Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio DAC x PS3
Ho una PS3 collegata in hdmi all'ampli multicanale Marantz SR7500.
Ci riproduco file audio/video da rete locale con PS3 Media Server.
Avendo intenzione di migliorare l'ascolto di musica stereo con l'acquisto di un ampli stereo dedicato, mi stavo chiedendo quale tipo di DAC esterno affiancargli e come converrebbe collegarlo.
Se non vado errato infatti la PS3 abilita/utilizza una sola uscita (audio/video) alla volta, che attualmente appunto è l' hdmi.
Spero di non essere offtopic :D
Saluti a tutti.
Massi
-
Nessun aiuto ???
Tramite Usb ad esempio sarebbe possibile ?? Non mi sembra che sia elencato tra le uscite audio/video disponibili nel menu di impostazione.
Ciao ciao
-
Penso tu abbia il Marantz SR7005 e non SR7500.
Il modo più indicato per migliorare la tua situazione penso sia comprare una sorgente nuova o usata che abbia la possibilità di connettersi alla rete. All'interno delle sorgenti di solito ci sono DAC di buona qualità, e penso che come amplificazione la tua sia già valida. Quindi l'anello debole della tua catena secondo me è la PS3.
-
Ehm ... si scusa. Sono andato a memoria e ho sbagliato la sigla.
Si tratta di un SR7002.
Posso chiederti come mai non utilizzeresti la PS3+DAC esterno ??
Ciao, grazie mille.
-
Perché ho sempre letto sconsigliare la PS3 come sorgente, a causa di errori prodotti dall'uscita ottica. Ovviamente non ci metterei la mano sul fuoco... visto che non la possiedo.
Poi visto che dici che c'è il problema dell'uscita digitale che non esce da entrambe le connessioni, ho pensato che il cambio sorgente era comodo e comunque assicura DAC migliori (ovviamente se non parliamo di entry level) di quelli della PS3. Certo, investendo la stessa cifra in un DAC stand-alone, lo prendi di qualità maggiore, ma rimarrebbe il problema dell'uscita...
-
Capisco.
A quali prodotti ti riferisci in particolare ?? Puoi farmi qualche nome ???
Sempre player di rete ??
Cioa, grazie.
-
Serve che indichi un budget... Non sono nient'altro che un appassionato, ma cerco volentieri di darti una mano...
-
A boh ... non saprei su che cifre vanno questi apparecchi.
Per il DAC esterno pensavo di spendere sui 500 euro.
Cmq qualcosa di adeguato alle mie ProAc D15.
Ciaociao
-
Quello migliore che mi viene in mente è il Marantz NA7004. Costa di più però.
Trovato anche il Denon DNP-720AE, che dovrebbe stare intorno ai 500.
-
Il Denon come qualità audio è allo stesso livello del Marantz ???
Cmq come dac non mi sembrano a livello di un DAC esterno dedicato di 500 euro.
Ho letto dei problemi della PS3 sull' uscita ottica ... proverò se anche la mia ne soffre e poi valuterò.
Ciao, grazie.
-
Ovviamente un DAC da 500 euro sarà migliore, ma il DAC integrato in un sistema del genere è al pari (secondo me anche superiore) di quello che trovi in un lettore CD di quel prezzo. Ovviamente il Denon dubito sia come il Marantz, ma è il prezzo di quest'ultimo è oltre il budget che mi avevi prospettato.
Secondo me nel corso del 2012 ne usciranno altri di questi aggeggi. Per ora in commercio non ne vedo molti, ma credo che possano valere quello che costano.
Ciao
-
Il fatto è che mischiare la parte audio con il trattamento di dati e file, come è quello della gestione di canzoni via rete, mi fà un pò paura.
Oltre alla questione meramente audiofila, c'è anche da considerare se questi apparecchi riescano a gestire bene i file, le playlist, insomma tutta l'organizzazione e lo sfruttamento dei dati. Alle volte persino produttori di pc o di software non fanno un gran lavoro su questi aspetti.
Ad esempio, sul Marantz la gestione della libreria avviene tutta dal display dell'apprecchio ???
Poi mi intrigava parecchio, la possibilità di usare il dac esterno (ad es mDac di Audiolab) come pre, collegandoci direttamente il finale di potenza. Certo mi sa, che la spesa non sia indifferente. :-/
ciaociao
-
Il DAC non è un pre. Il Pre infatti è posizionato dopo. Si occupa di trattare il segnale analogico, in uscita dal DAC, che sia esterno o di una sorgente.
Detto questo io ho letto che, oggi, ciò che il Pre fa non è necessario. Le sorgenti digitali, e quindi i DAC, pare che abbiano in uscita un segnale che.non ha bisogno di alcun trattamento particolare. Chi lo usa, invece, dice che aggiunge tridimensionalitá al suono e che lo migliora. Questo perché aiuta anche a interfacciare la sorgente (o il DAC) con il finale.
Io non saprei perché non ho mai usato un finale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Il DAC non è un pre.
Le sorgenti digitali, e quindi i DAC, pare che abbiano in uscita un segnale che.non ha bisogno di alcun trattamento particolare. Chi lo usa, invece, dice che aggiunge tridimensionalitá al suono e che lo migliora. Questo perché aiuta anche a interfacciare la sorgente (o il DAC) con il finale.
Non l'ho scritto.
E quindi possono essere collegate direttamente ad un finale.
Però io ho letto questa cosa solo tra le caratteristiche dell' mDac Audiolab e del NAD M51. Tu dici che invece ce l'hanno tutti ???
Ma anche i Network Music Player tipo il Marantz che mi consigliavi ???
Ciaociao
-
In teoria sì. Nel senso che nessuno vieta di farlo e se lo fai funziona, solo che in realtà ci vuole almeno che il DAC abbia il controllo volume, altrimenti non puoi regolare il livello di uscita del segnale. Una sorgente questo non lo può fare, mentre alcuni DAC hanno la manopola, tipo l'Asus xonar essence one.