Visualizzazione Stampabile
-
Fruscio casse
Ciao a tutti oggi per la prima volta dopo aver collegato le casse in biwiring sento dei fruscii provenienti dalle casse(magari c'erano anche prima ma non ci ho fatto caso),sopratutto quella di destra, ho solo invertito le casse ma non e' cambiato niente , i fili passano vicino ad antenna e alimentazione ma provando a spostarli con la mano lontano i fruscii erano uguali. Il fruscio rimane costante anche alzando il volume. L'ampli avrà si e no 2 anni... Qualche ideaa.?
-
Ciò è molto strano. Cosa intendi per fruscii? Un rumore continuo, costante, tipo cascata d'acqua od un rumore variabile ed irregolare?
Ciao, Enzo
-
No il rumore e' piu o meno costante con fruscio
-
Gracchii...... Controlla bene che non ci sia qualche conduttore "vagante" in corrispondenza delle morsettiere di amplificatori e diffusori che sfiora l'altro "polo" causando qualche cortocircuito non stabile. Ciò potrebbe essere l'origine dei gracchii. Altrimenti verifica lo stato di serraggio dei morsetti e tutti i collegamenti.
Ciao, Enzo
-
MI sembra che non parli di scariche o simili, ma solo di un fruscio costante.
Poichè dici che non varia con il livello si potrebbe dedurre che l'origine è nello stadio di potenza dell'ampli, se prima non c'era assolutamente, ma di questo bisognerebbe esserne sicuri, si potrebbe supporre che sia sorto un piccolo problema, condensatore o un componente attivo (transistor o integrato).
Di più a distanza e senza poter fare qualche prova non si può dire, se aumenta o se dà fastidio devi rivolgerti all'assistenza.
Ciao
-
Inizialmente era scritto "grachii" che, poi, è stato cancellato. Per questo mi era venuta in mente l'ipotesi del falso contatto che, purtroppo, pare non sia :rolleyes:.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Inizialmente era scritto "grachii" che, poi, è stato cancellato. Per questo mi era venuta in mente l'ipotesi del falso contatto che, purtroppo, pare non sia :rolleyes:.
Ciao, Enzo
Si scusami lo tolto più che altro sono fruscii ma penso che controllerò i morsetti e cavi e altro come hai detto te magari li ho chiusi male.. Perche anche spostando antenna e alimentazione elettrica il fruscio rimane uguale. Vero anche che Non sono sicuro se ci fossero prima o no questi fruscii.
Grazie ancora
-
Beh: se fosse solo un po' di fruscio di fondo che si sente avvicinando l'orecchio al diffusore ad altezza tweeter, non sarebbe niente di grave: normale funzionamento di amplificatore magari non silenziosissimo, ma normale funzionamento :).
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Beh: se fosse solo un po' di fruscio di fondo che si sente avvicinando l'orecchio al diffusore ad altezza tweeter, non sarebbe niente di grave: normale funzionamento di amplificatore magari non silenziosissimo, ma normale funzionamento :).
Ciao, Enzo
-Di solito un po' di fruscio c'e' sempre avvicinando l'orecchio nel tweeter anche con la manopola del volume a zero la cui intensita' dipende soprattutto da due fattori:sensibilita' del tweeter e capacita' di chiusura del potenziometro, molto spesso infatti col potenziometro del volume a zero si percepisce la musica avvicinando l'orecchio nel tweeter e cio' in mancanza di segnale si traduce in fruscio ma non e' indice di qualita' di un apparecchio, spesso infatti lo fanno belle realizzazioni vintage,valvolari o amplificatori con scarso contenuto o mancanza di retroazione.
SALVO.
-
Le elettroniche perfettamente silenziose, purtroppo, non esistono: il famoso rapporto segnale rumore (S/N), per quanto possa assumere valori elevati (anche oltre 120 db), non è mai infinito. Ciò è dovuto ai componenti elettronici sia attivi che passivi.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Le elettroniche perfettamente silenziose, purtroppo, non esistono: il famoso rapporto segnale rumore (S/N), per quanto possa assumere valori elevati (anche oltre 120 db), non è mai infinito. Ciò è dovuto ai componenti elettronici sia attivi che passivi.
Ciao, Enzo
-Ed anche questo sicuramente e' verissimo!.....;)
SALVO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Beh: se fosse solo un po' di fruscio di fondo che si sente avvicinando l'orecchio al diffusore ad altezza tweeter, non sarebbe niente di grave: normale funzionamento di amplificatore magari non silenziosissimo, ma normale funzionamento :).
Ciao, Enzo
Grazie Enzo , quello che non capisco e' perché lo si sente soltanto da un diffusore mentre nell'altro e' quasi impercettibile
-
Qualche differenza tra i due canali può anche esserci ma di qualche db e non di più. A quale distanza dai tweeters si sente in modo percepibile sui due canali? Fai la prova con lo stesso orecchio e sull'asse del tweeter.
Se c'è differenza sensibile tra i due canali, allora il canale più rumoroso può avere qualche problema tipo quelli ipotizzati da Nordata.
Ciao, Enzo
-
Anche io con le Liuto sento un fruscio costante ad altezza tweeter, mettendo l'orecchio a 1 cm mentre il volume è tale da sonorizzare la stanza, si sente in particolare nei momenti in cui il tweeter non è impegnatissimo (es. inizio di Shine on You Crazy Diamond). Tornando in posizione di ascolto il fruscio non è udibile. E' normale o imputabile al mio NEC A-11 amplificatore buono ma particolarmente datato ('85)?
-
Da come lo descrivi sembra più che normale per un buon amplificatore. Considera che se lo senti all'inizio di un brano c'è anche il fruscio dovuto al rumore di fondo della registrazione, pertanto, se si sente solo vicino al tweeter direi che va più che bene. Per sentire il rumore di fondo delle apparecchiature occorre mettere il volume al massimo senza segnale (dischi, radio, nastri, files e quant'altro).
Attenzione che se l'elettronica non è insensibile ai disturbi di rete si rischiano, mettendo il volume a fondo scala, picchi forti in uscita in grado di danneggiare gli altoparlanti.
Ciao, Enzo