Consigli Oppo BDP-95 o PC+DAC o popcorn - wd live - dvico etc?
salve amici
sono in procinto di acquistare l'oppo 95. prima di continuare volevo illustrarvi la mia situazione.
appartamento cablato lan 1gbit nei punti principali: camera letto, salone, ufficio con pc, cucina
+ wireless con router netgear dg
n3500
il materiale da riprodurre è archiviato così:
migliaia di cd audio ordiginali
centinaia di dvd video originali
decine di blu ray video originali (destinati a crescere)
files liquidi archiviati su due nas synology a 4 unità, con 4 hdd da 2tb ognuno.
su questi nas ho foto, musica, video, per migliaia e miglaia di files e cartelle.
formati di tutti i tipi: mp3 vbr, flac, ogg, mpc, wav, iso, mkv, divx , etc
ora le mie domande sono le seguenti:
nel mio nuovo salone devo far condividere l'impianto stereo e multicanale
per lo stereo sono già quasi al completo (ampli denon pma100, lettore sacd yamaha s2000, diffusori vienna haydn special ed.)
per il multicanale devo comprare tutto nuovo, ho già diverse soluzioni in mente.
quello che mi chiedevo è questo:
è sensato acquistare l'oppo come unica sorgente universale, e quindi vendendo il lettore stereo cd yamaha s2000?
prendendo questa soluzione, è possibile tenere collegato l'oppo con le uscite rca sul ampli stereo
e l'uscita hdmi (sia audio che video) sul ampli multicanale?
quello che vorrei realizzare è leggere prevalentemente files audio liquidi dai nas, e riprodurli sulla sterefonia
e la stessa cosa con file video sulla parte multicanale
quale strada mi consigliate?
oppure mi consigliate una soluzione tipo
- (musica) netbook con win7 + dac su ampli 2ch
- (video) popcorn o wd live o dvico o su ampli multicanale?
e acquistare un lettore blu ray per i soli supporti fisici?
per esempio il pioneer lx55, che ha anche lui il chip video della qdeo.
considerando anche che l'ampli ht sarà un onkyo 809, con dac interno se ricordo bene e chip video qdeo, con upscaling 1080 (parlano anche di un fantomatico 4k)
(potrei anche prendere un lettore da mercatone e far elaborare il tutto all'ampli ht)
inoltre ho provato diverse volte ad accedere con dispositivi via dlna ai miei nas, ma le molteplici cartelle e quantità di files, e struttura complessa delle cartelle
mettevano letteralmente in tilt il dispositivo che vi accedeva.
sarebbe preferibile accedere ai file del nas, sottoforma di esploraazione di cartelle in rete, più che con il DLNA.
grazie in anticipo