CAPIAMO SE SUONA BENE!?!?!?
causa del mio lavoro, ho conosciuto un giovanissimo, almeno nello spirito e fantastico personaggio di 83 anni appassionato di Higt-end, possessore di un impiantino di circa 40 mila euro......... veramente veramente interessante.
arriviamo al dunque, abbiamo parlato di un corretto posizionamento dei diffusori nell'ambiente e di come arrivare ad un effetto (in stereo) di coinvolgimento totale.
il tutto é possibile ho chiesto?
"Si" lui mi risponde, il posizionamento in ambiente é fondamentale per la massima resa dei diffusori, e non bisogna spendere cifre esorbitanti per ottenere ottimi risultati........
come si riesce ad arrivare essendo autodidatti con un minimo di base e conoscenza?
"Questo é un po piu difficile" perché le vartianti sono molte, ma comunque ci si può arrivare.....
come faccio a capire se sono arrivato al limite dei diffusori?
"mettendo le mani aperte dietro le orecchie come a formare dei padiglioni che raccolgono molte più informazioni",
il suono in stereo, proviene frontalmente, ma una patre del suono viene dispersa in ambiente, avendo dei padiglioni auricolari più grandi, raccolgo più informazioni. Ecco, così a grandi linee si può capire il limite dei diffusori.
FANTASTICO!!!!
provato come test sul Suo impiantino con mani dietro le orecchie e non cambiava nulla!!! il suono ed i dettagli erano sempre avvolgenti allo stesso modo, quindi a detta Sua il posizionamento dei diffusori era perfetto!!!
provato a casa con il mio impianto e la differenza é evidente!!! provo e riprovo a cambiare le posizioni anche solo di 10 cm, ed effettivamente la differenza si fa notare
Voi avete mai sentito parlare di questo "test"?
non credo siano fantasticherie di un fantastico giovincello.