Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/stereo...anno_8146.html
Lanciato negli 2010, il primo canale sportivo statunitense interamente dedicato ad eventi in 3D, annuncia la chiusura entro fine anno. Troppo pochi i telespettatori interessati
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Purtroppo sono in pochi ad amare il 3D. Preferiranno tutti buttarsi sul 4K che tanto alla fine solo i pochi fortunati che potranno permettersi TV o proiettori con schermi dai 60 pollici in su potranno godere (tutti gli altri vedranno mogliorie che l'occhio umano in realtà non riuscirà a vedere) mentre il 3D era il vero valore aggiunto del cinema e della TV alla portati di tutti coloro che non hanno problemi di vista.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
StarKnight
TV o proiettori con schermi dai 60 pollici in su potranno godere (tutti gli altri vedranno mogliorie che l'occhio umano in realtà non riuscirà a vedere)
Non diciamo castronerie per favore! La differenza e l'aumento di risoluzione si vedono e come!!!! Per godere al meglio di un display Ultra HD / 4K è necessario avvicinarsi maggiormente allo schermo....e a quel punto il coinvolgimento e la percezione di profondità sono maggiori e di gran lunga superiori al Full HD!
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
...La differenza e l'aumento di risoluzione si vedono e come!!!! Per godere al meglio di un display Ultra HD / 4K è necessario avvicinarsi maggiormente allo schermo....e a quel punto il coinvolgimento e la percezione di profondità sono maggiori e di gran lunga superiori al Full HD!
Infatti StarKnight non si riferiva all'indubbio miglioramento del 4K, ma al fatto che su una TV full HD un segnale 4K non da molti vantaggi e gli unici a veramente beneficiare del grande impatto visivo saranno quelli che potranno spendere 10k$ per una TV nuova.
Non credo che la qualità visiva sia meglio di un buon Blu-ray sulla mia Mitsubishi a casa o il panaplasma da mio padre, entrambe full HD..
Pardon 10000€ da voi ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
seba93
Infatti StarKnight non si riferiva all'indubbio miglioramento del 4K, ma al fatto che su una TV full HD un segnale 4K non da molti vantaggi e gli unici a veramente beneficiare del grande impatto visivo saranno quelli che potranno spendere 10k$ per una TV nuova.
Scusami, ma credo che sia tu a non aver capito cosa volesse dire StarKnight. Premesso che se provi a vedere un segnale 4K su una TV Full HD non vedrai nulla (a meno che il segnale non venga prima downscalato dalla sorgente), StarKnight sostiene che il 4K (quindi con materiale nativo) sarà positivamente percepibile solo da chi avrà la possibilità di acquistare un proiettore 4K o una TV 4K da 60 pollici in su... di fatto affermando che sotto quella diagonale l'aumento di risoluzione non sia percepibile dall'occhio umano... ed è proprio questo che mi sono permesso di contestare, avendo avuto la fortuna di osservare con attenzione display 4K o Ultra HD dai 20 pollici in su!
Poi se ho frainteso io, prego StarKnight di chiarirci il suo punto di vista! ;)
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
seba93
gli unici a veramente beneficiare del grande impatto visivo saranno quelli che potranno spendere 10k$ per una TV nuova. [...] Pardon 10000€ da voi ;)
Anche questo dato è sbagliato:
Listino Sony in Italia per i 55 e 65 pollici Ultra HD serie X9:
- 4.499 Euro per il 55X9005A (55")
- 6.999 Euro per il 65X9005A (65")
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
Non diciamo castronerie per favore!
Relax ...
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
La differenza e l'aumento di risoluzione si vedono e come!!!!
Nelle condizioni giuste, certamente.
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
Per godere al meglio di un display Ultra HD / 4K è necessario avvicinarsi maggiormente allo schermo....
Avvicinarsi quanto? No perchè parlando di visione di film (perché è questo che ci interessa maggiormente vero?) le specifiche THX prevedono un angolo di visione sul lato orizzontale di 36°, e questo comporta una distanza dallo schermo proporzionale alla diagonale dello stesso, ad esempio per un 60" sono circa 2,10m. Tempo fa mi ero preso la briga di calcolare la risoluzione teorica massima percepibile da un soggetto dotato di acutezza visiva sopra la media (20/15 di visus) per quell'angolo visuale, ed era uscito un valore intermedio tra il FullHD ed il 4K ma riferito a mire ottiche a contrasto infinito (punti e/o linee nere su fondo bianco) mentre su immagini reali la risoluzione massima percepibile cala e non poco.
Diciamo che il 4K è la risoluzione più che sufficiente per saturare le capacità di visione dell'occhio umano nel caso di visione di materiale cinematografico con il corretto angolo visuale, ed oltre non avrebbe senso spingersi (per quell'impiego).
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
e a quel punto il coinvolgimento e la percezione di profondità sono maggiori e di gran lunga superiori al Full HD!
Di gran lunga superiori ho qualche dubbio (sempre parlando di visione di film). La stragrande maggioranza delle persone non tiene in nessuna considerazione la corretta distanza di visione e/o non ha la possibilità di rispettarla per problemi logistici. Io ad esempio potrò mettere un pannello da 50" o massimo 55" nel mobile (che non posso/voglio cambiare) ed il divano sta a 3 metri abbondanti dallo schermo (e non lo posso/voglio spostare). Il salto grosso c'è stato nel passaggio SD>HDready, meno grosso anche se apprezzabile quello HDready>FullHD. Temo saranno in pochi a trarre benefici tangibili dal 4K (sempre parlando di visione di film).
Per altri scopi il discorso è diverso, ad esempio su monitor da PC o per videogiochi, dove ci si avvicina anche molto allo schermo la maggiore definizione sarà certamente meglio percepibile.
-
Quoto ciò che ha scritto Gianluca, il 4k porterà senza dubbio benefici visivi, la distanza? Certamente ad una distanza ottimale i miglioramenti saranno più evidenti, ma anche in altri casi i miglioramenti ci saranno.
Certo che, se come riferimento prendiamo un bel volto in primo piano le differenze con uno schermo di piccole/medie dimensioni non si noterebbero molto, ma, se osservassimo dei secondi piani, degli sfondi o semplicemente un insieme di giocatori durante una partita, le differenze di qualità ci sono. Per gli schermi di grandi dimensioni i miglioramenti saranno certamente maggiori.
Vedere meglio non è un lusso, questo fa parte dei progressi dell'uomo, il prezzo come sempre, passato "il lancio" scenderà a livelli per tutte le tasche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
Anche questo dato è sbagliato:
Listino Sony in Italia per i 55 e 65 pollici Ultra HD serie X9:
- 4.499 Euro per il 55X9005A (55")
- 6.999 Euro per il 65X9005A (65")
Gianluca
prezzi "molto popolari" :sofico:
A quanto vedo, Sony sta spingendo molto per il 4k, ne parla ovunque, lo mette ovunque ecc, stà creando Hype a non finire e gli altri la seguiranno.
I TV non li vendono più, ormai tutti hanno buttato i crt e loro erano abituati alle vendite di qualche anno fa nel periodo di passaggio, adesso si inventano di tutto per far cambiare TV e non chiudere i battenti, in pratica ci si deve comprare un lcd vecchia generazione con la definizione aumentata, poi cambierà la connessione e lo si deve cambiare, poi cambieranno i pannelli e passeranno all'oled e si ricambierà il tv, poi finalmente il tutto sarà adeguatamente testato e funzionante e ....poi si passerà all'8k.... :asd:
Ci siamo abituati
-
Allegati: 1
@ vodolaz - Mi sono permesso di scrivere "castronerie" perché quando leggo affermazioni che mi sembrano dettate più da "pregiudizi" o "sentito dire", piuttosto che da esperienza reale, mi infervoro! Scrivere - come ha fatto StarKnight (nulla di personale, diciamo che lo prendo a mero esempio e magari lui ha visto il 4K all'opera in tutte le salse) che "tutti gli altri vedranno migliorie che l'occhio umano in realtà non riuscirà a vedere", è pura disinformazione. L'aumento di risoluzione e dettaglio sono clamorosi, per non parlare della percezione di profondità...il tutto a favore di un maggiore coinvolgimento in primis visivo, ma per certi versi quasi "emotivo" (specie se supportato da un adeguato supporto audio multicanale). Ovvio che se guardiamo un 55 pollici 4K con materiale nativo 4K a 10 metri di distanza, decade buona parte del vantaggio!
E qui vengo alla tua domanda sulla distanza "ottimale" di visione: volendo generalizzare, diciamo che con un display 4K e relativi contenuti, la distanza di visione dal display andrebbe dimezzata rispetto a un equivalente display Full HD. Non solo per apprezzare il maggiore dettaglio, ma perché l'aumentata risoluzione consente un'esperienza di visione meno "faticosa" e potendoci avvicinare aumentiamo anche l'angolo di visione sui contenuti, accrescendo di conseguenza il coinvolgimento in "stile cinematografico" (è difficile da spiegare in maniera chiara, però diciamo che con un display 4K e materiale adeguato, ci si può quasi "immergere" nel display).
Allegato 18438
Poi si potrebbe affrontare il discorso legato alla qualità dei contenuti: con materiale creato ad hoc per mettere in risalto il dettaglio è chiaramente molto più facile apprezzare le differenze, molto più complicato risulta, invece, il discorso legato ai film (specie se di catalogo girati in pellicola 35mm e con sviluppi e stampa negativi o interpositivi "economici"). In tal senso mi sono fatto una personale opinione: credo che per molti film, con i DI 2K (ma in molti casi anche 4K) e relativi Blu-ray, si sia già raggiunto il "limite" e le eventuali versioni 4K o Ultra HD non apporteranno una gran differenza. Credo che per tutti questi casi, la vera differenza potranno farla paradossalmente i chip di upscaling ed elaborazione 4K (il Reality Creation di Sony ne è già un primo esempio e sono convinto che nei prossimi anni ne vedremo delle belle!). Quello che intendo dire è che, a mio avviso (e spero di essere smentito, ovviamente), alcuni film in Blu-ray uspcalati adeguatamente in 4K, si vedranno meglio delle future versioni "restaurate" in 4K nativo (ho già fatto una scommessa con un collega per quanto riguarda "Colazione da Tiffany", per farvi un esempio, e non vedo l'ora di poter un giorno fare un confronto!).
Rimango convinto che il passaggio al 4K e oltre, sia un cambio epocale non di poco conto, soprattutto per l'industria cinematografica, e che gli stessi registi e direttori della fotografia lo stiano sottovalutando. Già oggi, con un videoproiettore in "semplice" Full HD, mi accorgo ormai sistematicamente quando un film viene girato con telecamere diverse (vuoi per mix "pellicola" e "digitale", ma anche per film interamente girati in digitale) e sono talmente "malato" che quando mi salta all'occhio, metto in pausa e vado a verificare su IMDB e ogni volta i dati tecnici di ripresa mi confermano la sensazione di "cambio" da una scena all'altra (l'ultimo esempio l'ho avuto con l'ottimo "La Migliore Offerta" di G. Tornatore che ho scoperto poi essere stato ripreso in parte con le Arri Alexa e in parte con le Red Epic, quindi interamente in digitale). A mio avviso, il "problema" diventerà ancora più evidente con la diffusione dei display e videoproiettori 4K / Ultra HD e relativi contenuti nativi, perché se mi accorgo di questi "cambi" oggi con una catena in Full HD, figuriamoci un domani con una catena interamente in 4K / Ultra HD!!
Per chi dice che con il 4K siamo al limite della percezione di dettaglio visivo, non sono d'accordo! Ho avuto la fortuna di vedere i prototipi Super Hi-Vision 8K in proiezione (JVC) e display (sia LCD Sharp che plasma Panasonic), ovviamente con materiale realizzato ad hoc, e la sensazione è stata quella di osservare una "finestra sul mondo"! Non è stato tanto il dettaglio (mostruoso) a colpirmi, quanto la sensazione di totale immersione, la percezione di tutti i vari piani di profondità, come se le immagini fossero realmente tridimensionali....ed è proprio lì che sta tutta la differenza: non tanto il dettaglio oggettivo (percepibile o meno dall'occhio umano), quanto l'impatto "emotivo", la sensazione di stare quasi a "toccare con mano"! Ma anche qui torniamo al discorso di prima legato ai film: per come è stato pensato il cinema fino ad oggi, l'8K avrà un giorno senso? Forse no! A meno che l'industria non si renda finalmente conto che l'aumento di risoluzione in ambito digitale richiede un approccio e una visione del "mezzo" completamente diversi per trasmettere pienamente il messaggio artistico / emotivo.
Scusate se mi sono dilungato così tanto, ma spero di aver offerto spunti per un confronto costruttivo! ;)
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giovanni q
Quoto ciò che ha scritto Gianluca, il 4k porterà senza dubbio benefici visivi, la distanza? Certamente ad una distanza ottimale i miglioramenti saranno più evidenti, ma anche in altri casi i miglioramenti ci saranno.
giusto un po' di matematica (approssimata nei calcoli)
su un 50" i pixel di un fullhd sono grandi circa mezzo millimetro (0.6mm)
su un 50" i pixel di un 4k sono grandi circa 0.3mm
ora, non credo proprio che a 3metri riesci a vedere la differenza
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolobody
giusto un po' di matematica (approssimata nei calcoli)
su un 50" i pixel di un fullhd sono grandi circa mezzo millimetro (0.6mm)
su un 50" i pixel di un 4k sono grandi circa 0.3mm
ora, non credo proprio che a 3metri riesci a vedere la differenza
In termini di mero dettaglio, probabilmente no, ti do ragione! Ma in termini di profondità invece sì! E' difficile da spiegare a parole, ma la differenza, personalmente, la percepisco anche a distanze non prettamente "ottimali" per apprezzare l'aumento di risoluzione!
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JENA PLISSKEN
prezzi "molto popolari" :sofico:
Non ho mai detto che siano prezzi popolari! Ho voluto dimostrare che non è vero che ci vogliono 10.000 Euro!
E comunque, i Sony citati, vanno messi a confronto con i listini dei top di gamma Full HD dei vari marchi e non di certo con i TV di "primo prezzo".... sono sì più costosi, ma non poi così tanto!... e siamo solo alla prima generazione... ;)
Gianluca
-
assolutamente d'accordo con vodolaz e jena. Tutti desideriamo vero progresso tecnologico, nessuno vuole esser preso in giro. Hanno gia pronti oled e 8k (questi ultimi non so quanto siano utili in ambito home visto che gia faccio fatica a credere che la massa abbia bisogno del 4k) ma per ora vi vogliono propinare la loro nuova rivoluzione: l'UltraHD/4K spacciandola per qualcosa di incredibilmente nuova. E' vero, è un ottima risoluzione legata però ai cronici difetti di pannelli lcd/led (la grande maggioranza in termini di vendite) e plasma. E non dimentichiamo che come detto da vodolaz sfruttare a pieno il 4K non è affatto semplice. I loro salti tecnologici (quando sono veri) programmati a me danno fastidio e non poco. Presa in giro il 3D, presa in giro lcd retroilluminato a led, tecnologia inutile nel 90% (e sto moolto stretto) delle case ed ancora legata come detto prima ai difetti di vecchi pannelli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JENA PLISSKEN
in pratica ci si deve comprare un lcd vecchia generazione con la definizione aumentata, poi cambierà la connessione e lo si deve cambiare
Su questo ti do pienamente ragione...specie il discorso legato all'HDMI! Dovevano aspettare che lo standard 2.0 (o come diavolo si chiamerà) fosse pienamente definito. Non è corretto spacciare l'attuale generazione per "rivoluzionaria", quando sono in realtà praticamente meri "prototipi" a rischio obsolescenza nel giro di qualche mese! ;)
Gianluca