversi venduti separatamente
a livello di prestazioni posso parlare solo bene di Schiit, almeno riguardo al mio Bifrost (che è un dac) e al Lyr (ampli cuffie) che ho provato una volta, riguardo al questione discreti vs op, se guardate sul sito ufficiale della Schiit per Modi e Magni non si fa riferimento all'uso esclusivo di discreti nello stadio di uscita analogica (dove più si apprezzerebbero) come invece succede con altri loro prodotti (tipo appunto il mio dac)
Io mi riferivo alla scritta che compare in bella mostra sul circuito stampato dell'amplificatorino (foto sul sito) e che dichiara, quasi fosse un vanto ed opera meritoria, che il circuito è completamente a componenti discreti, con smentita pratica a 5 cm. di distanza. :D
Un'altra cosa che ho notato in un'altra foto relativa ad uno degli ampli a valvole dichiarato OTL (questa volta giustamente) è la presenza di 2 grossi elettrolitici di uscita (per forza di cose, essendo a valvole qualcosa ci vuole tra alta tensione di Placca e carico di uscita, con uno stato solido si possono evitare entrambe le soluzioni).
Però, francamene, non so se sia meglio usare appunto un elettrolitico con tutte le possibili magagne (anche a dire di molti audiofili) oppure usare il classico trasformatore, che ha sicuramente meno problemi (che però costa di più), forse il tutto generato dal fatto che la scritta "OTL" ha un suo fascino.
Ciao
comunque se non ti è mai capitato di sentire uno dei loro prodotti credo che meritino un ascolto. sono rimasto molto colpito per la fascia di prezzo in cui sono tant'è che ho deciso di prendere uno dei loro dac che oltre a suonare molto bene (ho la versione con lo stadio di uscita analogica preso dal modello top di gamma) sono modulari e aggiornabili. ad esempio a me non serviva l'ingresso usb e mi sono risparmiato 100€ e prossimamente è previsto anche un aggiornamento per leggere i flussi DSD che non dispiace affatto
tanto per dirne un'altra, usa convertitori akamai come goldenote
anche l'ampli cuffie Lyr mi ha convinto completamente...peccato che non amo ascoltare la musica in cuffia
Quoto in todo... ho anch'io il DAC Bifrost e suona molto bene, specie in gamma media e bassa, forse pecca leggermente in estensione sugli alti e una leggerissima lentezza, ma a naturalezza e musicalità non lo batte nessun dac, a meno di non spendere più del triplo..
Hai la versione normale o uber?
Ho la "liscia"..
io ho la versione uber, quella normale non l'ho mai sentita comunque per quanto il suo punto di forza sia appunto la gamma bassa non ho riscontrato lentezza o poca estensione in alto, dovresti prendere in considerazione l'upgrade visto che oltretutto si parla di cifre abbordabilissime
Effettivamente avevo fatto un pensiero, ma poi ho desistito in favore del prossimo upgrade per i file DSD! Comunqie per il discorso degli alti, si parla di sfumature leggere, udibili solo in comparazione diretta con altri. E comunque io l'ho scelto di proposito per bilanciare le HD800, notoriamente "aperte"e velocissime. Difatti il matrimonio è ottimo!
la questione dei file DSD è sicuramente ghiotta ma ancora non mi sono chiarito bene le idee sulla questione sacd rip invece l'upgrade dell'uscita analogica è un miglioramento che si apprezza con qualunque tipo di segnale e calcolando che la qualità dello stadio finale analogico influisce massicciamente sul risultato che arriva all'ampli credo che sia l'aggiornamento maggiormente godibile fra quelli proposti finora da Schiit
Mi piacerebbe fare un confronto tra i due per capire quanto è udibile questa differenza, per valutare concretamente.
Se passi dalle parti di Alessandria o Genova fai un fischio che ci vediamo per far due test e quattro chiacchiere!
Temo di essere piuttosto lontano.
Comunque tanto x farti capire quanto influisce lo stadio di uscita pensa alle modifiche che fa la Aurion
Solitamente sono contro alle modifiche "invasive", a meno che non siano fatte della casa madre. Chiunque le faccia.
Primo perchè chi l'ha progettato e costruito ha tutto quello che serve per valutare, a partire dallo schema per finire dai vari test eseguiti prima di arrivare al prodotto finale e conosce perfettamente i limiti del progetto e le possibilità di intervento.
Secondo per una questione economica, oltre a rimetterci il costo della modifica, nel momento in cui si vuole vendere l'oggetto, invece di far guadagnare valore, lo fanno perdere perchè a ben pochi interessa un oggetto modificato.
Ovviamente e una mia considerazione, ognuno e libero di spendere come meglio crede!
Per la modifica della casa madre all'uscita del bifrost, non credo che la farò mai senza potere sentire prima con le mie orecchie quanto incide il rapporto prezzo/prestazioni.
ciao, ho trovato questa http://www.stereo-head.it/2013/05/da...di-recensione/ magari a qualcuno può essere utile.
il prezzo è davvero ottimo, sarebbe interessante fare confronti