Visualizzazione Stampabile
-
[BD] J. Edgar
Complice anche una bella giornata di pioggia, oggi mi sono visto questa nuova fatica di Clint Eastwood che dirige un racconto difficile sulla vita del capo dell' FBI nell'America dei gangster. Nella "tradizione" dei films di Eastwood anche questo film appare forse un pò troppo lento nei racconti ma, anche per la straordinaria interpretazione di Leonardo DiCaprio, attore secondo me bravissimo, il film si rivela interessante e la storia prosegue piuttosto bene per tutta la durata del film (circa 2 ore e 15). Non manca qualche interessante colpo di scena specialmente sul finire del film.
Il bluray si presenta con una colorazione molto desatura, a tratti pare in bianco e nero ma il contesto e la storia calzano perfettamente allo stile scelto, qualità comunque eccellente con alcuni primi piani praticamente da riferimento, rumore video assente anche nelle numerosissime scene buie o con scarsa luminosità.
Traccia audio italiana nel classico Dolby Digital 5.1 (by Warner) ma di alto livello con i dialoghi perfettamente riprodotti, chiari e cristallini, meno male dato che il parlato rappresenta il 99% del film. Surround discretamente presenti nelle scene all'aperto e sub comunque attivo quando serve (soprattutto in una esplosione a pochi minuti dall'inizio, acusticamente molto d'effetto).
Se piacciono films drammatici in stile politico è un film da vedere.
-
Comprato 2 giorni fa ma ancora non visto, la cosa che mi dispiace é che la warner non da minima te importanza alle confezioni e rilasci i suoi titoli sempre in penosissime amaray ...
-
Infatti ho già in WL la bellissima steel FRA:)
-
Voi parlate della confezione..... ma allora che dire del MENU' del disco ???? penosooo ..!!
Per il resto confermo tutto cio che ha detto Box98000
-
si , il film e' interessante.. poi non l'ho trovato lento piu' di tanto..non e' un film d'azione. di caprio ormai non stupisce piu' ,uno dei migliori attori in circolazione. solito dolby digital per noi ,video molto in stile iwo jima per intenderci ,si vede subito che e' girato da eastwood.
-
Visto ieri sera, il film l'ho trovato molto bello nonostante sia indubbiamente un po' pesante...il ritmo é molto lento, e i continui flashback non aiutano ad aumentarlo...ciò nonostante la seconda parte del film é veramente bellissima, con i tre attori protagonisti veramente superlativi.
Di Caprio eccezionale (mi ha ricordato l'interpretazione di The Aviator per certi aspetti), bravissima la Watts e imho da oscar Armie Hammer.
Dal punto di vista tecnico, BD ottimo anche se il video risente un po' della particolarissima fotografia del film, chiaramente vintage e con colori molto desaturati.
Detto questo il quadro é comunque eccellente, primi piani granitici, scene all'aperto con una definizione generale ottima.
L'audio, pur essendo soltando DD come ormai ci ha abituato Warner, rende bene i dialoghi ed é sufficientemente dinamico nelle poche scene d'azione...alla prima esplosione sono saltato sul divano, un po' per la sorpresa ma anche per l'ottimo ingresso del sub e i panning.
Non ho visto gli extra.
Ho preso la bellissima steelbook formato dvd francese, il film vale sicuramente l'acquisto ed un'edizione da collezione
-
Il nostro caro e vecchio Eastwood affronta nuovamente un tema biografico, scagliando come il suo solito le sue solite frecciatine al governo americano, la storia di un personaggio non molto noto qui da noi, colui che fondò la più grande organizzazione investigativa al mondo, l'uomo che ha rivoluzionato con i suoi metodi all'epoca avveneristici l'intero sistema, la vita pubblica e privata di un uomo patriottico, esigente ed instancabile ( probabilmente anche razzista o intollerante verso i non americani ) a cui fu dato un potere quasi illimitato negli Stati Uniti ove fu proclamato più volte come eroe nazionale.
Il film risulta non del tutto riuscito purtroppo, per essere un film biografico si vede molto poco dei 45 anni di attività di J.Edgar, troppo spazio è stato dedicato ( secondo me ) al rapporto singolare con l'ossessiva madre e sulla sua presunta omosessualità, restituendo al pubblico un prodoto molto lento e pieno di buchi nella sceneggiatura, complice anche una storia priva di mordente raccontata attraverso dei continui, e spesso confusi, flashback.
Quello che indubbiamente da valore al titolo in questione ( e che quindi lo rende meritevole di una visione ) è la bravura del cast, soprattutto di Leonardo Di Caprio, che migliora le sue interpetazioni ogni film che realizza, risultando un attore del tutto completo e probabilmente tra i migliori in circolazione .
I neo più grossi del film in questione però sono altri e vorrei segnalarli, il trucco utilizzato per l'invecchiamento dei personaggi e a tratti ridicolo ( avrei preferito di gran lunga veder attori diversi in queste scene ), e il doppiaggio italiano di Di Caprio è terribilmente inadatto ad una persona anziana, infatti ho immediatamente impostato la lingua originale restituendo all'interpretazione dei caratteri più idonei ed appaganti.
Un buon film quindi, che produce qualche sbadiglio soprattutto nella prima parte ma che offre ottimi momenti soprattutto nella seconda ora di visione.
Il disco è molto buono, particolare la sua fotografia ma che restituisce una buona definzione, anche l'audio fa il suo lavoro
FILM 7,5
VIDEO 8
AUDIO 8
-
In mia opinione è stato il peggior film della stagione, lento come pochi, una discreta sceneggiatura al servizio di una regia discreta e di un montaggio ridicolo( al quale ho attribuito la lentezza del film ). per me questo Edgar era una emerita testa di *****, una persona senza scrupoli con alla base ideali altamente fascisti e fortemente egoista, che alla fine si è rivelato niente meno che un vigliacco, e poi Eastwood ( che da dopo che ha fatto lo spot della Chrysler pro repubblicani, beh li mi è caduto molto in basso) mi viene a fare il finale commovente????? Ma no guarda!!! bravissimi gli attori, fotografia che a mio parere è troppo finta. VOTO 3
Video: a me è parso buono, ottimi neri e discreta profondità , dettaglio buono. voto 8
Audio: visto in inglese, beh, ottimo direi VOTO 9
Sono stato costretto dalla mia ex che una settimana fa mi aveva "imposto" di rivederlo, meno male che è diventata ex
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alessandro bertoncini
....meno male che è diventata ex..........[CUT]
.. colpa del film ????;)
comunque, dopo il bellissimo 'Gran Torino', il buon Clint non ne ha più azzeccata una !!!
salut
-
Visto circa 20 giorni fa e ricordo un film si lento ma tutt'altro che da buttare..poco spazio alla figura di Hoover giovane in favore del periodo dell'anzianità.
Video molto buono con fotografia desaturata, dettaglio mediamente alto anche se non molto spinto sui primi piani per non tradire il non eccezionale trucco.
Audio ita sufficiente ma fatto il paragone con la traccia inglese nella scena dell'esplosione all'inizio la nostra traccia e' meno della meta' di quella originale.
Video 8,5
Audio ita 6
Audio originale 8,5
Film 7 solo per un Di Caprio stratosferico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wotan58
.. colpa del film ????;)
comunque, dopo il bellissimo 'Gran Torino', il buon Clint non ne ha più azzeccata una !!!
salut
Chedo scusa per l'OT ma io "Gran Torino" l'ho trovato bello (non troppo) ma di una lentezza catastrofica!
-
Scusate ma dai daiiii!!
Sempre con ste lentezze dei film!
Nel 2012 Non siamo più abituati a film con un ritmo lento. Lo capite o no?!
E questione di abitudine di "allenamento". Nel seguire n film.
Al giorno d oggi che si va a 2000 all ora mi spieghi come fai a vedere un film con un ritmo lento?
La lentezza di un film non e un difetto. Pero al giorno d oggi pare che dia fastidio a molti.
E fermatevi e rallentate ogni tanto!
-
Eastwood ha come sua caratteristica quella di confezionare films piuttosto lenti ma comunque quasi sempre al punto giusto per far riflettere sulle situazioni e per immergere lo spettatore nella storia. J.Edgar secondo me è "lento" al punto giusto, non poteva essere altrimenti, però in Gran Torino ti aspetti sempre che accada qualcosa... e non succede nulla a parte quando finisce...
Fine, torniamo a parlare di questo film però. :)
-
dettaglio eccellente con incarnati porosissimi...concordo con il giudizio sul trucco per i personaggi invecchiati...pare di vedere un film anni sessanta:D...piuttosto una curiosità non avendolo visto al cinema...ok colori desaturi ma il quadro pur mantenendo ottima definizione è molto ...molto scuro....è proprio così?
-
lucio, per molto... molto scuro che intendi...?
al cinema ricordo che non era luminosissimo. quasi tutto il film aveva una luminosità tenue.