Lampada o led: costi e periodicità delle tarature
Mi trovo, finalmente, vicino a realizzare la mia sala cinema e dovendo valutare l' acquisto di un proiettore penso sia il momento di capire alcune cose fondamentali.
Non sono il tipo che ha la voglia, la capacità e il tempo di avventurarsi in periodiche tarature e/o esperimenti vari ma volendo avere un proiettore (tra l'altro di un certo livello: sono appena tornato dalla dimostrazione del Sony vw 1000es) penso sia coerente mantenerlo ad un certo livello di prestazioni: ecco che l' intervento di un professionista si rende indispensabile tanto da doverne valutare l' incidenza nella stessa scelta del proiettore, a lampada o a led.
Certo che poi il solo pensiero, nel caso di un led, di avere una luminosità costante e con essa il "sollievo" di guardare i film liberi dal pensiero di consumar la lampada, con ciò scontrandosi in un costante calo delle prestazioni, non ha comunque prezzo.... O meglio ce l'ha eccome.
Ad ogni modo non voglio precludermi proiettori a lampada e per questo chiedo a voi alcune indicazioni e consigli..
- Ogni quanto va tarato il proiettore (digitale, sia DLP, lcos, dila) a lampada?
- qual'è il costo dell' intervento di un professionista per la taratura e/o la sostituzione della lampada?
- Nel caso di un led è vero che può bastare una calibrazione in fase di installazione?