Sono rimasti solo in due...
Ok ... ci siamo.
Sono rimasti solo in due i contendenti...
La guerra è stata dura, ma alcuni colpi di scena hanno permesso di ridurre drasticamente le battaglie.
Il primo amore ... la tecnologia dlp ... è stato miseramente abbandonato dopo aver visionato vari modelli.
La prima delusione è arrivata con lo sharp pgm15s, seguita dal pgm20s, seguita dalla grandissima delusione per lo sharp z90 che ho potuto "ammirare" da un amico patito... e dalla cocente caduta della stella Plus (sorvoliamo sul piano ... ma l'avanti non è che mi abbia convito di più).
Due cose le ho capite per certo: 1) sono sensibile al rainbow; 2) i dlp a costi umani (con singolo dmd) fanno venire il mal di testa a molte persone ... molte di più di quelle che noteranno mai l'arcobaleno.
Decaduto quindi il dlp, la battaglia si è ristretta ad una limitata cerchia di contendenti LCD appartenenti alle nuove proposte di quest'autunno.
Fissata quindi la fascia di prezzo (max 2.500 €) i duellanti si riducono a due: Sony Hs10 ... ed il Panny 300 (mi scuserete se non ho infilato le sigle complete).
Il sony ha molte armi (almeno sulla carta) dalla sua, non ultima la risoluzione wxga nativa (quindi comunque 16:9 nativo) e l'ingresso DVI-D che molto bene si accoppierebbe con la mia ATI.
Però il problema è che in Italia non se ne trova neanche uno per visionarlo dal vivo, mentre il panny l'ho visto in azione e ... fantastico.
Inoltre il panny costa anche 500 € in meno (il che non guasta mai) e potrei subito upgradare il mio htpc con la differenza.
Infine a favore del panny è sicuramente il throw ratio di circa 1.6 1.7:1 (senza zoom) che considerando il montaggio che devo fare (distanza tra lente e schermo di 4,1 metri ... immagine desiderata 2,40 metri di base in 16:9) sarebbe proprio l'ideale.
Il sony infatti mi darebbe "solo" una base di 2.1 metri a 4,1 di distanza... ma nenache questo è ancora sicuro visto che solo il sito jap della sony ha pubblicato una tabella di throw ratio seria ... e io dei dati del produttore non mi fido troppo.
Comunque per stanotte sospendo le battaglia ... a domani per i risultati ulteriori.
Ciao
Disaffezionato
p.s. a te che vuoi comprarti un panny 100 a 1650 o più euri ... ma sei sicuro??? che ti fa schifo il 300 a meno di 2000???
Re: Sono rimasti solo in due...
Citazione:
Originariamente inviato da Disaffezionato
Due cose le ho capite per certo: 1) sono sensibile al rainbow; 2) i dlp a costi umani (con singolo dmd) fanno venire il mal di testa a molte persone ... molte di più di quelle che noteranno mai l'arcobaleno.
Fissata quindi la fascia di prezzo (max 2.500 €) i duellanti si riducono a due: Sony Hs10 ... ed il Panny 300 (mi scuserete se non ho infilato le sigle complete).
ciao Disaffezionato, se vedi il rainbow mi spiace per te, ma che i DLP facciano venire il mal di testa non so come puoi affermarlo, il mio single-DMD Plus UP-800, specialmente collegato all'htpc, aveva una resa eccellente, e il mal di testa lo faceva venire a chi .. non ce l'aveva :D
cmq se ti interessa il sony c'è GHI che sta vendendo il suo (è in condizioni perfette, no dead pixel), occhio però che la classe di prezzo non è quella che indichi tu, nuovo costava 13 milioni, lui lo sta vendendo a 3500 euro trattabili (mi pare).
byez :p
Re: Sono rimasti solo in due...
Citazione:
Originariamente inviato da Disaffezionato
Ok ... ci siamo.
Sono rimasti solo in due i contendenti...
.
Infine a favore del panny è sicuramente il throw ratio di circa 1.6 1.7:1 (senza zoom) che considerando il montaggio che devo fare (distanza tra lente e schermo di 4,1 metri ... immagine desiderata 2,40 metri di base in 16:9) sarebbe proprio l'ideale.
Ciao
Disaffezionato
dove posso trovare questi dati?
li sto cercando da un po' ma nessuno mi sa
dire niente. Per favore niente tabelle in excell
grazie guido