Sony NX720 40": primissime impressioni.
Da meno di una settimana sono felice possessore di un Sony NX720 40" (KDL-40NX720).
Penso di fare cosa utile a chi sta valutando questo modello riportando qui alcune mie primissime e parziali impressioni.
Ovviamente non è una recensione, sia perchè non mi sento qualificato a farla sia perchè alcuni aspetti, tipo il 3D, internet o il gaming, non li ho neppure provati (e non prevedo di farlo neanche nell'immediato futuro).
Se qualche possessore di lunga data (si fa per dire, per un modello 2011 ...) trova errori in quanto scrivo o ha suggerimenti, mi corregga.
Idem per eventuali domande, ovviamente.
Estetica.
Eccellente. Un gioiello nero lucente.
Il parametro estetica mi è sempre interessato piuttosto poco (entro certi limiti, ovviamente) ma questo televisore è splendido. E per me il bello del "Monolithic" è con il piedistallo nero standard, non con la barra sonora grigio-argento, che esteticamente c'entra come i cavoli a merenda. Ovviamente, de gustibus ...
Ho anche la conferma di quanto detto da molti possessori: se non ci sono fonti luminose messe in posizione fastidiosa (e io non le ho) non c'è alcun problema di riflessi. Anzi, le riflessioni sono sorprendentemente limitate, con questo OptiContrast. E se lo dico io che non sono mai stato un amante degli schermi riflettenti, neanche sui notebook ...
Il mio vecchio CRT Loewe, anche lui in stile "dark", aveva uno schermo scuro comunque più riflettente di questo.
Immagine e regolazioni.
Appena installato, accendo il neonato e comincio a girovagare per i vari canali (quasi tutti in SD, sul DTT e sul satellite free, in HD solo La7 HD e un altro paio di canali privati).
Prima impressione decisamente buona: buoni colori, neri eccellenti. E non noto alcun artefatto nell'immagine.
Poi comincio ad essere un pò più pignolo.
Mi accorgo che alcuni canali si vedono un pò "smorti" e, soprattutto, poco luminosi. Passo allora dalla modalità "Standard" a quella "Brillante". Con questa, grande luminosità e grandi colori, ma spesso troppo "sparati". In alcune trasmissioni molto "colorate" (es. "La Prova del Cuoco" su Rai1) ciò da fastidio.
Allora imposto una modalità Personale simile alla Brillante ma meno "esagerata". Ma non sono ancora soddisfatto e mi pare strano che la Standard sia così scura.
A questo punto ricordo di aver letto nei giorni precedenti un consiglio su un forum. E lo applico, con effetti sorprendenti.
Infatti questa secondo me è la primissima cosa da sapere su questo televisore: per default nelle impostazioni "Eco" è settato il controllo automatico della luminosità (impostazione "Sens. Luce. Amb." del menu Eco).
Bene, la PRIMA cosa da fare, prima di andare a "smanettare" sugli altri controlli di immagine, è andare a controllarne l'effetto. L'avevo letto su un forum anglosassone (AVSforum), ma non credevo che la cosa fosse così importante.
Scommetto che a molti, come a me, sorprenderà vedere la marcatissima differenza: con la funzione attivata (ed è così per default) le immagini nella modalità Standard sono assolutamente SMORTE e piuttosto SCURE.
Ma disattivandolo, le immagini acquistano una brillantezza solo poco inferiore alla (esagerata) modalità Brillante e io direi mediamente ottima. Tanto che almeno in prima battuta ho messo e tenuto con soddisfazione la Standard senza andare a fare alcun'altra variazione.
Perciò il consiglio ASSOLUTO è: come PRIMA cosa andate a verificare l'effetto togliendo/mettendo il controllo automatico Eco della luminosità. Tasto "Home", poi voce Impostazioni (l'icona della valigetta), poi voce Eco ed infine mettere a No il controllo automatico della luminosità "Sens. Luce. Amb.".
Fatto ciò, dopo aver deciso se tenerlo attivato o disattivato (io credo che il 90% delle persone lo disattiverà), si possono fare le altre regolazioni dell'immagine. Fare le regolazioni prima di aver deciso questo settaggio secondo me non ha senso, perchè il controllo automatico luminosità ha un effetto evidentissimo.
Mi pare di aver visto che il disattivarlo fa leggermente aumentare il clouding, ma ad un livello molto basso, un velo rilevabile solo nello schermo nero che si vede nel passaggio da un canale all'altro e non avvertibile nell'uso normale.
Per me non ci sono dubbi: va tolto. Anzi, sono stupito che sia impostato attivo per default! Mi viene da pensare che sia una funzionalità di "risparmio energetico" messa per default solo per poter dichiarare di stare sotto a certi livelli di consumo, ma per la qualità della visione non ha senso. Almeno è ciò che penso ora, dopo una sola settimana di uso e nel mio ambiente.
Una volta disattivato il controllo Eco della luminosità ambientale, ho rimesso la modalità immagine Standard e l'ho trovata ottima, praticamente su ogni canale. Certo, qualche piccolo aggiustamento su qualche canale ci vorrebbe ancora, viste anche le differenze di qualità, saturazione, ecc. alla fonte, ma poca cosa. In media va bene così, Standard "out of the box", sia per SD che per i pochi canali HD che vedo su DTT.
Per il satellite ho tenuto la modalità Brillante (il settaggio immagine si può fare sorgente per sorgente), che ho trovato rendere molto bene con il mio Clarke-Tech C2100.
Qualità visione SD.
Eccellente.
Con sorgenti SD buone, in alcuni casi mi sono chiesto se non fossero HD! Ottimo scaling.
Niente scie o artefatti, neanche guardando lo sport.
Con sorgenti scarse, ovviamente non può fare miracoli.
Qualità visione HD.
Finora provata, come detto, solo con un paio di canali DTT HD.
Resa ottima, nessun difetto da segnalare.
Ovviamente andrebbe provata più a fondo, con BD, ecc. per dare un giudizio definitivo ma la prima impressione è decisamente buona.
Clouding e blooming.
Non ho notato alcunchè di rilevante, solo qualche leggerissimo velo di clouding nel passaggio da un canale all'altro.
Nell'uso normale i neri sono nerissimi, a livelli impressionanti.
Volendo cercare il pelo nell'uovo, ai bordi si rileva, soprattutto a certe angolazioni ed andando vicino allo schermo, una molto leggera differenza di luminosità, una "riga" regolare spessa mezzo centimetro che suppongo sia dovuta ai LED. Su schermo nero lo si nota come una leggera traccia luminosa ai bordi, su schermo normale non la si nota se non andandoci vicino e in modo diverso a seconda dell'immagine e dell'inclinazione.
A me non da alcun disturbo e nel complesso se le limitazioni degli LCD a retroilluminazione LED che devo "sopportare" sono queste, allora sono contentissimo! :)
"Crease".
Il mio esemplare non ha traccia della famigerata e temutissima "piega" dei pannelli Opticontrast. :)
Edit: non è detto, vedi mio post più avanti ...
Suono.
Sul suono non ci ho ancora lavorato molto, ho solo provato a cambiare da "Dinamico" a "Standard" e poi sono tornato a "Dinamico" (più potente e brillante, ma non ho notato rilevanti differenze nell'uso; credo dovrebbe migliorare anche i bassi).
Per sapere se è un suono "decente", come mi pare che sia, dovrei sentirci anche un pò di musica. Certamente i bassi in sè sono scarsi, come era da attendersi.
Preciso: ho gli altoparlanti standard, NON la base soundbox con altoparlanti (ovvero, ho il piedistallo standard).
C'è da tener presente che la serie NX è quella con più watt tra le serie Sony 2011 (40w totali contro 20w per la serie EX e 30w per la HX). Anche il diretto concorrente Samsung 40D8000 ha solo 20w.
Io vengo da un "poderoso" CRT Loewe 29" e non ho riscontrato tutta questa paventata caduta di qualità nel suono passando allo schermo piatto di questo Sony.
In ogni caso, ci attaccherò l'home theatre che ho già.
Angolo utile di visione.
Come già avevo controllato in negozio, è decisamente accettabile fino a 40° dall'asse centrale, tra i 40° e i 45° comincia a peggiorare ma è ancora accettabile, oltre i 45° sbiadisce in modo sensibile.
Per le mie esigenze (e suppongo per quelle della maggior parte delle persone) va più che bene così, considerando poi che è un LCD e questo è forse il peggior difetto di questa tecnologia (e forse l'unico aspetto dove ancora il plasma ha un netto vantaggio).
Nessun problema nell'uso normale, da nessuna delle posizioni della mia stanza.
Manualistica.
Insufficiente.
Quella cartacea è risicatissima, quella on-screen sul televisore (i-Manual) è abbastanza risicata.
Ricorrere ai forum in rete diventa fondamentale per usare e settare al meglio il televisore.
Menu on-screen.
Complicati e forse non troppo coerenti, comunque di non facile uso, come rilevato da credo tutti i recensori.
Fortunatamente un comando coerente c'è, il tasto "Return" del telecomando fa tornare indietro al passo precedente! :D
Cosa non infrequente, vista la farraginosità di certe navigazioni all'interno del menu.
Telecomando.
Niente di eccezionale.
Innanzitutto come ergonomia, per esempio il "doppio cerchio" di bottoni centrale induce facilmente all'errore (ovvero si rischia di schiacciare l'esterno invece dell'interno o viceversa).
E non piacevole da tenere in mano, così squadrato e per nulla anatomico. E neppure retroilluminato.
Poi da l'impressione di essere abbastanza "cheap", vedi per esempio il feel gommoso dei tasti.
La portata e la potenza sembrano però buone, non è neppure necessario puntarlo direttamente contro il televisore.
3D.
Non provato.
Gaming.
Non provato.
Internet.
Non provato.
Riproduzione da supporti esterni (es. chiavette USB).
Non provato.
Questo NX, che inizialmente avevo un pò snobbato, visto in negozio mi ha convinto parecchio e devo dire che poi la visione a casa non mi ha affatto deluso.
Nel complesso, dopo una settimana di utilizzo mi sento di dargli come voto un bel NOVE! :)