Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/diffus...tra2_7103.html
Onkyo annuncia l'arrivo della sua nuova linea di sinto-amplificatori audio-video top di gamma: TX-NR1010, TX-NR3010 e TX-NR5010. Tutti sono certificati THX Ultra2 Plus , hanno l'equalizzazione Audyssey MultiEQ XT32, supporto 3D, upscaling 4K e funzionalità di rete
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
1999 euro per il TX-NR1010?
Un bell'aumento di prezzo... Speriamo che ci sia anche un aumento di qualità rispetto al predecessore.
-
Appena sarà consultabile on line il manuale potremmo capirne un pochino di più .... certo che regalati, non sono regalati :)
Ma hanno veramente un sacco di possibilità operative. Forse "troppe" per un impianto "normale" ?
Senza voler commentare gli 11.4 canali che mi sembra davvero un bieco colpo di marketing più che altro .... pensiero mio, ovviamente.
-
11.4 sono davvero tanti... Non riesco a immaginare nessuna saletta di dimensioni normali che possa trarre beneficio da una roba così complessa... Inoltre vorrei anche vedere come regge il carico di tutti questi diffusori un singolo apparecchio...
Insomma, concordo: puro marketing.
-
Gia' si fa' fatica a mettere 5 diffusori ed un sub...................figuriamoci 15 !!!
E il fattore WAF dove lo mettete ???
-
Eh, il fattore WAF nella saletta dedicata centra poco...
Per un living non è nemmeno proponibile :p
E poi, come al solito, conta soprattutto cosa riescono a combinare questi gioiellini nel classico 5.1 o massimo 7.1 (già difficilmente WAF compatibile :D).
-
Non sono d'accordo nel definirli hi-end. Top di gamma ok ma l'hi-end è un'altra cosa. :)
-
Permettetemi una grossa, ma grossa perplessita sui prezzi. Stando sulla Terra e parlando del prezzo del 1010, mi sembra fuori parametro o da ogni logica se preferite, facendo raffronti con l'attuale line-up .
La crisi non credo che si risolva ingigantendo i prezzi per incassare di più.
-
E' vero che i listini Onkyo in questi ultimi anni hanno subito un sostanzioso ritocco verso l'alto ma è altrettanto vero che lo street price è poi mediamente inferiore di almeno il 20%.
Detto questo, accolgo con piacere il ritorno dell'erede dell'ottimo 805 (mi riferisco al 1010 che è fondamentalmente un 3010 con due canali amplificati in meno e non un 818 con due canali amplificati in più come verificatosi negli ultimi due anni con il 1008 e 1009).
Quanto alle possibilità operative di amplificare, tramite finali esterni (è bene ricordarlo) fino a 11 canali, altro non è che una risposta a Denon, che già prevedeva sui suoi alto di gamma questa possibilità (fattore che per gli utenti d'oltreoceano riveste invece un certo peso).
-
Io direi che stanno esagerando un pò con i prezzi ultimamente.... Onkyo si distingueva per ottimi prodotti a prezzi altrettanto ottimi...
-
bene.. bene .. 11.4,
chi avrà la fortuna di installarli non si preoccuperà certo di qualche finale da aggiungere .. :D
-
In compenso hanno perso le PRE-IN
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
(mi riferisco al 1010 che è fondamentalmente un 3010 con due canali amplificati in meno e non un 818 con due canali amplificati in più come verificatosi negli ultimi due anni con il 1008 e 1009).CUT]
Questa affermazione da cosa scaturisce ?
Tempo fa scrissi a onkyo appunto per sapere se l'unica differenza tra l'809 e il 1009 era il numero dei canali
questa e' stata la risposta:
On paper, they are rated the same power output - but in real terms, the 1009 will be more powerful and dynamic due to it's superior power amp satge
Traduzione in italiano : Sulla carta, si sono classificati lo stesso output di potenza - ma in termini reali, il 1009 sarà più potente e dinamico grazie al suo stadio di potenza (di qualità) superiore
-
809 e 1009 dal punto di vista costruttivo erano fondamentalmente identici...fatta eccezione appunto per i due canali amplificati in più.
Tra l'818 e il 1010 ballano invece ben 5 chili di differenza, una diversa certificazione thx (select 2 vs ultra 2) e presumibilmente dei dac burr brown più raffinati.
-
E le dimensione ora e' anche piu profondo