Visualizzazione Stampabile
-
quale cavo?
ho acquistato un amplificatore integrato a valvole Mastersound 220 s.e.il mio impianto è costituito da giradischi Technics sl 1210+ testina denon dl 160, come prephono lehmann black cube.La mia domanda era questa:come cavo di segnale per collegare il prephono e l'amplificatore quale mi consigliate?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da licio
ho acquistato un amplificatore integrato a valvole Mastersound 220 s.e.il mio impianto è costituito da giradischi Technics sl 1210+ testina denon dl 160, come prephono lehmann black cube.La mia domanda era questa:come cavo di segnale per collegare il prephono e l'amplificatore quale mi consigliate?
Qualche consiglio?Grazie
-
Guarda in casa Kimber oppure VDH
Ps ottimo ampli!
-
kimber o VDH ok, ma quale? Budget rapportato alle elettroniche.
-
-
Budget dalle 200-300 euro eventualmente anche usato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da licio
ho acquistato un amplificatore integrato a valvole Mastersound 220 s.e.il mio impianto è costituito da giradischi Technics sl 1210+ testina denon dl 160, come prephono lehmann black cube.La mia domanda era questa:come cavo di segnale per collegare il prephono e l'amplificatore quale mi consigliate?
Potete aiutarmi?
-
audioquest king cobra originale
-
Prova a cercare nell'usato un King Cobra (circa 100 euro), possibilmente dotato di catola originale. Altrimenti, sulla vecchia serie, un Audioquest Panther (circa 200/250 euro) o un Cheetah (circa 350 euro).
Attenzione che di quest'ultimo ce ne uno in giro che è originale ma difettoso. ;)
A limite prova anche a cercare un Audioquest Colorado che reputo un cavo eccezionale per definizione, naturalezza e basso profondo. Ma quì saliamo un bel pò di prezzo e assicurati che sia ASSOLUTAMENTE originale (deve fare tic-tic se lo scuoti) e dotato di scatola e tutto.
-
anche i falsi fanno tic tic solo un pò più accentuati e hanno anche lo scatolo
-
Antonio, è stato indicato da Audioquest come modalità per iniziare a capire se i cavi sono fasulli o meno. Ovviamente se il cavo non fa tic tic allora è grave. Diversamente c'è già una buona speranza che sia originale.
Comunque Audioquest ha scritto ad un utente di AVForum.com e ha specificato che se il cavo fa tic tic è originale perchè solo i cavi Audioquest originali utilizzano i tubicini di aria come isolamento.
Che ci sia la scatola poi identica a quella originale mi pare stranissimo. La scatola dei miei Audioquest Colorado è rifinita molto bene e pesa abbastanza, oltre che è molto ingombrante. Non credo che copino in modo preciso identico anche questo.
Io è da anni che seguo le vicende dei cavi Audioquest, prima col Panther e poi col Cheetah e di solito nelle copie, a limite, copiavano la sacca in velluto o, quando copiavano le scatole, erano palesemente contraffatte e delle brutte copie delle originali.
Inoltre le saldature, e questa era la cosa più evidente, facevano letteralmente pena.
Guardate quì in questo topic del forum di VideoHiFi per capire cosa intento:
Ho preso una fregatura? AQ King Cobra
http://www.videohifi.com/forum/topic...96&whichpage=2
-
vale anche per Audioquest Sidewinder cavi si segnale ,la regola per capire se sono originale ???
-
No, i Sidewinder non utilizzano la tecnologia Air Tubes per l'isolamento, quindi non fanno tic tic. Comunque stai attento che, anche se in modo molto minore, anche dei Sidewinder sono state prodotti delle copie se non ricordo male.
i cavi Audioquest sono tra i più copiati in assoluto!
-
Io li ho presi da un rivenditore on-line , DOPO ore di idecisioni perche' conosco il problema abbastanza conosciuto.... insieme ha dei Van de Hull, il sito e' valido anche il venditore ,,,maaa c'e qualche modo per capire l'originalita' ?? mi sono arrivati in scatola ....grazie