Bass reflex anteriore o posteriore per bookshelf in posizione critica?
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum come "scrittore", ma è da molto che vi leggo, almeno nella parte MCH.
Scusatemi per il poema che segue, ma preferisco esporre bene i miei dubbi e dare le informazioni complete in una solo post piuttosto che in mille.
Veniamo al dunque: io e la mia dolce metà stiamo progettando di completare l'arredamento del nostro salotto, con dei mobili ancora da scegliere ma il cui layout è in linea di massima già chiaro; in particolare un mobile dovrà ospitare le elettroniche (TV, ampli lettori etc.) oltre ai due frontali non a torre e al centrale ovviamente. In figura una bozza del mobile con appunto casse e tv.
Per il frontale sinistro la posizione è definita, per il destro ho indicato tre possibili alternative, di cui una (R3) all'esterno della scaffalatura mentre le altre due sarebbero all'interno della stessa, una in posizione più a destra possibile (R2) in maniera da cercare di avvicinarmi al triangolo d'ascolto equilatero ed infine una al centro dello scaffale in modo da allargare il fronte rispetto ad R1 senza chiudere troppo in angolo il diffusore come in R2.
Ciò detto, vi chiedo:
1) In caso di R1 od R2, avendo il diffusore L libero e quello R in nicchia, almeno il retro, rischio di avere una timbrica decisamente diversa fra i due canali?
2) indipendentemente dalla risposta al punto 1, e considerato che i diffusori comunque sarebbero a poca distanza dal muro, conviene optare per dei bass reflex con uscita anteriore o utilizzare i tappi per l'uscita posteriore (in seguito aggiungerei un sub)?
3) Se adotto la soluzione R3 la distanza fra i frontali rischia di essere troppo piccola per uso HT e stereo per una distanza d'ascolto di ca. 3,60 m ?
In pratica voi dove mettereste le casse? Lo chiedo proprio perchè leggendo queste pagine ho capito che il posizionamento dei diffusori ha una grossa influenza sulla resa degli stessi, inoltre a seconda della soluzione adottata per il frontale dx, potrei variare il progetto del mobile, magari rinunciando alla scaffalatura aperta in cui ficcare il front dx e metterci delle antine o mensole e con la soluzione in R1 potrei scegliere dei diffusori più grandi.
Giustamente voi mi chiederete che diffusori abbia in mente: per ora considerate che in figura le dimensioni sono quelle dei Diva 255 e 755 ma solo come idea di misure e di budget, non li ho ancora ascoltati. Ho sentito brevemente a fine anno scorso sia Nota 250 che Musa 105, ma le condizioni (grande negozio durante periodo natalizio) erano penose. Una volta deciso il tipo di BR ant o post. vi "romperò" con altre domande.
Aggiungo che pur essendo l'impianto utilizzato sia per film che per per ascolto musica in stereo (+ sub futuro) che per Wii, mi interessa soprattutto la qualità dei due frontali per ascolto musica.
Se siete arrivati fin qui vi ringrazio per l'attenzione e la pazienza.
mik
https://dl.dropbox.com/u/22314382/Mobili%20salotto.jpg