Visualizzazione Stampabile
-
Subwoofer inutile ?
Ciao.
Dopo qualche giorno di prove del mio nuovo YAMAHA 671 mi accorgo che il subwoofer è praticamente inutilizzato.
Ovvero la configurazione automatica lo "riconosce" ma non lo gli invia quasi nessun segnale. In pratica durante le scene "rumorose" spegnendo il sub, si percepisce pochissima differenza.
Dal momento che comunque il risultato generale è soddisfacente (i bassi si sentono e non sono un amante dei vetri che tremano), ne deduco che le frequenze basse sono prese in carico dai frontali. La cosa è strana visto che detti frontali (JAMO studio 160) riportano sulla targhetta una gamma di frequenza modesta (55 - 20000 Htz).
Ora visto che ho in programma di sostituire i frontali con dei IL TESI 560 che sulla carta e da quello che dite vanno molto più in basso; Mi chiedo:
Il subwoofer mi serve davvero ?
E più in generale: Come gestite voi l'importante relazione fra frontali e sub ?
-
-
YAMAHA YST-SW45
70watt - 30-200 Hz
-
c'è qualcosa nell'impostazione del sinto che non va. dai un occhiata accurata nel manuale.
Citazione:
Originariamente scritto da
.Alex.
Ciao.
Dopo qualche giorno di prove del mio nuovo YAMAHA 671 mi accorgo che il subwoofer è praticamente inutilizzato.
Ovvero la configurazione automatica lo "riconosce" ma non lo gli invia quasi nessun segnale. In pratica durante le scene "rumorose" spegnendo il sub, si percepisce pochissima differenza.
Dal momento che comun..........[CUT]
-
PROVA a mettere le anteriori su smal
-
Innanzitutto il sub serve eccome! Secondo me hai qualche impostazione fuori posto. Rimane il fatto però che quel sub è davvero un giocattolino.
Si dice che per chi si avvicina a quest'hobby, un sub cattivo fa venir voglia di rinunciarci, uno buono invece mette voglia di upgrade....
Comunque hai fatto l'autocalibrazione per bene? Come hai regolato il volume del sub? Potresti riprovare mettendolo a metà e disattivando il filtro crossover presente sul sub.
I diffusori vanno poi di regola impostati sempre su small, a meno che: 1) il sub è pessimo o comunque peggiore dei frontali. 2) i tuoi frontali sono torri che costano come un'auto.
-
So che i componenti in gioco sono di fascia molto bassa. Cerco solo di tirarci fuori il meglio, e come ho detto mi accontento. L'autocalibrazione l'ho fatta bene (come da istruzioni) con volume sub a metà e senza taglio crossover e le impostazioni del sinto sono corrette. Più che risolvere il problema vorrei capire il funzionamento delle cose.
Potete approfondire queste due affermazioni ?:
Citazione:
Rimane il fatto però che quel sub è davvero un giocattolino.
Ok. perchè ? bassa potenza ? scarsa risposta in frequenza ? Che caratteristiche dovrebbe avere invece ?
Citazione:
I diffusori vanno poi di regola impostati sempre su small
Perchè ?
Il titolo della discussione è provocatorio ma non troppo. Lo riformulo: Se si usano frontali che riproducono frequenze fino a 35 Hz, quanto serve un sub che scende a 27 Hz ? (valore normalmente dichiarato dai produttori).
-
Se avessi dei frontali che scendono "veramente" a 35 Hz e non ascolti a livelli elevati, puoi anche fare a meno di un vero subwoofer, però dipende anche dai gusti personali e dal tipo di materle e che riproduci.
Ho scritto "veramente", ossia senza prestare molta fede a quanto viene scritto sulle targhette, specialmente dei prodotti economici, magari un diffusore arriva a 35 Hz, ma a -20 dB :D.
Un diffusore che arrivi a quella frequenza con potenza (SPL) sufficiente , ossia allo stesso livello di 1 KHz, è un diffusore costoso e non poco.
Se il livello di ascolto non è elevato allora le cose si semplificano un po', ma siamo sempre nella categoria dei diffusori di classe.
Quanto al tuo problema, se dici di avere fatto tutto in regola, puoi provare ad aumentare il livello del sub, non è cosa sconsigliata.
Solitamente dopo aver fatto il setup dell'impianto, manualmente o con autocalibrazione (tenendo sempre ben presente che quella effettuata da questa classe di prodotti è sempre molto all'acqua di rose), molti appassionati alzano un pochino sia li livello dei surround, per avere un maggior senso di coinvolgimento, che quello del sub, per avere un pochino più di "punch".
Va però detto che la potenza del tuo sub è veramente risibile, se alzi un po' il livello può verificarsi il caso che il sub vada a finire a fondo corsa, con conseguente rumore e distorsione.
Un'ultima parola va detta per quanto riguarda il tipo di materiale, in alcuni film il sub non interviene praticamente mai, in altri quasi sempre, in una commedia difficilmente ci saranno occasioni per tale diffusore di mettersi in mostra, in un film d'azione, con esplosioni o simili, molto di più (se è stato inciso bene, cosa non sempre vera).
Quanto al consiglio di settare i frontali su "small" credo fosse per fare in modo di inviare tutta quanta la gamma bassa al solo sub e verificare come si comporta, non la ritengo invece una soluzione permanente nel tuo tipo di impianto, in quanto lasciando i frontali su "large" contribuiranno anche loro alla gamma bassa, però puoi benissimo fare la prova, non costa nulla e non si rompe nulla.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
.Alex.
YAMAHA YST-SW45
70watt - 30-200 Hz
Cambia quel sub, lo conosco bene, io anni fa avevo il sw 90 ed era una vera ciofega e faceva piu casino che altro e comunque il problema e quello, poi se fai la calibrazione automatica e anche normale che il sub te lo abbassa troppo, tu alza il livello e vedi che va meglio, cio non toglie che il sub va cambiato
-
Citazione:
I diffusori vanno poi di regola impostati sempre su small
la risposta è molto semplice. se non c'è la traccia LFE apposita, tutto quello che va ai diffusori non va al sub ;)
solitamente i diffusori si tagliano tra i 100 e 60 hz (80 è il solito consigliato ma dipende appunto dalla bontà dei diffusori e da quella del sub).
inoltre lo yamaha con l'ypao tende a minimizzare le basse frequenze ed è cosa risaputa. verifica i livelli e aggiustali secondo il tuo orecchio :)
-
Lo dico sempre: IL SUBWOOFER E' F.O.N.D.A.M.E.N.T.A.L.E. in un impianto home theater.............sarebbe come una donna SENZA TETTE :D :oink: :ciapet: !!!
-
ma dove è scritto questa storia "small" ?? :confused: io lascio full band anche per una coppia da stand e centrale.
questi tagli cosi comuni non li capisco proprio..
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
la risposta è molto semplice. se non c'è la traccia LFE apposita, tutto quello che va ai diffusori non va al sub ;)
solitamente i diffusori si tagliano tra i 100 e 60 hz (80 è il solito consigliato ma dipende appunto dalla bontà dei diffusori e da quella del sub).
inoltre lo yamaha con l'ypao tende a minimizzare le basse frequenze ed è cosa risap..........[CUT]
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Quanto al consiglio di settare i frontali su "small".............non la ritengo invece una soluzione permanente nel tuo tipo di impianto,
Hai ragione, mi sono espresso male. Il mio è un consiglio generale, nel senso che disponendo di un buon sub, il più delle volte esso è in grado di trattare meglio le frequenze sotto gli 80 hz rispetto a dei diffusori da scaffale, o le frequenze sotto i 50-60 hz rispetto a delle buone torri. Ma giustamente come dici tu, questo non è il caso del setup di Alex
@Alex
In definitiva forse è meglio che non impazzisci con settaggi e prove, è il tuo sub che è decisamente scarso. 70watt per un sub non sono niente, poi anche 8 pollici di diametro è davvero il minimo. Ce ne vogliono almeno 10, meglio poi con 12 o 13 pollici.
Comunque capisco i tuoi dubbi... le specifiche tecniche sono volutamente scritte in modo incompleto al fine di fuorviare. Dicono che un sub scende fino a 27hz? bene, ma quanti decibel produce a quella frequenza? E con quanta distorsione?
I tuoi Jamo, e tutti i diffusori di quella grandezza e con quei driver, scendono degnamente fino a 50hz al massimo, degnamente appunto, il resto sono dati fuorvianti. Ecco perciò che con un buon sub li potresti considerare small e tagliarli diciamo a 50-60 hz. O addirittura, se il sinto lo permette, si può far in modo che sia i frontali, sia il sub riproducano le frequenze al di sotto del taglio impostato (che quindi in tal caso non sarebbe poi propiamente un taglio).
-
diciamo anche che se una coppia di torri scendono fino a 50hz che è già buono per arrivare a tale discesa è chiaro che bisogna alzare un po il volume ma di conseguenza si alzano anche le medie e gli alti da non percepire quasi tali discese.
invece con il sub anche a volumi bassi puoi darli alzare i db per renderlo più imponete.
-
ma tutto dipende anche dal tipo di sorgente.
in MCH c'è l'LFE e quindi il sub va con la sua traccia e il resto puo' anche essere large.
ma in decodifica da stereo la cosa è diversa. per avere sub e diffusori insieme quando questi sono su 'large' bisogna indicarlo al sinto (extra bass per lo yamaha) altrimenti questo non invierà mai niente al sub!