se aveste dei diffusori Dynaudio (per ora le DM2/7 ma prossimamente passerei a delle Focus 160) e 1000€ da spendere, che integrato prendereste?
la sorgente usata più frequentemente sarà l'X10 collegato in ottico al dac del 8200CD
Visualizzazione Stampabile
se aveste dei diffusori Dynaudio (per ora le DM2/7 ma prossimamente passerei a delle Focus 160) e 1000€ da spendere, che integrato prendereste?
la sorgente usata più frequentemente sarà l'X10 collegato in ottico al dac del 8200CD
io con le 2/7 ho "attaccato" il NAD c326 bee, ma il tuo impianto è superiore qualitativamente al mio...Sono comunque stracontento del NAD...,
Io ci vedrei bene un bel NAIM Nait 5i
Il naim mi lascia molto dubbioso, non per il suono sia chiaro, quanto per le noie di contorno (bump di accensione, necessitá di usare i suoi cavi a bassa capacitá, ecc), alcuni la chiamano eccentricitá, io le chiamo rogne
Sai che il "bump" lo fanno le migliori elettroniche? Anche il mio integrato e persino Mc lo fa e stiamo parlando di tanti soldi
Non è assolutamente vero che tu debba usare i suoi cavi, e bassa capacità non direi..
Comunque peccato che non possa spendere di più perché Densen sarebbe ottimo! Altrimenti buttati su NAD
non ho mai sentito un expo che facesse un bump (se ti ricordi il 2010s2 era nella mia top)
riguardo ai cavi, bisogna usarne un tipo a bassa capacità di almeno 3,5mt per simulare lo zobel mancante nello stadio di uscita perchè i progettisti naim dicono che sporca il suono. poi volevo puntare a qualcosa di più di 50W e questo nonostante abbia trovato una ottima proposta per un 5i usato (sulle cui doti soniche mi guardo bene dall'obiettare, piacciono anche a me)
densen li conosco zero, se ti va di parlarmene...
Cyrus....come dice il buon GTO :-)
non saprei dove andare a sentire nè densen nè cyrus
Il mio 2010 S di Exposure lo faceva e si sentiva molto bene, nei finali mono non l'ho mai avvertito!!
No e chi lo ha escluso.. Vedi in firma che troneggia? Anzi ora sto pensando di passare alle serie 3010 anche se più aggressiva..
Comunque il bump è da considerarsi assolutamente normale.
Da TNT-Audio: "Molti amplificatori, per minimizzare il numero di componenti sul percorso del segnale, non fanno uso del relais di inserzione ritardata degli altoparlanti.
La presenza del bump non è sintomo di qualità (alta o bassa). Significa semplicemente che il progettista ha ritenuto superfluo (e forse dannoso) aggiungere il relais, oppure ha risparmiato tutto il risparmiabile".
http://www.tnt-audio.com/adeste/paranoie1.html