Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...ezzi_6740.html
Dopo il clamore degli annunci da parte dei due colossi coreani, abbiamo cercato di capire meglio quando saranno resi disponibili i loro primi TV OLED da 55 pollici e a che prezzi potrebbero arrivare nei negozi
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
il pannello LG utilizza pixel OLED bianchi con sovrapposto poi un filtro colore RGB, mentre quelli Samsung sono nativamente RGB (il TV sarà quindi anche più luminoso? n.d.r.);
Ma se il pannello lg ha pixel oled bianchi con un filtro colore rgb, usa gli oled solo come "retroilluminazione", quindi concettualmente è come avere un lcd con pixel rgb retroilluminati a led (facendo le dovute proporzioni, chiaro!) Non si perde il vantaggio intrinseco della tecnologia oled, in questo modo?
Ovviamente a noi utenti interessa la resa finale (se costa uguale, stesso livello di nero, stessa compattezza, consumi, qualità ecc. ecc.) però... mi sento un po' ingannato! :D
Chissà come mai questa scelta, si sa?
Samsung è più rassicurante, con i suoi oled rgb direttamente senza filtri... mi sa più di vero oled così!
Citazione:
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
l'OLED di Samsung potrà contare sulla funzionalità "Dual-View" che consente di riprodurre contemporaneamente due immagini distinte in Full HD con relativo audio grazie a particolari occhiali "attivi" dotati di auricolari audio integrati
Ecco una vera innovazione, caspita, altro che il 3D! Addio ragazze che non vogliono vedere la partita ma non si vogliono staccare da noi! Gli infiliamo gli occhialetti, gli mettiamo su "le pagine della nostra vita" e noi intanto bestemmiamo contro l'arbitro in santa pace..... LO VOGLIO!!!!
-
Anche i modello LG è un OLED, solo che usa filtri WRGB, un po' come i fosfori dei vecchi CRT credo. Può essere che sia migliore il Samsung, ma non ha niente a che vedere con gli LCD come tecnologia: velocità del pannello dichiarata 1.000 volte più rapida, qualità dell'immagine, profondità del nero, ecc.
Riguardo la possibilità di guardare due programmi contemporaneamente in effetti potrebbe essere utile per non essere obbligati a vedere il Grande Fratello, la De Filippi, o altre amenità simili! :D
-
A fine anno un oled 55" 2k a 8000€?!? Mi sa che per il mio futuro tv 65" 4K per max 2500€, dovro' aspettare ancora a lungo ( 4 anni? )
-
Speriamo implementino dei filtri per far spegnere la TV se si guarda il GF o Amici... Quello si che sarebbe utile.
Ma voi vi ci vedete a fissare il TV con le cuffie, magari siete in tre o quattro e manco vi potete parlare... :cry:
Ancora meno capisco l'inserimento di quad-core che aumentano il prezzo di un prodotto gia di suo top di gamma.
Aspetto con impazienza le varianti solo "monitor" come per i Kuro.
Mi sa che questa volta pendo per la scelta di LG...
-
Citazione:
Originariamente scritto da samurai
Speriamo implementino dei filtri per far spegnere la TV se si guarda il GF o Amici... Quello si che sarebbe utile.
Ma voi vi ci vedete a fissare il TV con le cuffie, magari siete in tre o quattro e manco vi potete parlare... :cry:
Ancora meno capisco l'inserimento di quad-core che aumentano il prezzo di un prodotto gia di suo top di gamma.
Scusa, ma vuoi la botte piena e la moglie ubriaca? Di grazia che si posso vedere due cose differenti sullo stesso pannello, nel caso ci si voglia parlare per forza si guarda la stessa cosa o ci si toglie momentaneamente le cuffie dalle orecchi, mica sono saldate ai lobi :confused:
C'è anche gente che ringrazia infinitamente per la possibilità di sfruttare doppiamente lo stesso televisore invece di doverne per forza comprare un altro e non gliene frega un fico secco di poter parlare con chi mi stà di fianco.
Io sono il primo che quando guardo la televisione detesto che uno mi stia a parlottare di fianco in continuazione.
Riguardo al quad-core ti ricordo che si tratta molto probabilmente di un SOC ARM che nelle peggiori delle ipotesi costa 100 - 150 € nel prezzo complessivo (anche perchè è fatto per essere montato pure su prodotti con prezzo complessivo di 300 - 250 € vedi PS Vita o Transformer Prime 7" quindi non possono costare molto per forza), un aumento assolutamente ridicolo per chi è disposto a comprare un TV da parecchie migliaia di €, ma che allo stesso tempo permette potenzialmente di avere potenza di calcolo da vendere per una specie di htpc integrato.
Incredibile come in un forum di A/V ci siano gente talmente piagniona che riescono a trovare da lamentarsi di cose futili riguardo a due televisori che, se manterrano le promesse, metteranno alla berlina qualsiasi TV abbiamo visto fino ad ora.
-
E intanto Samsung investe 41 miliardi di dollari anche per gli OLED. Si parla di 26.000 assunzioni:
http://www.dday.it/redazione/5190/41...r-Samsung.html
-
il Samsung, ma non ha niente a che vedere con gli LCD come tecnologia: velocità del pannello dichiarata 1.000 volte più rapida
ma scusa gli lcd ti sembrano lenti ?? che senso ha avere un pannello 1000 volte piu' veloce se poi l' occhio umano non noterà mai la differenza ??:rolleyes: non mi pare che gli lcd full-hd siano lenti...mai visto scie, non sanno piu' cosa inventarsi...cmq se spendete 8.000 x un 55" siete folli !!!con quella cifra mi prendo un vpr full-hd 3d + un mega impianto home teather !!!:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da jpjcssource
Incredibile come in un forum di A/V ci siano gente talmente piagniona che riescono a trovare da lamentarsi di cose futili riguardo a due televisori che, se manterrano le promesse, metteranno alla berlina qualsiasi TV abbiamo visto fino ad ora.
Incredibbile come in un forum di A/V ci sia gente che ritiene cose futili una grazia ricevuta e non stupidaggini assolutamente marginali al prodotto.
Aspetto la produzione di massa degli OLED da anni e mi auguro che escano modelli senza cavolate da mercatone che servono solo a riempire le targhette esposte.
Non vedo quale sia il tuo problema nei miei confronti, se ti piacciono esaltale, io le trovo ridicole e cerco solo il balzo in avanti nella qualità video senza fronzoli.:rolleyes:
Mica male dare del piagnone ad uno che neanche conosci, complimenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da theprov
Ma se il pannello lg ha pixel oled bianchi con un filtro colore rgb, usa gli oled solo come "retroilluminazione", quindi concettualmente è come avere un lcd con pixel rgb retroilluminati a led (facendo le dovute proporzioni, chiaro!) Non si perde il vantaggio intrinseco della tecnologia oled, in questo modo?
solo che se vuoi il nero spegni l'oled (o il trio di oled RGB) e hai il buio.
con l'lcd polarizzi i cristalli in modo da avere il massimo filtraggio, ma la retroilluminazione rimane accesa. quindi hai quell'effetto grigio scuro poichè un po' di luce passa lo stesso.
l'oled si avvicina molto di + al concetto CRT in cui il pixel nero non viene colpito dal raggio di elettroni e quindi non si accende.
l'unica rimostranza è che forse con il sistema degli oled bianchi + filtri colorati di LG, potresti avere una fedeltà dei colori + bassa. ma è solo un'ipotesi.
oppure LG ha scelto questa strada perchè avvicinandosi concettualmente al sistema CRT, forse usano gli stessi algoritmi per creare l'immagine risparmiando in ricerca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gio1981
ma scusa gli lcd ti sembrano lenti ?? che senso ha avere un pannello 1000 volte piu' veloce se poi l' occhio umano non noterà mai la differenza ??...
Certo che sono lenti rispetto agli OLED! Nel migliore dei casi un pannello LCD ha 4 millisecondi di velocità del cambiamento di stato dei cristalli liquidi, mentre negli OLED si tratta di meno di un microsecondo: la differenza è abissale e l'occhio umano la percepisce eccome. In pratica spariscono le scie, motion-blur e l'input-lag non è nemmeno lontanamente paragonabile. In pratica per risolvere i problemi di lentezza tipica della tecnologia LCD i produttori hanno escogitato interpolazioni di fotogrammi e algoritmi che danno l'illusione di bontà dell'immagine, mentre gli OLED nascono già ottimi. Non parliamo poi del nero: non c'è proprio storia perché in questo caso i pixel si spengono davvero come giustamente è già è stato fatto notare. LG adotta un sistema più "semplice" rispetto a Samsung, ma già così la resa dovrebbe essere ottima. Infine è di oggi l'annuncio ufficiale che presto anche Panasonic presenterà un suo prodotto: la strada è ormai aperta, non resta che aspettare qualche annetto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da leddlazarus
solo che se vuoi il nero spegni l'oled (o il trio di oled RGB) e hai il buio.
con l'lcd polarizzi i cristalli in modo da avere il massimo filtraggio, ma la retroilluminazione rimane accesa. quindi hai quell'effetto grigio scuro poichè un po' di luce passa lo stesso.
l'oled si avvicina molto di + al concetto CRT in cui il pixel nero non viene colpito dal raggio di elettroni e quindi non si accende.
l'unica rimostranza è che forse con il sistema degli oled bianchi + filtri colorati di LG, potresti avere una fedeltà dei colori + bassa. ma è solo un'ipotesi.
oppure LG ha scelto questa strada perchè avvicinandosi concettualmente al sistema CRT, forse usano gli stessi algoritmi per creare l'immagine risparmiando in ricerca.
Mah, secondo me è chiaro che l'ha fatto per motivi economici e produttivi: produrre solo un tipo di oled bianchi è più economico che produrne 3 di colore diverso. Su questo ho pochi dubbi.
Del nero assoluto l'avevo messo in conto quando ho detto "con le dovute proporzioni".
Vediamo la resa finale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da theprov
Mah, secondo me è chiaro che l'ha fatto per motivi economici e produttivi: produrre solo un tipo di oled bianchi è più economico che produrne 3 di colore diverso.
Oltre al fatto che gli oled bianchi dovrebbero essere quelli più duraturi nel tempo non variando la loro luminosità ed in televisore di questa fascia la durata ha un certo peso per ammortizzare la spesa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da samurai
Incredibbile come in un forum di A/V ci sia gente che ritiene cose futili una grazia ricevuta e non stupidaggini assolutamente marginali al prodotto.
[....]
Non vedo quale sia il tuo problema nei miei confronti, se ti piacciono esaltale, io le trovo ridicole e cerco solo il balzo in avanti nella qualità video senza fronzoli.:rolleyes:
Mica male dare del piagnone ad uno che neanche conosci, complimenti.
A casa mia una persona "fà la piagnona" quando si lamente senza alcun motivo di una cosa che ha impatto ridicolo o nullo su di lei.
I i problemi che hai sollevato non vanno assolutamente, fino a prova contraria (in tal caso apettiamo recesioni perchè nessuno tranne l'oste conosce a menadito tale prodotto), ad inficiare le caratteristiche che te e pure me attese che sono primariamente la miglior qualità visiva possibile o almeno qualche cosa che ci si avvicini.
Oltretutto ho qualche dubbio che Samsung si mette a distribuire la perfezione fatta TV, ma si limiterà a dare al cliente tipico di queste soluzioni costose (per la maggior parte appassionati) il motivo per passare all'OLED, ma allo stesso tempo non cadrà in una trappola da lei stessa preparata fornendo a chi cambia televisore solo per puro merito qualitativo una cosa durabile fino alla morte naturale.
Oltretutto io non ti conosco e mi sono limitato a giudicare il post che ho quotato, intendevo che hai fatto il piagnone non che tu lo sia visto che non vedo come ti comporti nella vita di tutti i giorni.
In ogni modo mi scuso se sono stato eccessivamente duro e chiudo qui la polemica. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da theprov
Mah, secondo me è chiaro che l'ha fatto per motivi economici e produttivi: produrre solo un tipo di oled bianchi è più economico che produrne 3 di colore diverso.
In realtà la scelta sarebbe più motivata dal fatto che così si risolve dalla base il problema della differente durata dei diodi organici di colore diverso. Su un OLED rgb si rischia dopo un po' uno sfalsamento dei colori dovuto al decadimento diverso dei colori blu, rosso e verde. Questo è uno dei grossi problemi della tecnologia che nel tempo hanno tentato di risolvere, con gli OLED bianchi si taglia il problema alla base, i diodi sono tutti uguali e decadono allo stesso modo, il colore si ottiene coi filtri nei subpixel.