Lettore CD Valvolare, SACD o DAC "lusso sfrenato" ?
Dopo il cambio dell'ampli, vedi Karletto_HiFi in firma, ora vivo praticamente in sala da pranzo... :D
Mi chiedevo quindi come migliorare ulteriormente, e dopo essere approdato all'autocostruzione, prima dei cavi, ora siamo in procinto di iniziare i pannelli skyline.... volevo esplorare le possibilita' offerte da un cambio sorgente
Da quel che ho capito fino a qua, la VERA differenza non la fa il lettore, quanto quello che gli dai da leggere.
Il mio lettore CD e' vecchiotto, quindi mi chiedevo se procedendo alla sostituzione potrei guadagnarci qualcosa.
Quello che mi e' chiaro fino ad ora e' :
1) NON voglio un lettore CD che faccia upsampling,
2) "compra un lettore CD al supermercato e collegaci un DAC, vedrai che roba" e' una leggenda urbana: se l'uscita predac fa schifo // la meccanica non e' delle migliori posso pure collegarci un dac ipermegasuperfico, che tanto non cambia nulla....
Quindi le idee che mi frullano al momento sono:
1) Nuovo lettore CD (con delle valvole dentro? ha senso?)
2) Lettore SACD !!! (certo, poi dovrei comprare i SACD....)
3) Tweaking "serio" del mio attuale lettore
4) DAC ultrafico!
1 esclude 2 che esclude 3, e viceversa, ma 4 non esclude ne' 3, ne' 2, ne' 1.
Idee? Suggerimenti?
Nel caso di 1/2, andreste sul nuovo o sull'usato ???
Nel caso di 3, lasciando perdere punte e amenita' simili, esiste del tweaking davvero "serio"?
Pensavo ad esempio di mettere "in bolla" il lettore, se ha senso con i giradischi (no, non proponetemelo), dovrebbe a maggior senso averne con il CD, che gira pure piu' veloce.... o no ?