cosa ne pensate? :confused:
ecco il link
Visualizzazione Stampabile
cosa ne pensate? :confused:
ecco il link
io ho speso 80 euro del mio (10 metri) ma secondo me hanno ragione quelli che hanno scritto l'articolo.
il mio però era brevettato per poter essere smontato del cappuccio e di farlo passare in passaggi stretti e angusti come i corrugati!
Argomento ormai ritrito!
Articolo molto "leggero" e poco specifico.
Io dico solo che anche una 500 cammina sulla strada come una Ferrari, però......;)
By
Mah.... Io, per esperienza diretta, ho potuto constatare che i cavi non sono tutti uguali quando parliamo di lughezze superiori alla media (diciamo dai 5 metri in su). Non entro neanche nel discorso prezzi e materiali, sono argomenti molto "spigolosi" e sui quali si è dibatutto a lungo. :D
Non se ne esce, é come la religione...non si metteranno mai d'accordo uno che crede e vuole convincere chi non crede, e viceversa...:)
Con i cavi (quelli video almeno) é uguale...personalmente penso che ci sia una differenza, il punto é sempre stabilire se il prezzo pagato in più vale questa presunta differenza, credo che la questione sia più che altro questa
Ancora qua stiamo? Ma basta...allora il segnale del DTT che arriva con macroblocchi o disturbi audio/video vari cos'è? Un'anomalia? Non hanno mai sentito parlare degli algoritmi di correzione errori?Citazione:
Insomma, il segnale digitale, o arriva nella sua qualità migliore oppure non arriva affatto.
Mi inserisco nella discussione per dire la mia a riguardo.
Prima di tutto devo dire che l'articolo è troppo generico e superficiale.
Quoto Dave76, perché non è vero che il segnale digitale passa o non passa, ma passa anche meglio o peggio.
I cavi hdmi hanno notevoli differenze tra cui la costruzione, i materiali usati, etc. che possono dare differenze soprattutto nella longevità, ma la più importante è la banda passante che riesce a garantire in base alla lunghezza, per questo la qualità di un cavo influisce meno su cavi corti.
L'unica cosa che si può dichiarare con certezza è se troviamo un cavo hdmi di costo x che mi garantisce l'arrivo del segnale a destinazione in maniera corretta, con un cavo di costo superiore non posso ottenere un miglioramento della qualità delle immagini o audio, ma solo un eventuale maggiore durata nel tempo.
Secondo me l'articolo non è completamente campato per aria. Probabilmente si riferisce all'uso che farà la maggior parte delle persone ossia collegare il cavo di 1m/1,5m alla tv di casa (32/42 pollici). In questi casi penso gli si possa dare ragione (io stesso ho acquistato diversi cavi dai 10euro ai 60euro e la differenza non l'ho notata affatto). Le cose cambiano se passiamo a cavi di lunghezza superiore su schermi di grandezza superiore.
Su questo concordo, ma ci sono cmq omissioni ed inesattezze. Si parla di ambiente domestico, ma anche una saletta con un vpr è in ambiente domestico nella stragrande maggioranza dei casi. Ora, prendiamo un cavo HDMI da 15 m e paghiamolo 15 €, proviamolo e poi ne riparliamo...Citazione:
Originariamente scritto da mau741
Sisi su questo infatti non nutro alcun dubbio. Io parlavo del classico utilizzo che ne farebbe la persona comune ossia collegare tv mediopiccole. Non credo che chi scrive si riferisca all'uso su tv dai 50 pollici in su o su videoproiettori (la frase finale dell'articolo è emblematica:"Del resto è proprio su questa che puntano produttori e venditori: ormai chi compra un cavo HDMI non è necessariamente un esperto di tecnologia ma un semplice consumatore che ha acquistato una tv, un decoder, un lettore blu ray e così via"). Penso sia corretto però dire che acquistare un cavo di 1m, pagarlo 100 euro (od anche 50) per collegarlo ad una tv da 32 pollci siano effettivamente soldi buttatiCitazione:
Originariamente scritto da Dave76
Su questo non ci piove.Citazione:
Originariamente scritto da mau741
bha...sarei curioso di fare la prova con un cavo da 10 euro :confused: :confused:
ho 10 mt di percorso con un vpr full hd
IO non ho mai fatto prove, non conosco a fondo la tecnologia dietro all'hdmi e non mi sono mai interessato delle problematiche che indicava dave76 a supporto della sua ipotesi.
Però son convinto che i cavi siano al 99,9% tutta fuffa.
Se esistessero dei parametri che realmente influenzano sulla quaLITÀ del segnale, perchè NESSUN produttore li indica? Se io costruisco cavi che sono migliori di quelli della marca YX del xx% nel parametro xi, perchè non lo dico?
Basterebbe ad esempio mettere tra le indicazioni cose come la % dei bit passati "senza errore", la distorsione prodotta sul segnale.
Un bell'approccio black box:
Xin= A
Yout=A+epsilon
qualità del cavo=A+epsilon/A
Approcciando in questo modo, uno si costruisce la sua bella funzione di trasferimento, si fa il suo diagrammino di Bode e mi fa vedere che il cavo che costa 8.000€ si mancgia il cavo da 30€.
Il problema è che pochi tra quelli che comprano son ingegneri:P.
Che poi il costo del cavo sia realmente proporzionale al costo dei materiali usati son d'accordo, il punto è quanto essi incidano realemtne sul risultato finale
Allora ribadisco. Compra un cavo cinese da 10-15 m e pagalo 10-15 €, provalo e vediamo cosa succede. Sapete quante volte leggo di problemi al tv, lettore, ampli ecc ecc. e con il classico consiglio: "hai provato a cambiare cavo HDMI?" si risolve il tutto?Citazione:
Originariamente scritto da brcondor
dave scusami ma ti parlo per esperienza ,tempo fa ho comprato un cavo non ricordo la marca ma pagato sulle 60 euro per il vpr lunghezza 10 metri ,bene non mi agganciava nemmeno il segnale :8 subito ho pensato fosse un problema del vpr di qualche uscita hdmi ,cmq ho fatto una prova con un cavo di sky è tutto funzionava :) sono andato al cc ed ho trovato un cavo da 10 metri senza nemmeno la marca è ti posso assicrare che non solo aggancia il segnale ma si vede benissimo senza nessun tipo di problema .onestamente io nella mia vita non comprerò mai più un cavo hdmI a prezzi superiori a 20 euro perchè dalla mia esperienza sono solo soldi buttati ;) poi siete tutti liberi di fare quello che volete con i vostri soldini ;)