Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Dilemma: DLP O LCD? 
		Un saluto a tutti. Questa è una domanda che sicuramente vi è stata posta tante volte in questo forum. DPL o LCD?:confused:
 Sto cercando un proiettore entry level che "soddisfi" la mia sete cineamatoriale.Premetto che il mio budget si aggira intorno ai 1000 €. Secondo i miei desideri da neofita il vpr che cerco deve avere un buon contrasto, una buona vivacità dei colori (non mi piacciono i colori spenti, sono abituato ad una tv lcd) ed un buon livello del nero. Per questo vi chiedo secondo la vostra esperienza qual è la tecnologia "migliore"? Tutti mi dicono DLP :confused: ma non so scegliere quest'ultima anche perchè quando vedo dei filmati o le specifiche degli lcd Epson non mi sembrano così male.:cry:
 Non so che pesci pigliare. Certo con quel Budget non pretendo chissà che.
 Vi propongo qualche modello:
 Acer H7531D
 Epson EH-TW3200 (interessante il lens shift)
 Epson EH-TW6000
 Optoma HD33
 Oppure indicatemi voi un BenQ o MItzubishi
 
 Il proiettore dovrà essere Full-HD, il 3d non è una cosa fondamentale
 
 Grazie
 
 
- 
	
	
	
	
		Prima di entrare nel discorso di qualità dei colori e del nero due domande, la cui risposta può escludere una delle opzioni semplificando la scelta:
 Sei sensibile all'effetto rainbow?
 Hai dei vincoli di installazione per cui è meglio un vpr dotato di lens shift?
 
 Se la risposta è si ad una di queste domande il dubbio è risolto: con gli LCD non hai la ruota colore quindi niente effetto rainbow, entro il tuo budget non si trovano DLP con lens shift.
 
 
- 
	
	
	
	
		Ho provato con un modello DLP della Sharp xr-55x e non ho avuto problemi di rainbow. Per quanto riguarda lens shift mi sarebbe di aiuto  ma potrei anche farne a meno. Comunque quello che a me interessa è la resa d'immagine.
 In un altro forum ho letto che il modello Epson EH-TW3600 soffre di problemi di nitidezza di immagine con il full-hd e si dice che in questo senso il EH-TW6000 sia migliore. Vi risulta?
 
 
- 
	
	
	
	
		L' Epson EH-TW3600 mi alletta non poco, ma se conoscete qualche altro modello migliore ...ve ne sarei grato per il consiglio:D
 Comunque se conoscete qualche buon modello dotato di lens shift...
 Diciamo che aumento il mio budget di 500 euro (indipendentemente dal lens shift).
 
 
- 
	
	
	
	
		Visto che non soffri di rainbow puoi andare tranquillamente con un DLP. Per rimanere intorno ai 1000€ dai un occhio al Mitsubishi HC4000, sicuramente il migliore a detta di molti come qualità video tra gli entry level!
 Se arrivi a 1500€ però potresti valutare anche un buon usato di casa JVC, che anche se modelli di un paio d'anni fa, offrono tutt'ora un'ottima qualità di immagine!
 
 
- 
	
	
	
	
		Se sei appassionato di cinema e non hai problemi con gli arcobaleni sicuramente DLP contrasto migliore, colori migliori e poi non soffre del deterioramento del colore con il tempo, io punterei sull'Oproma se riesci a trovarlo usato un BenW5000 che ha anche il lens shift verticale e vai alla grande. Cmq sicuramente un DLP da quello che hai detto 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie per le risposte allora propenderò per un DLP. Consigliatemi quello che per voi è il migliore entro il mio budget, naturalmente nuovo e possibilmente di ultima generazione. 
 
- 
	
	
	
	
		Come ti ho detto in ambito DLP se vuoi spendere € 1000 comprati o l'optoma o come ti ho detto il benq W5000 che anche se è usato ed è uscito da alcuni anni anche con € 1.500,00 qualsiasi dlp non è meglio di quello, peccato che non è più in produzione quindi lo trovi solo usato. 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da  Austria  
Grazie per le risposte allora propenderò per un DLP. Consigliatemi quello che per voi è il migliore entro il mio budget, naturalmente nuovo e possibilmente di ultima generazione. 
 
 
 Valuteri oltre a quelli già consigliati anche l'ottimo Benq W1200...
 
 
- 
	
	
	
	
		Ok grazie. Ho dato un'occhiata al BenQ W1200, niente male. Il cerchio si sta stringendo sempre più. Ora vi chiedo, visto la vostra competenza, un confronto fra l'Optoma HD33 e il suddetto Benq W 1200. Anche l'optoma ha una elaborazione del colore a 10 bit come per il Benq?
 Riporto il testo del Benq Elaborazione a 10-bit
 L'elaborazione del colore a 10-bit offre oltre 1 miliardo di colori, a differenza della tecnologia di elaborazione a 8-bit che produce solo 16 millioni di colori. Vivi in prima persona i fantastici colori che il W1200 è in grado di donarti con assoluta precisione!
 
 Ho letto che l'optoma soffre di deterioramento delle prestazioni cromatiche (decadimento del colore). Sul sito della benq invece, a detta loro, il w1200 non soffre di tali problemi http://benq.it/products/Projector/in...m/product/1256
 
 
- 
	
	
	
	
		in realtà HD 33 dichiara "1.07 bilion color"
 http://www.optomausa.com/webresource...39d73c7d08.pdf
 credo valga la pena confrontare BEN Q con Optoma HD300X a pari prestazioni rispetto al HD33 ma con quotazione più favorevole...
 
 
- 
	
	
	
	
		Quindi presumo che anche HD33 ha un sistema a 10 bit  come al BenQ. L'Optoma HD300X non appartiene alla generazione precedente?
 Ultima domanda, Tu/Voi quale acquistereste?
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente scritto da  Austria  
Quindi presumo che anche HD33 ha un sistema a 10 bit  come al BenQ. L'Optoma HD300X non appartiene alla generazione precedente?
 Ultima domanda, Tu/Voi quale acquistereste?
 
 
 
 No è lo stesso modello carrozzato in nero, solo che non è "controllato e approvato" da Optoma...in sisntesi un demarcage...
 Sono entrambi due modelli, nella loro fascia, validi...se ci tieni al 3d il 300 è già fornito di occhialini...in 2d forse è meglio il Benq ma sono pareri personali, la cosa migliore e poterli visionare magari con del software (BLU RAY- DVD) che ben si conosce.
 Ciao il Tu va benissimo
 
 
- 
	
	
	
	
		Ok grazie mille. Se per quanto riguarda il 2D è meglio il BenQ allora molto probabilmente acquisterò quest'ultimo. 
 
- 
	
	
	
	
		Io ho visto il mitsubishi HC4000 ed è veramente valido. Non ho potuto prenderlo perchè non ha il lens shift e proietta molto in alto. 
 
 A livello di qualità di immagine è veramente buono.