ho in previsione di cambiare vettura, siccome il navigatore originale costa na cifra (3000) stavo valutando alcune opportunità come il recente TomTom GO.
qualcuno di voi ha esperienze in merito?
Visualizzazione Stampabile
ho in previsione di cambiare vettura, siccome il navigatore originale costa na cifra (3000) stavo valutando alcune opportunità come il recente TomTom GO.
qualcuno di voi ha esperienze in merito?
Potrei dirti semplicemente... vai ad occhi chiusi!
Una soluzione di questo tipo, come le equivalenti soluzioni palmare+GPS sono un'ottima alternativa ai navigarori da auto integrati, che spesso oltre all'integrazione non offrono particolari pregi.
Usare un palmare o il GO, che non è niente altro che un palmare con antenna integrata, personalizzato per lo scopo, ti mette a disposizione alcuni vantaggi non indifferenti.
Hai una dimensione del display decisamente maggiore di quella di un comune navigatore integrato, con indicazioni chiare e ben visibili; utilizzi un touchscreen facilissimo da usare e molto intuitivo, la cartografia è facilmente aggiornabile e puoi fare una ottima gestione dei punti di interesse anche personalizzati.
Ho già visto il Go, anche se non l'ho ancora provato, e sembra veramente ben fatto.
Io utilizzo già il TomTom su palmare con GPS bluetooth esterno e non ne potrei più fare a meno... sia perchè utilizzo già un palmare per agenda e contatti, sia perchè spesso e volentieri il GPS lo uso anche fuori dall'auto.
L'unico neo è il costo forse un po' altino, anche se una soluzione palmare + GPS + SD di memoria + software, non costano molto meno... almeno in Italia; anche se hai sempre un palmare tuttofare e non uno strumento dedicato.
Per la cartografia stradale vai tranquillo, l'ultima release di TeleAtlas utilizzata dal TomTom ha un ottimo livello di copertura.
grazie Kilo, speravo in una risposta positiva.Citazione:
Kilo ha scritto:
Potrei dirti semplicemente... vai ad occhi chiusi!
Una soluzione di questo tipo, come le equivalenti soluzioni palmare+GPS sono un'ottima alternativa ai navigarori da auto integrati, che spesso oltre all'integrazione non offrono particolari pregi.
Usare un palmare o il GO, che non è niente altro che un palmare con antenna integrata, personalizzato per lo scopo, ti mette a disposizione alcuni vantaggi non indifferenti.
Hai una dimensione del display decisamente maggiore di quella di un comune navigatore integrato, con indicazioni chiare e ben visibili; utilizzi un touchscreen facilissimo da usare e molto intuitivo, la cartografia è facilmente aggiornabile e puoi fare una ottima gestione dei punti di interesse anche personalizzati.
Ho già visto il Go, anche se non l'ho ancora provato, e sembra veramente ben fatto.
Io utilizzo già il TomTom su palmare con GPS bluetooth esterno e non ne potrei più fare a meno... sia perchè utilizzo già un palmare per agenda e contatti, sia perchè spesso e volentieri il GPS lo uso anche fuori dall'auto.
L'unico neo è il costo forse un po' altino, anche se una soluzione palmare + GPS + SD di memoria + software, non costano molto meno... almeno in Italia; anche se hai sempre un palmare tuttofare e non uno strumento dedicato.
Per la cartografia stradale vai tranquillo, l'ultima release di TeleAtlas utilizzata dal TomTom ha un ottimo livello di copertura.
a questo punto non so se propendere per un palmare + SW + ammennicoli, od il TomTom GO che è bell'e pronto. mediterò ;)
Postate un'immagine...please!
Salutoni.
CATVLLO
se puo' essere utile :Citazione:
CATVLLO ha scritto:
Postate un'immagine...please!
Salutoni.
CATVLLO
http://www.pocketpcitalia.com/recens...tom_mobile.asp
Io uso powerloc destinator e mi trovo bene,TOM TOM non l'ho mai usato,ma dalle recensioni i 2 software si equivalgono(almeno le versione dell'anno scorso)
Personalmente ho l'HP1940 come palmare e il TOMTOM3. Mi sono fatto 3200 km in Francia questa estate e non ha mai sbagliato. Fantastico :D
Alex
io ho la soluzione palmare+Tom Tom 3+gps BT,
e ne sono pienamente soddisfatto.
Tom Tom GO invece,è si un bellissimo prodotto, ma il fatto
di avere l'antenna integrata, può trasformarsi da una grande comodità, ad una piccola "rogna", infatti su molte auto con il parabrezza molto schermato, potrebbe essere impossibile ricevere
correttamente i segnali, rendendo inutilizzabile il GPS :o
Io per esempio ho dovuto spostare l'antenna BT sulla capelliera
posteriore (per andare al TAV ho avuto SEMPRE una copertura minima di 8 satelliti :cool: ) cosa che con il "GO" non avresti potuto fare
a meno di installare (previo acquisto) un'altra antenna.
In ogni caso Tom Tom, nonostante il prezzo un po' elevato del GO
lo sta spingendo in maniera particolare, offre infatti molti plug-in
gratuitamente a differenza della versione per i palmari, dove i plug sono a pagamento.
Comunque il prodotto del momento è QUESTO :cool: :D
ciao Aldo
Le immagini del GO le trovate qui
Per la ricezione è comunque prevista la possibilità di montare un'antenna esterna o da posizionare nella zona non schermata dei parabrezza.
Il GO costa 800 euro; un palmare medio ne costa 350/400, più circa 80/140 di GPS + 100 di SD card per le mappe aggiuntive + 170 di software. A livello di costo le soluzioni si equivalgono, con la differenza che il GO è sicuramente più comodo e pratico da tenere in auto, ma lo usi solo li; il palmare lo puoi usare per molte altre cose (sempre che ti serva), quindi devi solo vedere cosa ti è più utile.
Alex, 3200 Km li ho fatti solo la scorsa settimana:D :D :D
Giro parecchio per lavoro ed avere un navigatore come questo è una vera salvezza... ho persino buttato la mia collezione di tuttocittà di tutto il Nord Italia!;)
Può succedere che soprattutto in città possano essere fornite delle indicazioni errate, soprattutto per sensi unici o percorsi in zone pedonali. Questo comunque non è un problema di software, ma semplicemente di dati. I fornitori di cartografia stradale che si dividono il mercato sono due, NavTeq e TeleAtlas. Entrambi hanno raggiunto con gli ultimi rilasci di metà anno una copertura intorno ai 7000 comuni su 8000 circa, anche se ci sono ancora dei buchi qua e la, soprattutto negli aggiornamenti di sensi unici e alcune nuove strade... continuano a costruire rotatorie!
Potrà anche capitare di storcere un po' il naso per le scelte eseguite dal software in alcune situazioni, soprattutto dove l'esperienza personale può far fare scelte diverse, ma se lo scopo è arrivare in un posto, stai tranquillo che in un modo o nell'altro ti ci porta... anche se tenti di sbagliare strada ad ogni incrocio!
si, in effetti a volte i navigatori fanno scelte discutibili. io attualmente ho un Becker con il quale mi sono trovato sempre bene, anche per la sezione radio da favola.Citazione:
Kilo ha scritto:
Alex, 3200 Km li ho fatti solo la scorsa settimana:D :D :D
Giro parecchio per lavoro ed avere un navigatore come questo è una vera salvezza... ho persino buttato la mia collezione di tuttocittà di tutto il Nord Italia!;)
Può succedere che soprattutto in città possano essere fornite delle indicazioni errate, soprattutto per sensi unici o percorsi in zone pedonali. Questo comunque non è un problema di software, ma semplicemente di dati. I fornitori di cartografia stradale che si dividono il mercato sono due, NavTeq e TeleAtlas. Entrambi hanno raggiunto con gli ultimi rilasci di metà anno una copertura intorno ai 7000 comuni su 8000 circa, anche se ci sono ancora dei buchi qua e la, soprattutto negli aggiornamenti di sensi unici e alcune nuove strade... continuano a costruire rotatorie!
Potrà anche capitare di storcere un po' il naso per le scelte eseguite dal software in alcune situazioni, soprattutto dove l'esperienza personale può far fare scelte diverse, ma se lo scopo è arrivare in un posto, stai tranquillo che in un modo o nell'altro ti ci porta... anche se tenti di sbagliare strada ad ogni incrocio!
ora, volendo cambiare vettura, ed avendo un sistema radio integrato nel pannello dei commandi (io odio i pannelli integrati), mi si prospettano 2 soluzioni. installare il navigatore fornito dalla casa (3000 euro, na follia) oppure ripiegare per un sistemino poco ingombrante e semplice.
la soluzione - Palmare + accessori- forse la scarterei, non uso il palmare (ho un notebook quando mi serve muovermi) di conseguenza opterei per la praticità del GO. proverò a farmene prestare uno ed a confrontarlo con il mio Becker in movimento.
grazie a tutti per le impressioni/consigli
Prova pure anche con un palmare, perchè a parte il layout dello schermo in orizzontale anzichè il classico verticale dei pocketpc il software è esattamente lo stesso.
Il Go utilizza un processore ARM a 200 Mhz e 32 Mb di ram, più che sufficienti per la funzione a cui è chiamato a rispondere.
Anche i palmari nuovi con xscale a 400 o 500 Mhz, quando non sono alimentati da rete sfruttano la stessa frequenza.
Ti dico subito che TomTom ha una certa predilezione per autostrade e superstrade, essendo impostato di defaul per il percorso + rapido.
sabato ho provato il palmare di un mio amico con Tom Tom installato.Citazione:
Kilo ha scritto:
Prova pure anche con un palmare, perchè a parte il layout dello schermo in orizzontale anzichè il classico verticale dei pocketpc il software è esattamente lo stesso.
Il Go utilizza un processore ARM a 200 Mhz e 32 Mb di ram, più che sufficienti per la funzione a cui è chiamato a rispondere.
Anche i palmari nuovi con xscale a 400 o 500 Mhz, quando non sono alimentati da rete sfruttano la stessa frequenza.
Ti dico subito che TomTom ha una certa predilezione per autostrade e superstrade, essendo impostato di defaul per il percorso + rapido.
lui ha l'antenna di ricezione che dialoga con l'Ipaq attraverso il Bluetooth, è carino e funziona bene, unico inconveniente il dover "accoppiare" ogni volta che si accendono antenna e palmare e la ricarica delle batterie.
per il resto nulla da invidiare ai navigatori fissi; l'interfaccia grafica è gradevole e chiara.
ho materiale da valutare ;) :p
Ragazzi lo uso già da una settimana, è semplicemente fantastico, utile e per chi lavora girando in macchina come me, uno strumento oserei dire indispensabile.
.........+ TOMTOM MOBILE.....
CHE NE DITE?
:D
Ho prima provato il TomTom2 con il mio ASUS MyPAL e GPS Bluetooth.
Ottima copertura e affidabilità.
Adesso ho TT3 e va sempre una meraviglia.
Quest'estate sono stata negli USA e ho avuto modo di provare Destinator.
Senza di lui sarei stata persa... ma personalmente mi trovo meglio con TOMTOM.
Per mia esperienza, dal momento che il costo è praticamente lo stesso fra il GO e la soluzione palmare + GPS, a patto di dotarsi di un supporto per il palmare in auto, io voto per la soluzione palmare: è un oggetto facilmente riciclabile, non solo per la sua funzione nativa (che non a tutti risulta utile), ma anche per la possibilità di portarselo sempre e comunque in tasca anche laddove l'auto non arriva. Centri storici, grandi città straniere, trekking...
Io sto valutando l'upgrade ad un palmare che funzioni anche da telefono e GPRS.
La soluzione TomTom Mobile è sicuramente una meraviglia. Ma ormai non riununcerei più alla flessibilità che solo il palmare offre.